Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Lost in Dialogue: Anthropology, Psychopathology, and Care - Giovanni Stanghellini - cover
Lost in Dialogue: Anthropology, Psychopathology, and Care - Giovanni Stanghellini - cover
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Lost in Dialogue: Anthropology, Psychopathology, and Care
Disponibilità in 2 settimane
112,10 €
112,10 €
Disp. in 2 settimane
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
112,10 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
112,10 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Lost in Dialogue: Anthropology, Psychopathology, and Care - Giovanni Stanghellini - cover
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


The field of psychiatry has long struggled with developing models of practice; most underemphasize the interpersonal aspects of clinical practice. This essay is unique in putting intersubjectivity front and center. It is an attempt to provide a clinical method to re-establish the fragile dialogue of the soul with oneself and with others. Throughout, the book builds on the assumption that to be human means to be in dialogue. It uses dialogue as a unitary concept to address three essential issues for clinical practice: 'What is a human being?', 'What is mental pathology'?, and 'What is care?'. To be human - it is argued - means to be in dialogue with oneself and with other persons. Thus, mental pathology is the interruption of this dialogue - both of the person with the alterity that inhabits them, and with the alterity incarnated in other persons. Therefore, therapy is a dialogue with a method whose aim is to re-enact one's interrupted dialogue with alterity. Lost in Dialogue provides a method to approximate the Other, to understand its experiences, actions, and in general, understand the world in which it lives.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

International Perspectives in Philosophy and Psychiatry
2016
Paperback / softback
228 p.
Testo in English
234 x 163 mm
348 gr.
9780198792062

Conosci l'autore

Giovanni Stanghellini, psichiatra e psicoterapeuta, insegna Psicologia dinamica all’Università di Chieti-Pescara e dirige la Scuola di Psicoterapia fenomenologico-dinamica di Firenze. Tra i suoi libri, Psicopatologia del senso comune (Cortina, 2008), Psicologia del patologico. Una prospettiva fenomenologico-dinamica (con M. Rossi Monti; Cortina, 2009) e Noi siamo un dialogo (Cortina, 2017). Per Feltrinelli ha pubblicato L’amore che cura. Perché la medicina non può fare a meno dei pazienti (2018) e Selfie. Sentirsi nello sguardo dell’altro (2020).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore