Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
La lotta alla corruzione nella legalità reticolare. Il sistema penale multilivello
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
27,00 €
27,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
27,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 9,90 €
27,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
27,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 9,90 €
27,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
La lotta alla corruzione nella legalità reticolare. Il sistema penale multilivello - copertina
Chiudi
lotta alla corruzione nella legalità reticolare. Il sistema penale multilivello

Descrizione


La corruzione minaccia gravemente le istituzioni e i valori democratici, i principi etici e la giustizia, così come lo sviluppo sostenibile e lo stato di diritto. In quanto fenomeno transnazionale che colpisce "tutte" le società e "tutte" le economie, un'efficace attività di prevenzione e repressione impone un approccio globale e multidisciplinare improntato alla cooperazione tra gli Stati e all'interno degli stessi, ovvero tra le principali autorità nazionali coinvolte, come auspicato dai numerosi strumenti multilaterali in materia. La lotta alla corruzione nella legalità reticolare. Il sistema penale multilivello intende, appunto, fornire alcune chiavi di lettura critica sulle principali strategie del diritto internazionale, dell'Unione europea e nazionale per prevenire e fronteggiare il fenomeno corruttivo. Con i contributi di: Sebastiano Barbato (Guardia di Finanza), Giuseppe Fauceglia (Università di Salerno), Luigi Foffani (Università di Modena e Reggio Emilia), Anna Oriolo (Università di Salerno), Massimo Panebianco (Università di Salerno), Nicoletta Parisi (Università Cattolica del Sacro Cuore), Teresa Russo (Università di Salerno), Antonino Sessa (Università di Salerno), Filippo Spiezia (Eurojust), Giovanni Tartaglia Polcini (Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale).
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2021
13 dicembre 2021
Libro universitario
228 p.
9788835121138
Chiudi

Indice

Indice

Premessa

Elenco delle principali abbreviazioni

Antonino Sessa, Introduzione

Sebastiano Barbato, Le fideiussioni tossiche quale occasione di investimento della criminalità

Giuseppe Fauceglia, Le società finanziarie operanti in Italia ed aventi sede legale all'estero: fideiussioni e vigilanza statale

Luigi Foffani, La nuova dimensione internazionale ed economica della lotta alla corruzione: dal settore pubblico al settore privato

Anna Oriolo, Corruzione e diritti umani nella giurisprudenza di Strasburgo

Massimo Panebianco,
Corruptio rei publicae. Riconversione e corruzione dallo Stato nazionale all'euro-globale

Teresa Russo, Il whistleblowing come strumento "multilivello" della lotta alla corruzione

Filippo Spiezia, Il contributo della incriminazione della induzione indebita al controllo della corruzione internazionale

Giovanni Tartaglia Polcini, Il contrasto alla corruzione nell'attività dei fori multilaterali: la Presidenza italiana del G20

Nicoletta Parisi, Postfazione. L'affermarsi di un'articolata strategia internazionale di contrasto alla corruzione: un approccio olistico che comprende anche l'azione di prevenzione tanto nel pubblico che nel privato

Riferimenti bibliografici

Indice dei principali documenti

Indice della giurisprudenza

Gli autori.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore