L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (1)
Libro presentato da Romana Petri nell’ambito dei titoli proposti dagli Amici della domenica al Premio Strega 2025.
A Sacravento abitano tre bambini vecchi: Francabbù, Sarsì e Marsol. E con loro vivono due genitori feriti da una storia che, ogni giorno, avanza a punto croce. Silverio e Marinzaina sono creature sbagliate che insegnano ai figli, anche a quelli degli altri, le cose giuste. Intorno a queste figure limpide e vivissime si aggira amando e pregando suor Teresa di Cristo e basta, una donna da sempre sicura d’essere diversa dal frastuono in cui capita di nascere. Una luce abbondante racconta di biglie, di angeli chiusi a pascolare nei recinti, di corpi difettosi da allenare controvento, e di fallimenti che sono capitomboli regali in mezzo all’azzurro delle onde. Ma le onde, prima o dopo, si alzano per tutti.
Proposto da Romana Petri al Premio Strega 2025 con la seguente motivazione:«Per le strade di Sacravento, che parrebbero scure di miseria, fiorisce invece la bellezza. C’è l’amore ferito e imperfetto tra Silverio, che vuole fabbricare il Vangelo in terra, e Marinzaina che sogna di partorire angeli. E in questa famiglia, così sghemba agli occhi del mondo, nasce Francabbù che ha imparato a correre più veloce delle sue scarpe e a cavalcare il nero con la penna. E ancora, quello di Suor Teresa di Cristo per la piccola Sarsì che vive con una bomboletta d’aria sulle spalle, celata da uno zaino luccicante. C’è la storia amara di Marsol che accarezzava un drago perché credeva gli volesse bene. Una luce abbondante di Sonia Serazzi è una favola luminosa di creature sbagliate, ma che sanno comunque scegliere cose giuste. Sonia Serazzi, con una narrazione di cristallo, in cui un cielo che comincia dal basso anima i personaggi di fiducia e di speranza, racconta la forza che nasce dalla fragilità e in cui la generosità è un movimento ininterrotto che esclude solo chi serra i pugni contro l’altro. La scrittura di Serazzi non insegue trame, ma il dispiegarsi di esistenze dove la maestà del patire si staglia contro le macerie.»
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore