Luce d'estate ed è subito notte
- EAN: 9788870915174

Disponibile in 5 gg lavorativi

Caro cliente IBS, da oggi puoi ritirare il tuo prodotto nella libreria Feltrinelli più vicina a te.
Verifica la disponibilità e ritira il tuo prodotto nel Negozio più vicino.

Non siamo riusciti a trovare l'indirizzo scelto

{{item.Distance}} Km
{{item.Store.TitleShop}} {{item.Distance}} Km
{{item.Store.Address}} - {{item.Store.City}}
Telefono: 02 91435230
{{getAvalability(item)}}
Spiacenti, il titolo non è disponibile in alcun punto vendita nella tua zona
Compralo Online e ricevilo comodamente a casa tua!




Inserisci i tuoi dati
- Importante
-
1La disponibilità dei prodotti non è aggiornata in tempo reale e potrebbe risultare inferiore a quella richiesta
-
2Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}}) Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}})
-
3Per facilitarti il ritorno in libreria, abbiamo introdotto un nuovo servizio di coda virtuale. Ufirst ti permette di prenotare comodamente da casa il tuo posto in fila e può essere utilizzato in tante librerie laFeltrinelli, fino a 30 minuti prima della chiusura del negozio. Verifica qui l'elenco aggiornato in tempo reale dove è attivo il servizio ufirst.
-
4Una volta ricevuta la mail di conferma, hai tempo 3 giorni per ritirare il prodotto messo da parte (decorso questo termine l'articolo verrà rimesso in vendita)
-
5Al momento dell'acquisto, ai prodotti messi da parte verrà applicato il prezzo di vendita del negozio
* Campi obbligatori
Grazie!
Richiesta inoltrata al Negozio
Riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
Entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}} riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
Entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}} riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
N.Prenotazione: {{pickMeUpOrderId}}


Ritira la tua prenotazione presso:
{{shop.Store.TitleShop}}
{{shop.Store.Address}} - {{shop.Store.City}}
Telefono: 02 91435230
- Importante
- 1 La disponibilità dei prodotti non è aggiornata in tempo reale e potrebbe risultare inferiore a quella richiesta
- 2 Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}}) Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}})
- 3 Per facilitarti il ritorno in libreria, abbiamo introdotto un nuovo servizio di coda virtuale. Ufirst ti permette di prenotare comodamente da casa il tuo posto in fila e può essere utilizzato in tante librerie laFeltrinelli, fino a 30 minuti prima della chiusura del negozio. Verifica qui l'elenco aggiornato in tempo reale dove è attivo il servizio ufirst.
- 4 Una volta ricevuta la mail di conferma, hai tempo 3 giorni per ritirare il prodotto messo da parte (decorso questo termine l'articolo verrà rimesso in vendita)
- 5 Al momento dell'acquisto, ai prodotti messi da parte verrà applicato il prezzo di vendita del negozio
Altri venditori
Mostra tutti (6 offerte da 16,49 €)

Gaia la libraia Vuoi ricevere un'email sui tuoi prodotti preferiti? Chiedi a Gaia, la tua assistente personale

Gaia la libraia Vuoi ricevere un'email sui tuoi prodotti preferiti? Chiedi a Gaia, la tua assistente personale
-
28/05/2020 14:03:06
Meraviglioso. Il libro rapisce fin dalle prime pagine. Poetico e molto descrittivo
-
17/05/2020 09:33:47
Un meraviglioso romanzo corale: una successione di racconti di un paesino dell'Islanda nord occidentale, che fa della celebrazione della vita il suo punto più forte. Stefánsson ci ricorda che vita e morte sono inevitabilmente collegate e fuse tra loro, perciò le storie raccontate perdono ogni banalità e diventano qualcosa di speciale, eventi solenni a cui abbiamo l'opportunità di assistere dalla nostra posizione di lettori. Una lettura delicata e poetica, indispensabile ai tempi del Coronavirus.
-
14/05/2020 13:47:11
Questo romanzo è un inno d'amore alla vita. La vita quotidiana, quella basata sulla casualità, sulle piccole cose, su emozioni che non sempre riusciamo a comprendere, che però nasconde una bellezza sorprendente. E la prosa semplice ma poetica di questo autore le dà piena giustizia, tanto che finirete sicuramente a leggere altri suoi titoli.
-
19/09/2019 11:30:01
Islanda, un piccolo paese in cui si conoscono tutti. Il libro prende le vite di ogni personaggio e ci entra dentro, come una telecamera che passa dalla finestra e riprende ciò che avviene. Come spesso capita con Stefánsson ci si innamora subito dei protagonisti e la voglia di seguirli mano a mano che la loro vita procede diventa imprenscidibile. Un libro molto intenso per chi ama questo tipo di storie.
-
18/09/2019 18:17:05
Libro poetico Romanzo fatto di tante piccole storie di vita in cui il tempo del racconto è relativo. Ambientato in un paesino islandese di 400anime dove il giorno e la notte durano mesi. Si può pensare che con delle basi come queste la vita in paese sia noiosa, che non capiti mai nulla... Invece, le storie dei personaggi sono buffe o tragiche ma poetiche nella loro quotidianità. Storie forse banali ma reali, raccontate con uno stile che coinvolge ed emoziona. "Le storie non finiscono mai perché proseguono ben dopo che noi ci abbiamo messo un punto, e oltretutto é impossibile circoscrivere una storia intera, né sfioriamo solo frammenti e dobbiamo rassegnarci."
-
10/03/2019 17:06:29
Stefánsson al suo massimo. Pochi autori contemporanei usano le parole con la raffinata intensità dell'autore islandese, e questo è il romanzo in cui egli raggiunge vette di delicatezza, profondità e sensualità che nei romanzi successivi ha avvicinato ma forse non ripetuto con gli stessi risultati. Un romanzo corale nel quale scorrono, come incantate melodie, piccole storie, di amore, di dolore, di sogni, di attesa. Ma forse queste storie non sono proprio così piccole poiché il romanzo di Stefánsson, nella sua abbacinante bellezza, è fatto di minuti frammenti, di quotidianità, di normalità che, nel suo narrare –fortemente lirico – diventano immensi solo come la poesia sa essere. Non succede nulla eppure succede tutto: in quelle pagine si muove, scalpita, scalcia lei: la vita. Bellissima e crudele al tempo stesso. Generosa e avara. Perché ogni storia, per quanto banale possa apparire, ha in sé un germe di ricchezza. Perché ogni storia ha diritto di essere ascoltata. Davvero ve lo consiglio.
-
08/03/2019 10:20:45
Un pezzo di provincia in un paese che è già provincia rispetto all'Europa e al mondo occidentale. Un'umanità semplice ed essenziale, osservata con amore dall'autore, che ne presenta l'ilarità, le sofferenze, gli affetti, i desideri, a volte inespressi, di trascendere la propria realtà. Alcune descrizioni esplicite rendono il testo adatto ad un pubblico maturo.
-
16/12/2018 08:22:38
Questo libro è un gioiellino, narra la vita in un paesino islandese di 400 anime con delicatezza, poesia e un velo di malinconia. Lo stile è particolare, fatto di frasi lunghe con molte virgole che racchiudono i dialoghi tra i personaggi, e devo dire che mi ci è voluto un po' per abituarmici, ma poi sono stata coinvolta dalla lettura e dalla storia. "A volte nei posti piccoli la vita diventa più grande".
-
23/09/2018 11:53:28
Il mio giudizio è: Bah! Alcune storie mi sono piaciute , altre meno. Non credo leggerò altri libri di Stefánsson, non rientra nei miei gusti. Consiglio un altro scrittore nordico: Paasilinna, la sua scrittura è molto più divertente e scorrevole.
-
22/09/2018 09:26:44
Spaccato di un piccolo centro islandese in cui il tempo sembra scorrere in maniera differente rispetto al resto del mondo. Purtroppo ne risente anche la lettura che a tratti è molto rallentata ma permette di immedesimarsi in questo ambiente.
-
19/09/2018 10:35:22
È un libro che consiglio a tutte le persone a cui tengo. Il primo di Stefansson letto e subito dopo averlo finito... ho ricominciato dalla prima pagina. E ancora di tanto in tanto rileggo qualche passo. Lo definisco una "coccola per il cervello e per il cuore" . Stefansson ha una scrittura che ti trascina dentro i suoi luoghi, i suoi personaggi. Quotidianità e stili di vita così lontani dai nostri eppure lo scrittore riesce a renderli così vicini e vivi. Traduzione che esalta ancora di più lo stile dello scrittore. Lo consiglio anche per una questione pratica, gli altri (a parte l'ultimo appena uscito) fanno parte di trilogie o duologie. Quindi per chi vuole cominciare secondo me questo è un buon punto di partenza.
-
19/09/2018 02:12:37
Ho adorato questo libro dalla prima all’ultima pagina, è come leggere una poesia. Inizi il libro e segui un filo invisibile che collega tutte le persone di una piccola cittadina islandese immersa in un’ambientazione sognante e ti ritrovi a concludere la lettura in un soffio. Sicuramente leggeró altro di Stefánsson.
-
18/09/2018 19:10:17
Un paesino, poche anime, pochi avvenimenti. Nessuno scrive più lettere, così l'impiegata impicciona delle poste ha ben poco da leggere. Il direttore del maglificio sogna in latino, così lo studia e studia le costellazioni e diventa uno importante, diventa l'Astronomo, e tiene ogni mese un incontro per parlare di quello che sa. Un vedovo lascia il figlio silenzioso con una lettera; una donna annoiata tradisce il marito con un uomo sposato a una donna che lo scopre; la bella del paese suscita gelosia; la corrente salta e fa pensare ai fantasmi. Tante storie, storie brevi, raccontate da uno che con la penna ci sa fare.
-
30/03/2018 21:53:58
Troppi personaggi, per cui risulta faticoso focalizzarsi sulla narrazione. Troppi topoi tipici di una certa narrativa esistenzialista che ha fatto ormai il suo tempo narrati peraltro con uno stile tutt'altro che fluido.
-
12/03/2018 14:59:50
Uno spaccato di vita islandese con troppi personaggi, senza trama (e tanta noia per me). Ma con buio, freddo, neve, alcool e sesso senza fantasia e senza passione. Ho letto altri libri di scrittori islandesi, ma nessuno cadeva così in basso.
-
28/02/2018 06:11:35
Mi sono espresso male. Aleggia un senso doloroso di attesa della morte; ho scritto sgradevole forse perché pure io coltivo tali pensieri e non vorrei farlo.
-
27/02/2018 07:47:05
Bellissimo libro. Il capitolo Cos'è analogo....è un capolavoro di introspezione. In tutto il libro, però, aleggia un senso sgradevole di attesa della morte. O almeno così ho avvertito io.
-
24/11/2015 19:22:31
era tanto tempo che non leggevo un cosi' alto livello di letteratura, la sua empatia con il lettore porta quest'ultimo a entrare completamente nella sua narrazione, ho letto per prima la trilogia che va in crescendo come contenuti di tale profondita' esistenziale, da far vivere riga dopo riga sia a livello emozionale ma anche fisico il racconto, ho poi letto i pesci non hanno le gambe e pur essendo anche quello nello stesso stile della trilogia..per me e' un pochino al ribasso, ma di poco; questo autore islandese mi ha portato nella sua terra, ma non come turista, ma come abitante, che e' un altra cosa, forse lui puo' essere additato come un pessimista io lo ritengo di un realismo diamantino
-
31/01/2014 10:04:55
Dopo aver letto Paradiso e inferno e, La tristezza degli angeli, era normale un leggero calo di apprezzamento. Pur essendo molto gradevole, non era possibile mantenere il livello narrativo, poetico e toccante dei primi due. Stefànsson mi ha affascinato, portandomi a considerarlo tra i migliori scrittori che conosco. Vorrei leggere le altre opere che mi risulta abbia scritto ma, sembrano introvabili.
-
08/10/2013 22:15:03
Durante la prima scossa di terremoto, nel '76, mentre la terra tremava, la nostra vicina di casa aveva salito un piano, scalza, scarmigliata e in vestaglia, e cercava in entrare in casa nostra per trovare il conforto della compagnia; dall'altro lato mia madre manteneva a forza la porta chiusa, convinta che la violenza della scossa la stesse facendo saltare fuori dai cardini. Era una situazione tragica, la paura era molta, ma l'episodio è rimasto nella memoria famigliare per il suo lato leggermente comico, uno spostamento dell'attenzione, condito dall'affetto momentaneo per questa anziana signora mai vista in precedenza con un capello o un accessorio fuori posto. E' rimasto, e la sua lievità ha una forza maggiore della paura, che comunque c'era. Nelle pagine del romanzo di Jon Kalman Stefansson, edito da Iperborea, ho ritrovato questo stesso mood. Una narrazione delle forti emozioni comuni che punteggiano la vita della persona media - la solitudine, l'innamoramento a piccoli passi, il tradimento vissuto per futili motivi e subito con furia contenuta, il timore dell'ignoto, l'abbandono. Emozioni raccontate senza enfasi, ma senza neppure sminuire; raccontate con un'affettuosa vicinanza a queste persone imperfette; narrate con una ricchezza di dettagli marginali che danno profondità al racconto e corpo a immagini, indelebili e leggere, scolpite nella mia memoria di lettrice. Musicalmente potrebbe essere un album degli alt-j: per la lievità con cui rappresentano storie dense, per la cura e la ricchezza del linguaggio, per il ritmo, mai banale, spesso sorprendente, per il leggero spiazzamento che provi quando metti insieme la musica e il testo, le parole e le emozioni.
