Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Lucien Leuwen e l'avventura dell'io. Indagine su un personaggio stendhaliano
Disponibilità in 1 giorni lavorativi
44,80 €
-20% 56,00 €
44,80 € 56,00 € -20%
Disp. in 1 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Librisaggi
Spedizione 6,50 €
-20% 56,00 € 44,80 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-15% 67,00 € 56,95 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 67,00 € 56,95 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Librisaggi
Spedizione 6,50 €
-20% 56,00 € 44,80 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Librisaggi
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi

Informazioni dal venditore

Venditore:

Informazioni:

Buone condizioni. Copertina flessibile, con segni d'uso. Pagine in buono stato. Dedica scritta a penna sul frontespizio. paperback 448 9788881147168 Buono (Good) .

Immagini:

Lucien Leuwen e l'avventura dell'io. Indagine su un personaggio stendhaliano

Dettagli

1998
1 luglio 1998
448 p.
9788881147168

Voce della critica


scheda di Bertini, M. L'Indice del 1999, n. 07

L’incompiuto Lucien Leuwen è un po’, per il grande pubblico, la Cenerentola della narrativa stendhaliana; il suo protagonista, che oscilla tra il cinismo di Julien Sorel e la purezza trasognata di Fabrizio Del Dongo, resta forse il meno conosciuto tra i giovani eroi in cui Stendhal amò specchiarsi, attribuendo a quelle snelle e accattivanti figure di adolescenti le proprie oscillazioni tra tenerezza profonda e ironico disincanto. Lucien è figlio di un banchiere della Parigi di Luigi Filippo, immerso negli intrighi di una politica senza grandezza. La prima parte del romanzo narra il tentativo del giovane di intraprendere a Nancy, in piena indipendenza, la carriera militare, mentre la seconda parte lo vede far ritorno a Parigi, dopo una dolorosissima delusione amorosa che lo induce ad accettare, per disperazione, il mondo della politica spicciola all’ombra del potere, in cui lo introduce, con amabile cinismo, suo padre. Il racconto del soggiorno di Lucien a Nancy, del suo amore tenero e pieno d’incanto per Mme de Chasteller, giovane vedova legittimista che una diabolica cospirazione di provinciali separerà da lui architettando un’atroce calunnia, è considerato da sempre tra le pagine più seducenti consacrate da Stendhal alle emozioni d’amore; è stata invece spesso sottovalutata la seconda parte dell’opera, declassata a mero documento di un ambiente politico corrotto. La monografia che ora dedica a Lucien Leuwen Giovanni Riccioli fa giustizia di questo luogo comune e ci offre, paradossalmente, di questo romanzo aneddotico e poco "costruito", una lettura rigorosamente unitaria. Questa lettura è possibile perché, dietro lo stendhaliano mosaico di episodi giustapposti con allegra sprezzatura, è visibile agli occhi del lettore attento un disegno di grande coerenza: quello della mancata formazione dell’io di Lucien. Vincolato alla sfera dell’apparenza nell’esperienza politica, ma anche in quella amorosa, Lucien incarna un io eminentemente moderno che "più che scegliere e crescere, formarsi, punta sulle sue virtù di adattamento, di uso delle maschere sociali". Ma sarà la sfera dell’apparenza, che egli si illude di dominare, a esercitare su di lui un totale dominio, giacché proprio una calunnia fondata sulle apparenze lo separerà da Mme de Chasteller, e su apparenze e finzioni si fonderà anche quel mondo della politica che lo imprigionerà in seguito nelle proprie reti. Intorno a questo motivo centrale, Riccioli costruisce un’interpretazione complessiva di Lucien Leuwen tutta innervata di riferimenti agli altri romanzi di Stendhal; come se, giustamente, non volesse mai lasciarci dimenticare l’osservazione di Genette, secondo la quale "quella che viene chiamata l’‘opera’ di Stendhal è un testo frammentario, spezzettato, lacunoso, ripetitivo, e d’altro canto infinito, o per lo meno indefinito, ma in cui nessuna parte può venire separata dall’insieme".

Mariolina Bertini

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore