Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Lucio-ah. Le stagioni italiane nella musica di Lucio Battisti - Massimo Del Papa - copertina
Lucio-ah. Le stagioni italiane nella musica di Lucio Battisti - Massimo Del Papa - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Lucio-ah. Le stagioni italiane nella musica di Lucio Battisti
Attualmente non disponibile
8,46 €
-5% 8,90 €
8,46 € 8,90 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 8,90 € 8,46 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 8,90 € 8,46 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Lucio-ah. Le stagioni italiane nella musica di Lucio Battisti - Massimo Del Papa - copertina

Descrizione


Le canzoni di Battisti sono emozioni collettive, ciascuno le assorbe a modo suo ma mai da solo. Sono momenti da vivere insieme, da cantare con la chitarra in riva al mare o attorno al fuoco. Sono sogni di gruppo, fatti per viaggiare, per amare, per conoscersi, per raccontarsi. Battisti era tacciato di qualunquismo e persino di fascismo, perché la destra lo venerava. Ma nel covo delle Brigate Rosse di via Monte Nevoso a Milano fu trovata l'intera collezione dei suoi dischi. A quanto pare sia i fascisti che i comunisti si innamoravano con le sue canzoni. La verità è che lui ha sempre mantenuto una rigorosa separazione tra impegno politico e creatività artistica. Massimo Del Papa parla dell'uomo e dell'artista, di ogni suo album, del sodalizio con Mogol, che come lui non si è mai rifugiato nella nostalgia del passato ma ha sempre tenuto gli occhi fissi sul presente. Racconta la collaborazione con i più importanti cantanti e musicisti, la partecipazione a Sanremo, il duetto con Mina a Teatro 10, il fallito assalto alle classifiche americane e il prematuro ritiro dalle scene. Ma soprattutto Del Papa allaccia strettamente tutto questo con lo scorrere degli anni in Italia, con i costumi, l'attualità, la politica, per mettere in luce quanto di quelle passate stagioni italiane vive nella musica di Battisti.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2011
24 gennaio 2011
158 p., Brossura
9788882372385

Valutazioni e recensioni

4,67/5
Recensioni: 5/5
(3)
5
(2)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

jako
Recensioni: 5/5
f

bello

Leggi di più Leggi di meno
FairyRain
Recensioni: 5/5

Si, viaggiare... è questo quello che capita leggendo "Lucio-ah. Le stagioni italiane nella musica di Lucio Battisti" di Massimo Del Papa. Si viaggia, dicevo, attraversando i decenni della storia italiana (dalla metà degli anni '60 a tutti gli anni '90), accompagnati dalle indimenticabili canzoni-poesie di Lucio Battisti e dalla narrazione vivida ed appassionata dell'autore che ci illustra melodie, composizioni, genio e vita di Lucio Battisti, descrivendo con efficaci pennellate gli usi ed i costumi dell'Italia che cambia, gli eventi grandi e piccoli che hanno segnato l'esistenza di noi tutti. Ci riesce, in maniera mirabile, rendendoli vividi ricordi, od efficaci fotografie per chi non c'era, mentre parole, note ed armonie s'intersecano ai fatti e vivide fuoriescono dalle pagine, risuonandoti in mente, sfuggendoti dalle labbra, mentre ti viene da canticchiarle...

Leggi di più Leggi di meno
Iannozzi Giuseppe
Recensioni: 4/5

"Lucio-Ah. Le stagioni italiane nella musica di Lucio Battisti" di Massimo Del Papa è dunque un'ottima introduzione per conoscere il compositore-cantante che insieme a Mogol ha firmato alcune delle melodie più belle della musica italiana. Del Papa ripercorre le tappe musicali della coppia Battisti-Mogol dall'esordio sulla scena italiana sino allo scioglimento avvenuto nel 1981. Ogni album è contestualizzato e analizzato nel suo pertinente periodo storico; con estremo amore, Del Papa racconta la musica e il "suo" Lucio, quello che lui ha maggiormente amato: "Non è così azzardato sostenere che, scomparendo, Lucio Battisti ha lasciato milioni di italiani un po' orfani. [...] Ma se c'è qualcosa che Mogol-Battisti hanno sempre, sdegnosamente, rifiutato, è stato certo nostalgismo imbelle, sterile, patetico. [...] Mogol-Battisti hanno tirato fuori vicendevolmente il meglio l'uno dall'altro?". Per Del Papa la musica e le parole sono solamente quelle di Mogol-Battisti, mentre il sodalizio artistico Panella-Battisti lo considera poco e con una ingiusta severità, un peccato perché non è vero che "gli ultimi album, quelli 'bianchi'" sono "inservibili a un approccio immaginifico".

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,67/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore