Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Lumen gloriae. Studio interdisciplinare sulla natura della luce nell'Empireo dantesto - Mauro Gagliardi - copertina
Lumen gloriae. Studio interdisciplinare sulla natura della luce nell'Empireo dantesto - Mauro Gagliardi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
Lumen gloriae. Studio interdisciplinare sulla natura della luce nell'Empireo dantesto
Attualmente non disponibile
13,60 €
-15% 16,00 €
13,60 € 16,00 € -15%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 16,00 € 13,60 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 16,00 € 13,60 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Lumen gloriae. Studio interdisciplinare sulla natura della luce nell'Empireo dantesto - Mauro Gagliardi - copertina

Descrizione


Questo volume presenta uno studio sull'uso poetico della luce che opera Dante Alighieri negli ultimi canti della Divina Commedia. In particolare vengono presi in esame i canti del Paradiso (dal XXVIII al XXXIII) in cui il Sommo Poeta descrive la sua visita nell'Empireo, al fine di comprendere la natura della luce che lo caratterizza. L'autore (di cui si riporta una breve scheda) conferisce inoltre un carattere interdisciplinare alla suo lavoro: studia infatti la luce dal punto di vista letterario (come poetica della luce), da quello scientifico (fisica della luce) da quello filosofico (metafisica della luce) approdando infine a dei risultati che chiamano in causa anche la teologia. Egli infatti sostiene che la natura della luce descritta nell'Empireo Dantesco vada definita in base al concetto teologico del Lumen gloriae, vale a dire la luce soprannaturale che permette alle anime del Paradiso di vedere e conoscere l'Essenza di Dio. Il presente saggio è di particolare interesse per gli studenti delle facoltà di Lettere, di Teologia, e grazie ad un'esposizione chiara e gradevole, anche per i semplici appassionati di Dante e della sua Commedia.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2010
15 aprile 2010
194 p.
9788820983796
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore