Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La luna di sotto - Andrea Ribezzi - copertina
La luna di sotto - Andrea Ribezzi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
La luna di sotto
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
10,20 €
-15% 12,00 €
10,20 € 12,00 € -15%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 12,00 € 10,20 €
Vai alla scheda completa
Emozioni Media Store
Spedizione 6,30 €
10,69 €
Vai alla scheda completa
Infinito
Spedizione 3,99 €
13,20 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 12,00 € 10,20 €
Vai alla scheda completa
Emozioni Media Store
Spedizione 6,30 €
10,69 €
Vai alla scheda completa
Infinito
Spedizione 3,99 €
13,20 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Emozioni Media Store
Chiudi
Infinito
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La luna di sotto - Andrea Ribezzi - copertina

Descrizione


Anno 1944. La sorte del conflitto mondiale si sta delineando, ma nella Zona d'operazioni del Litorale adriatico i tedeschi sono ancora in grado di piegare la Resistenza italiana e slovena. Per tentare di comporre i contrasti che dividono il fronte antinazista Togliatti, il capo dei comunisti italiani, da Mosca invia sul confine orientale dell'ex regno d'Italia il compagno Settimo, navigato dirigente del Comintern, reduce della guerra di Spagna. Stretto tra l'inossidabile fedeltà al partito e un'inaspettata storia d'amore, ostaggio di eventi più grandi di lui, sotto una luna ambigua, il protagonista dovrà prendere decisioni difficili, quelle che cambiano il corso della storia. Tratto da una storia vera, il romanzo, ambientato a Trieste e nella selva di Tarnova, svela i complessi e tormentati rapporti tra comunisti italiani e sloveni alla vigilia della liberazione della Venezia Giulia dai nazifascisti, premessa per la successiva occupazione jugoslava.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2018
1 gennaio 2018
126 p., Brossura
9788868032524

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(1)
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Maria Irene Cimmino
Recensioni: 4/5

La luna di sotto Dopo Prigionieri dell’odio, (Luglio Editore, Trieste 2016) Andrea Ribezzi, ispirandosi a fatti realmente accaduti, affronta nuovamente un personaggio “minore” il cui ruolo è stato invece determinante nell’ora più buia e drammatica di quella parte di Europa, compresa tra il Friuli Venezia Giulia, la Slovenia e la Croazia, nota anche come Confine Orientale. Luigi Ziani, alias Settimo, membro del Partito comunista italiano, è inviato da Togliatti nel 1944 nella Zona d’operazioni del Litorale Adriatico (OZAK) saldamente in mano ai nazisti, per cercare di dirimere le controversie fra i resistenti italiani e sloveni. Il compito da affrontare sarà più gravoso di quanto si sarebbe aspettato e con un ingente carico di responsabilità. I suoi tentativi di comporre i dissidi interni fra le due fazioni si dovranno tuttavia misurare con una contrastata storia d’amore che farà vacillare la sua adamantina regola di vita e metterà in discussione i diktat di partito. La passione che da sempre l’autore nutre per la Storia ha contrassegnato anche i suoi gialli ambientati a Trieste e in Istria, e, unendosi alla minuzia dell’investigazione gli ha consentito di riportare alla luce vite di uomini e donne transitati fuggevoli nel turbine degli eventi bellici che li hanno visti coinvolti. La luna evocata nel titolo è foriera di una certa ambiguità: appare e scompare tra le pagine, a far da contraltare a speranze, azioni, notturni d’amore, decisioni prese e rimandate. Tanto da far pensare ai versi leopardiani: Che fai tu, luna, in ciel? dimmi, che fai, Silenziosa luna? Un doppio interrogativo e nessuna risposta. Come nei suoi romanzi d’investigazione, anche in un affresco storico come questo, è il dubbio a far da filo conduttore: nel romanzo non c’è spazio per certezze o per tesi preconfezionate, soprattutto quando le vicende rievocate sono ancora ferite aperte e i ricordi mai sopiti.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore