L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 3,60 €
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Difficile trovare un libro per non-bambini come questo. Le parole come i disegni non sembrano proprio esser stati scritti per loro. Non vi è un filo di trama, né si capisce dove gli autori ci vogliono condurre, che viaggio è? E non è neanche poetico, a volte non si deve spiegare tutto ma la forza della poesia, della parola, anche del non-detto, valgono di più ed il senso arriva subito ai lettori...bè, qui direi di no, vi sono poi tra l'altro anche l'utilizzo di parole difficili come ad esempio "feudatari", difficili nel senso che messe in un testo del genere non possono essere comprese appieno da bambini di 5 anni, oppure si fa riferimento ad Atlantide, per cui con semplicità ho dovuto spiegare a mio figlio il significato nella maniera più semplice e chiara possibile senza tra l'altro trovare collegamenti al libro...immagini poi ed evocazioni molto tetre come ad esempio il sentimento di gelosia tra due persone che scatena una tragedia e "l'acqua che cambia colore..." oppure l'immagine di un convento, di banditi, tutto sempre molto tetro e poco adatto ai piccoli. Non penso sia adatto a nessuno, non lo trovo interessante neanche per noi adulti, né tantomeno per i ragazzi. I disegni anche non aiutano, non sono astratti, non sono reali, sono molto confusi, poche idee buone. Non mi scandalizza ne impaurisce affrontare con mio figlio il tema della morte o delle streghe o dei banditi. La Baba Jaga o la Yamamba ci insegnano molto, così come la lumaca che voleva la casa più grande del mondo, e certo gli Oni non sono da meno, ma se non diamo ai bambini un senso di ciò che scriviamo e vogliamo dire loro, se gli togliamo ogni riferimento poetico, magico e gli lasciamo solo parole schiette prive di ogni senso, che cosa possono provare? Quali emozioni e pertanto quali insegnamenti e riferimenti nel mondo imparano e soprattutto provano e sentono? È molto difficile, penso, scrivere un libro per bambini, bisogna ricordarsi di quando lo eravamo noi, ed avere rispetto per loro.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore