Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 10 liste dei desideri
M5s. Come cambia il partito di Grillo
Disponibilità immediata
15,20 €
-5% 16,00 €
15,20 € 16,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 16,00 € 15,20 €
Vai alla scheda completa
Libreria Postumia
Spedizione 8,90 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-55% 16,00 € 7,20 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Librisline
Spedizione 3,50 €
7,90 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
6,00 €
Vai alla scheda completa
Il Muro di Tessa Studio bibliografico
Spedizione 5,00 €
25,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 16,00 € 15,20 €
Vai alla scheda completa
Libreria Postumia
Spedizione 8,90 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-55% 16,00 € 7,20 €
Vai alla scheda completa
Librisline
Spedizione 3,50 €
7,90 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
6,00 €
Vai alla scheda completa
Il Muro di Tessa Studio bibliografico
Spedizione 5,00 €
25,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Postumia
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Multiservices
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Librisline
Chiudi
Biblioteca di Babele
Chiudi
Il Muro di Tessa Studio bibliografico
Chiudi
M5s. Come cambia il partito di Grillo - copertina
Chiudi
M5s. Come cambia il partito di Grillo

Descrizione


I cinquestelle hanno imparato a fare il legislatore, ma anche ad essere sempre pronti con la denuncia facile, il grido quotidiano al complotto (o al golpe), lo striscione esposto in aula, la photo opportunity, la battuta lunga 15 secondi per i giornalisti dei tiggì. La professionalizzazione ha anche un lato negativo

L’indubbia vitalità del Movimento 5 stelle e soprattutto la sua sostanziale stabilità nelle intenzioni di voto degli elettori mostrano un fenomeno politico che non ha eguali nel mondo occidentale. Diventa dunque interessante capire fino a che punto la «grande utopia» di una democrazia diretta canalizzata da internet è riuscita a vedere embrioni di realizzazione, o se si tratta invece soltanto di un espediente retorico ormai appassito. L’analisi dei risultati elettorali del periodo 2013-2016, l’affondo nel mondo ancora sconosciuto degli elettori del Movimento: chi sono, da dove vengono e perché lo votano, oltre a un approfondimento sul tema delicato della democrazia interna, ci aiuteranno a interpretare le ragioni del suo successo e a inquadrare meglio il Movimento e la sua organizzazione dentro e fuori la rete.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2017
21 settembre 2017
286 p., Brossura
9788815272768
Chiudi

Indice

Indice

Introduzione di Mark Gilbert

I. Dai comuni al Parlamento: il Movimento entra nelle istituzioni, di Rinaldo Vignati

Le elezioni politiche (febbraio 2013) e l'ingresso in Parlamento - Le elezioni del 2013 e del 2014: il Movimento non «sfonda» - Problemi interni e governo Renzi: il Movimento in difficoltà - Le vicende organizzative: passi di lato e dinastie - Dalle regionali 2015 al referendum costituzionale: un Movimento inarrestabile?

II. L'andamento elettorale: analisi della «natura» mutevole del Movimento 5 stelle, di Pasquale Colloca e Francesco Marangoni
Un quadriennio di appuntamenti elettorali - Lo tsunami del 2013 - Dal 2013 al 2016: il Movimento in un sistema partitico ancora molto «fluido» - I movimenti di voto dietro il Movimento: come si spiega il risultato delle elezioni politiche del 2013 - Le europee 2014: una sconfitta nel «derby»? - Le comunali 2016 e oltre: dal «voto utile di protesta » al consolidamento nelle elezioni di «prim'ordine» - Conclusioni

III. Dove pesca la rete del Movimento: le basi sociali del suo voto, di Andrea Pedrazzani e Luca Pinto
L'affermazione del Movimento nel quadro dell'ascesa del populismo - Da dove arrivano i voti al Movimento - Il profilo politico degli elettori: gli elettorati alternativi e quelli più vicini all'elettorato cinquestelle - L'evoluzione nel tempo: verso un modello di partito «pigliatutti» - Il posizionamento ideologico: «sinistra» o «destra»? - Conclusioni

IV. Gli elettori del Movimento: atteggiamenti e opinioni, di Luca Comodo e Mattia Forni
Le preoccupazioni dei cittadini: l'agenda delle priorità a livello nazionale e local - La (s)fiducia nelle istituzioni: il disagio della democrazia - Lo scenario competitivo: attrattività e consolidamento - Il rapporto con l'Europa: un euroscetticismo cauto - La difesa dall'immigrazione: economia e identità - I temi etici - Conclusioni
V. «Chi dice organizzazione dice oligarchia»: cambiamento e contraddizioni della forma organizzativa del Movimento, di Gianluca Passarelli, Filippo Tronconi e Dario Tuorto
Dalle masse all'azienda: come si evolvono i partiti - Il «non partito»: l'organizzazione delle origini - Il «party on the ground»: la base del partito - Il «party in public office»: gli eletti - Il «party in central office»: i dirigenti - Le relazioni fra le tre facce del partito: il profilo organizzativo del Movimento oggi - Conclusioni

VI. La progressiva ibridazione dei repertori comunicativi del Movimento, Lorenzo Mosca e Cristian Vaccari
Dal partito online al patrito ibrido - Come comunicano gli eletti del Movimento - Come si informano gli elettori del Movimento - Come partecipano i membri del Movimento - Conclusioni

Conclusioni. Paradossi, speranze e disillusioni della democrazia digitale in Italia: la lezione del Movimento 5 stelle, di Piergiorgio Corbetta
Una stabile presenza - Il populismo: un'ideologia debole - La leadership: il paradosso del populismo - La grande utopia della democrazia digitale - Profilo sociale e ideologico dell'elettore cinquestelle
Riferimenti bibliografici

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi