Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Ma il cappellaio matto era schizofrenico? Nevrosi (isteria, disturbo ossessivo, fobie, ipocondria, attacchi di panico), psicosi schizofrenica, psicosi affettive (episodi maniacali e depressione maggiore), paranoia e derivati visti dall'industria cinematografica
Disponibilità in 10 giorni lavorativi
35,15 €
-5% 37,00 €
35,15 € 37,00 € -5%
Disp. in 10 gg
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 37,00 € 35,15 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 37,00 € 35,15 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Ma il cappellaio matto era schizofrenico? Nevrosi (isteria, disturbo ossessivo, fobie, ipocondria, attacchi di panico), psicosi schizofrenica, psicosi affettive (episodi maniacali e depressione maggiore), paranoia e derivati visti dall'industria cinematografica - Giuseppe Caroli - copertina
Chiudi
Ma il cappellaio matto era schizofrenico? Nevrosi (isteria, disturbo ossessivo, fobie, ipocondria, attacchi di panico), psicosi schizofrenica, psicosi affettive (episodi maniacali e depressione maggiore), paranoia e derivati visti dall'industria cinematografica

Descrizione


Giuseppe Caroli, attraverso la sua esperienza clinica, in questo terzo volume di Cinema e Psiche, introduce il lettore tra i meandri più reconditi della psiche e della follia. Lo fa utilizzando un linguaggio accessibile, quello della cinematografia. Mediante una filmografia accuratamente selezionata, l'autore delinea un percorso di eccellenza, a volte con sarcasmo e sana ironia, che illustra le psicosi, i disturbi della personalità e le nevrosi che attanagliano la mente dei protagonisti dei celebri film. La sua indagine, condotta con scrupoloso e puntuale metodo, copre più di un secolo di psico-cinematografia, ponendo in risalto, mediante le diagnosi, anche la fallibilità dei medici psichiatri. Il pregevole saggio ha, tra i tanti, anche il merito di rendere comprensibile il mondo della sofferenza mentale, mostrando come, a volte, la conoscenza sia la sola unica strada percorribile per abbattere il muro dell'indifferenza.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2024
2 maggio 2024
658 p., Brossura
9791254665084
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore