Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Ma di che corpo parliamo? I saperi incorporati nell'educazione e nella cura - copertina
Ma di che corpo parliamo? I saperi incorporati nell'educazione e nella cura - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Ma di che corpo parliamo? I saperi incorporati nell'educazione e nella cura
Disponibilità immediata
26,00 €
26,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
26,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-45% 26,00 € 14,30 €
LIBRACCIO VINTAGE
Spedizione Gratis
20,70 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
26,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-45% 26,00 € 14,30 €
LIBRACCIO VINTAGE
Spedizione Gratis
20,70 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
ibs
Chiudi
LIBRACCIO VINTAGE
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Ma di che corpo parliamo? I saperi incorporati nell'educazione e nella cura - copertina

Descrizione


La ricerca didattica più recente focalizza sempre più la sua attenzione sull'analisi delle pratiche educative, nella convinzione che esista una conoscenza insita nel lavoro dell'insegnante, un "sapere pratico", perlopiù tacito e nascosto nelle variabili implicite dell'insegnare, meritevole di interesse da parte della ricerca. Fra le pratiche didattiche, una riflessione spetta a quelle ordinarie dell'insegnamento quotidiano, le cosiddette routine, connotate da una tale regolarità da diventare ovvie, implicite, talmente note da non essere più accessibili alla consapevolezza dell'insegnante. Diversamente dall'accezione negativa di ripetizione automatica con cui il termine viene connotato comunemente, la routine può essere considerata come unità di analisi utile nella descrizione e formalizzazione dei processi di insegnamento, in quanto "cuore" della memoria professionale e delle competenze sedimentate da un esperto attraverso l'azione. Il volume documenta un'indagine collaborativa focalizzata sulle routine dell'insegnamento scientifico nella scuola secondaria, condotta attraverso metodologie innovative e dispositivi della ricerca misti, fra cui le interviste di esplicitazione, l'analisi di video-casi di insegnamento, l'utilizzo del software di analisi qualitativa Nvivo. Il volume si rivolge a studenti e insegnanti interessati al miglioramento delle pratiche di insegnamento scientifico e al coinvolgimento in percorsi di ricerca-formazione.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2016
5 aprile 2016
Libro universitario
192 p., Brossura
9788856848458
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore