Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Macario. Un comico caduto dalla luna - Mauro Macario - copertina
Macario. Un comico caduto dalla luna - Mauro Macario - copertina
-50%
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 6 liste dei desideri
Macario. Un comico caduto dalla luna
Disponibilità immediata
7,74 €
-50% 15,49 €
7,74 € 15,49 € -50%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-50% 15,49 € 7,74 €
Vai alla scheda completa
Libreria Max 88
Spedizione 4,90 €
15,49 €
Vai alla scheda completa
Libreria Dedalus
Spedizione 4,50 €
15,49 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-45% 15,49 € 8,52 €
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-20% 8,84 € 7,07 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-50% 15,49 € 7,74 €
Vai alla scheda completa
Libreria Max 88
Spedizione 4,90 €
15,49 €
Vai alla scheda completa
Libreria Dedalus
Spedizione 4,50 €
15,49 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-45% 15,49 € 8,52 €
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-20% 8,84 € 7,07 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Max 88
Chiudi
Libreria Dedalus
Chiudi
ibs
Chiudi
Libro di Faccia
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Macario. Un comico caduto dalla luna - Mauro Macario - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


In questo libro il figlio Mauro racconta la vita di Ermino Macario, dalla sua nascita nel 1902 in un mansarda torinese nelle vecchie case dietro Porta Palazzo al suo successo nel varietà come capocomico e primattore, protagonista di decine di film e trasmissioni televisive. La vita del popolare comico, descritta con affetto dall'autore, si intreccia in ogni pagina e in ogni episodio cone le storie minime di un Paese dove recitare, ballare e cantare sono gli antidoti a un affannoso vivere quotidiano.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1 dicembre 1998
9788880895275

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Una giovane torinese
Recensioni: 5/5

Recensione scritta di getto, ma urgente, se ci sono imperfezioni mi scuso, ma l'entusiasmo mi vince. Una rivelazione, sotto molti punti di vista. Sulla vita di Macario dovrebbero fare un film: l'ultima maschera italiana della commedia dell'arte, comicità surreale (oserei dire molto torinese), comico di successo e di fama e di glora e di più, capocomico lucido e abile, salvato dalla madre amorevole e dai salesiani fu figlio disgraziato ma padre amorevole, due mogli e due grandi soubrette (Isa Bluette e Wanda Osiris) ma innumerevoli donnine, il tutto ambientato nel teatro di rivista tra gli anni venti e cinquanta del Novecento in Italia. Dal Regno d'Italia con Umberto I, passiamo per il fascismo con Vittorio Emanuele III per arrivare alla Repubblica Democratica Italiana con Einaudi. Un uomo determinato che si é fatto da solo (per davvero) tra grandissimi successi e pochi ma pesanti fallimenti nel cinema e malinconie per la prosa e il circo. Macario, vedendo quello che ancora di poco si può reperire, oggi sarebbe fuori contesto, (non lo siamo un po' tutti in realtà?) ma una cosa si evince, lui trasuda amore e cura e conoscenza e professionalità verso il pubblico. Macario era complice del pubblico. Adesso chi si prende cura del pubblico? Siamo tutti orfani di Macario. Torino! Sarà per questo? Ci sentiamo ancora in lutto? é per questo che non c'è strada a suo nome, non c'è targa a suo ricordo e soprattutto il teatro macario é stato abbandonato a un destino indegno? Vorrei poter avere una macchina del tempo e viaggiare indietro per una sera per vedere una sua rivista degli anni d'oro. Magari incrocerei i miei nonni giovani e gli offrirei un po' di Barbera buona. Macario il PADRE della commedia italiana, dimenticato colpevolmente, ha gettato le basi (vedere per credere) della commedia del Novecento e di oggi, nelle sue riviste hanno debuttato i più grandi: Ugo Tognazzi, la Carrà, Rita Pavone, la Mondaini! Questo libro lo terrò caro. Lo rileggeró per far conoscere Macario!

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore