L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2022
Anno edizione: 2022
Anno edizione: 2023
Un'amicizia femminile che si dipana nell'arco di quasi un secolo, in un Paese sconvolto dalla guerra e dalle rivolte. Due donne coraggiose e forti, che affrontano la vita con determinazione e senza mai perdersi d'animo. Una storia potente ed evocativa, un grande esempio di emancipazione femminile che viene da un mondo lontano, ma che si rivela più attuale che mai.
«Quest'amicizia messa continuamente alla prova dagli innumerevoli inciampi del destino ci ricorda quanto forti e coraggiose sanno essere le donne.» – Kristian Hannah
«Ambientato in una Corea in conflitto fra antiche tradizioni e modernità, un romanzo che abbraccia più generazioni e attraversa grandi eventi storici. Al centro, due donne, le loro famiglie, il loro indissolubile legame.» – Jodi Picoult
«Nessuno come Lisa See sa cogliere luci e ombre dell'amicizia femminile. E lo dimostra questo romanzo, che dà voce al coraggio, al dolore, alla forza, alla capacità di perdonare di due donne indimenticabili.» – Sue Monk kidd
Le giovani Mi-ja e Young-sook sono nate e cresciute sull'isola di Jeju, in Corea, e fin dal loro incontro sono state inseparabili. È il 1938 e sull'isola incombe la minaccia della guerra sino-giapponese. La madre di Young-sook è la guida delle pescatrici del villaggio, che per giornate intere si tuffano in acqua e riemergono con il frutto della loro pesca in apnea, unico sostegno delle loro famiglie. Perché a Jeju sono le donne a lavorare, mentre gli uomini si occupano della casa e dei bambini più piccoli. Mi-ja è la figlia di un collaborazionista giapponese e sarà sempre associata all'imperdonabile scelta del padre. Quando le ragazze cominciano la loro formazione come haenyeo – questo è il nome coreano delle pescatrici – sanno che stanno per iniziare una vita emozionante, ricca di responsabilità, di onori, ma anche di pericoli. Quello che non sanno è che il futuro ha in serbo per loro qualcosa di diverso da ciò che sognavano e che non basteranno le centinaia di immersioni fianco a fianco a tenerle unite. L'irruzione della Storia nella tranquilla Jeju, che rimarrà intrappolata per decenni nello scontro tra le due grandi potenze, accrescerà le differenze e plasmerà le vite delle due donne, che affronteranno ogni avversità senza mai arrendersi. Calata in un'antichissima comunità matriarcale, un'amicizia femminile che si dipana nell'arco di quasi un secolo, in un Paese sconvolto dalla guerra e dalle rivolte. Due donne coraggiose e forti, che affrontano la vita con determinazione e senza mai perdersi d'animo. Una storia potente ed evocativa, un grande esempio di emancipazione femminile che viene da un mondo lontano, ma che si rivela più attuale che mai.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Questo libro, oltre che a testimoniare gli eventi che hanno tragicamente segnato la popolazione di Jeju, mette in risalto la tenacia e la resilienza delle donne di Jeju, le haenyeo. Non sapevo della loro esistenza, le ho scoperte grazie a questo libro che ho adorato.
Pubblicato recentemente dalla casa editrice Longanesi , “Le madri di vento e di sale” ci accompagna nell’isola di Jeju per raccontarci l’esistenza delle haenyeo, pescatrici che, tutti i giorni, per interminabili ore, si tuffano in acqua e riemergono con il cibo con cui mantengono la loro famiglia. In questo arcipelago coreano sono infatti gli uomini a occuparsi della casa, mentre le consorti sono occupate nella pesca di polpi e altri prodotti ittici. Attraverso le emozioni, le vicissitudini e le speranze di Mi-ja e Young-sook, due giovani amiche, il romanzo ci narra il legame profondo tra le due, le guerre che irrompono nel loro territorio e le tradizioni secolari del luogo. Con uno stile scorrevole e intenso, Lisa Lee ci regala un romanzo intergenerazionale emozionante e imperdibile che certamente conquisterà i favori del pubblico.
È un’opera di testimonianza storica e sociale della Corea, ma anche una trama emotivamente coinvolgente. Tra collaborazionisti, lotte di resistenza, delazioni infamanti, Young-sook e Mi-ja vivranno in maniera differente il percorso di cambiamento del proprio popolo.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore