Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Madri, mostri e macchine - Rosi Braidotti - copertina
Madri, mostri e macchine - Rosi Braidotti - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 6 liste dei desideri
Madri, mostri e macchine
Attualmente non disponibile
11,90 €
-15% 14,00 €
11,90 € 14,00 € -15%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 14,00 € 11,90 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 14,00 € 11,90 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Madri, mostri e macchine - Rosi Braidotti - copertina

Descrizione


Gli straordinari mutamenti indotti dalle bio-tecnologie stanno radicalmente modificando il discorso e le pratiche della riproduzione e la relazione degli umani con la materia corporea. In un orizzonte che si nutre di un immaginario di catastrofe imminente, si moltiplicano gli interrogativi sull'origine della vita e i poteri della scienza. Occorre dunque ripensare alla relazione antica, complessa e multiforme che c'è tra le madri, i mostri e le macchine, relazione che passa per il corpo ma anche per la sua rappresentazione simbolica. Il corpo gravido e quello mostruoso si mischiano da sempre nell'immaginario maschile come qualcosa di orribile e meraviglioso, affascinante e mortalmente temibile.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2005
1 giugno 2005
143 p., Brossura
9788872854044

Conosci l'autore

Rosi Braidotti

1954, Latisana

Rosi Braidotti, nata in Italia ma cresciuta in Australia, è filosofa e teorica del femminismo, docente presso l'Università di Utrecht, nei Paesi Bassi. Ha conseguito la laurea in filosofia presso l'ANU e la Sorbona e le lauree honoris causa di Helsinki (2007) e Linkoping (2013). È membro onorario dell'Australian Academy of the Humanities (FAHA) e membro dell'Academia Europaea. Nel 2022 ha ricevuto l'Humboldt Research Award per il contributo alla ricerca nel corso della vita. Le sue pubblicazioni si collocano costantemente nell'ambito della filosofia e del femminismo, all'incrocio con la teoria sociale e politica, la politica culturale, il genere e gli studi postcoloniali. Tra i suoi libri tradotti in italiano: Dissonanze. Le donne e la filosofia contemporanea (La Tartaruga,...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore