L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Tracy Chevalier fa di nuovo centro con La maestra del vetro, un romanzo tanto inventivo quanto affascinante: un ritratto ipnotico di una donna, di una famiglia e di una città che sono eterne come il loro vetro.
È il 1486 e Venezia è una città commerciale ricca e opulenta. Orsola Rosso è la figlia maggiore di una famiglia di soffiatori di vetro di Murano, l'isola rinomata per questo mestiere. In quanto donna, Orsola non è destinata a lavorare il vetro, ma ha le mani per farlo, il cuore e un talento speciale. Alla morte del padre sarà lei, in segreto, a portare avanti il suo lavoro, a sostenere i fratelli e a tenere alto il nome della famiglia Rosso. Saltando come una pietra attraverso i secoli, in una Venezia in cui il tempo si muove lentamente come il vetro fuso, seguiamo Orsola e la sua famiglia mentre vivono trionfi creativi e perdite strazianti: dalla peste che devasta la città ai soldati francesi che spogliano i suoi palazzi, dal primato di Murano nel mondo, al suo declino per colpa delle restrizioni per mano degli austriaci, fino alla trasformazione di Venezia in una popolare meta turistica. In ogni epoca, Orsola Rosso farà in modo che il suo lavoro e i suoi legami durino nel tempo. Le sue creazioni adorneranno il collo di imperatrici e cortigiane da Parigi a Vienna, ma riuscirà mai a guadagnarsi il rispetto di chi le è più vicino?
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Un romanzo molto originale, Tracy Chevalier mi ha stupito per la sua trovata, quella di descrivere la storia di una famiglia di vetrai di Murano sospesa nel suo tempo relativo ma vivendo da un epoca in cui Venezia era la potente Repubblica Marinara fino ai nostri tempi. E' stato uno strano connubio tra realtà e fantasia ma lo scopo è stato anche quello di descrivere la trasformazione di Venezia durante gli anni. Molto interessante la lavorazione del vetro, l'arte dei vetrai di Murano, mi ha incuriosito il processo di lavorazione del vetro, l'arte di lavorare il vetro di questi artisti è affascinante. Comunque una scrittura fluida, descrizioni semplici di avvenimenti storici complessi, l'ho letto tutto di un fiato.
Sapevo che la Chevalier non mi avrebbe delusa, ma, con questo libro, ha superato se stessa. All' inizio, i salti temporali mi hanno un po' destabilizzata; successivamente, li ho ritenuti fondamentali nel contesto della storia che diventava sempre più avvincente. Che dire poi di Venezia? Nulla. Venezia parla da sé.
Questa è soprattutto la storia di Venezia. Lenta, imperturbabile, resistente a pestilenze vecchie e nuove, a Napoleone, agli Austriaci, alle alluvioni. Poi c'è la storia di Orsola e la sua famiglia. Un legame che va oltre il tempo e che ruota intorno al vetro. Ed è una storia d'amore irraggiungibile e bellissimo, che non riesce però a vincere su quello che la protagonista prova per la Laguna e i suoi famigliari. E le sue perle. È un romanzo bellissimo.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore