Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La maestra Valentina. Tra storia e memoria. Ediz. italiana e inglese - copertina
La maestra Valentina. Tra storia e memoria. Ediz. italiana e inglese - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
La maestra Valentina. Tra storia e memoria. Ediz. italiana e inglese
Attualmente non disponibile
11,40 €
-5% 12,00 €
11,40 € 12,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 12,00 € 11,40 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 12,00 € 11,40 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La maestra Valentina. Tra storia e memoria. Ediz. italiana e inglese - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


La storia di Virgilio Benvenuti, riportata dai ragazzi in queste pagine, è quella di una famiglia come tante: papà carabiniere in pensione, mamma maestra, due figli, la nonna. Un'esistenza semplice, vicini conosciuti da una vita, un gatto bianco, i giochi nella via Gargattoli con gli amici. La religione ebraica delle mamma e della nonna non turba questa realtà fino al 1938, quando la signora Valentina, a causa delle leggi razziali, viene licenziata dalla scuola dove insegna. In seguito, nel 1943, ella viene arrestata e trascorre 14 giorni in carcere prima che il marito riesca a farla rilasciare, salvandola, con l'aiuto di amici, dalla partenza per il campo di concentramento. "La maestra Valentina. Tra storia e memoria" è una storia vera, scritta dai bambini della scuola primaria G. Rodari, tradotta in inglese dagli studenti del liceo linguistico Mamiani e illustrata dagli alunni del liceo artistico Mengaroni, in Pesaro. Il libro contiene un'appendice storiografica
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2019
20 novembre 2019
64 p., ill. , Brossura
9788861561588

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Massimo Cortese
Recensioni: 5/5

Generalmente, a scrivere libri che trattano delle famigerate leggi razziali emanate nei confronti della Comunità Ebraica, sono gli storici e i testimoni. Questa volta, invece, a salire in cattedra sono le bambine e i bambini della scuola elementare Rodari di Pesaro, che si avvalgono del lavoro dei fratelli maggiori frequentanti rispettivamente il Liceo Artistico Mengaroni e il Liceo Linguistico Mamiani, sempre del capoluogo pesarese. I primi hanno confezionato gli efficaci disegni che illustrano la narrazione, mentre i loro colleghi del Liceo Linguistico hanno prodotto un testo scritto, oltre che nella lingua italiana, anche in quella inglese, dando vita ad una pubblicazione che fa del bilinguismo un suo punto di forza e che sicuramente contribuirà alla diffusione della storia anche fuori dei confini nazionali. L’impegno di queste tre componenti scolastiche, magistralmente sostenute dagli insegnanti, ha dato vita ad un agile quaderno-volumetto che si colloca nel segno della memorialistica, in un Paese dove la memoria viene spesso trascurata, specialmente tra i giovanissimi. In questo caso, è accaduto proprio il contrario: sono gli studenti, anche piccolissimi, ad essere rimasti affascinati dalla narrazione di Virgilio, figlio della maestra Valentina, di religione ebraica, che ebbe a perdere l’impiego di insegnante a causa delle leggi razziali, subendo anche la carcerazione che verosimilmente si sarebbe potuta concludersi con la sua eliminazione in qualche campo di sterminio. La narrazione avviene in modo elementare, oserei dire essenziale, come solo sanno fare i bambini nella loro spontaneità. La storia della maestra Valentina è semplice e lineare, sembra quasi una fiaba che poteva concludersi in tragedia, come in effetti è avvenuto per molti ebrei. Storia di ordinaria follia, il libro merita di essere diffuso nelle scuole e nella società civile, nel ricordo di una pagina decisamente buia per il nostro Paese.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore