Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il Maestro del Gaibana. Un miniatore del Duecento fra Padova, Venezia e l'Europa - Fabio Luca Bosetto - copertina
Il Maestro del Gaibana. Un miniatore del Duecento fra Padova, Venezia e l'Europa - Fabio Luca Bosetto - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Il Maestro del Gaibana. Un miniatore del Duecento fra Padova, Venezia e l'Europa
Attualmente non disponibile
28,50 €
-5% 30,00 €
28,50 € 30,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 30,00 € 28,50 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 30,00 € 28,50 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il Maestro del Gaibana. Un miniatore del Duecento fra Padova, Venezia e l'Europa - Fabio Luca Bosetto - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Da Roma all'Emilia, dalla Toscana al Veneto, l'Italia della seconda metà del Duecento vede sorgere artisti d'eccezione impegnati in un radicale rinnovamento del linguaggio pittorico, alla ricerca di un vivo naturalismo delle forme e degli affetti. Giunta Pisano, il Maestro del Sancta Sanctorum, Grixopulus Parmensis, Rusuti, Torriti, Cavallini, Cimabue, Duccio... Questi solo alcuni dei grandi innovatori che prepararono la strada alla rivoluzione giottesca guardando a modelli bizantini e classici, coniugati talora con una nuova eleganza di stampo gotico. Tra gli esponenti di questa stagione fondamentale, in cui l'arte italiana di fatto si impose quale riferimento imprescindibile a livello europeo, necessita ormai di una piena riscoperta la precoce e colta figura del cosiddetto Maestro del Gaibana. Pittore su pergamena e su tavola, ma forse anche frescante, bizantineggiante per tecnica e potenza plastica, quanto mai gotico per violenza coloristica ed eleganza grafica, egli ha tutte le caratteristiche del grande demiurgo, conciliatore di opposti e innovatore instancabile. A differenza di altri egli seppe anche esportare in ambito nord europeo un linguaggio artistico, un gusto e una cultura apprezzabili in codici illustrati in area oltralpina e oggi conservati in prestigiose biblioteche. New York e Cambridge, Lipsia e Vienna, Lisbona e Oxford, Firenze e Parma, Venezia, Praga e Zagabria sono solo alcune delle città che custodiscono opere dipinte dal maestro o da suoi allievi.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2016
4 luglio 2016
223 p., ill. , Brossura
9788836634477
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore