Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il maestro di go - Yasunari Kawabata - copertina
Il maestro di go - Yasunari Kawabata - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 50 liste dei desideri
Il maestro di go
Disponibilità immediata
11,00 €
11,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Carù Libreria Dischi
Spedizione 6,90 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Carù Libreria Dischi
Spedizione 6,90 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Carù Libreria Dischi
Chiudi
Il maestro di go - Yasunari Kawabata - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Nello scenario seducente di un albergo giapponese di campagna, con un cerimoniale quasi liturgico, il maestro Shusai, l'eroe fino ad allora imbattuto, conduce la sua ultima, epica sfida: una partita di go che durerà sei lunghi mesi e che rimarrà celebre negli annali di quest'arte. La posta in gioco è ben più importante di un premio. La vittoria determinerà la fine di tutto un mondo: il go come esperienza estetica, il rispetto per gli anziani maestri e per l'avversario, la silenziosa concentrazione che fa di quest'arte una via di saggezza. Romanzo di straordinaria tensione a volte quasi insostenibile, "Il maestro di Go" trasforma, pagina dopo pagina, le mosse dei due contendenti in un gioco di vita e di morte: uno solo potrà uscirne vivo. Con uno scritto di Raffaele Rinaldi.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Carù Libreria Dischi
Carù Libreria Dischi Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2012
Tascabile
236 p., ill. , Brossura
9788806207908

Valutazioni e recensioni

3,6/5
Recensioni: 4/5
(4)
5
(2)
4
(1)
3
(0)
2
(1)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Silvia
Recensioni: 5/5

Splendido romanzo che rappresenta benissimo la letteratura giapponese degli anni '30-'60. Forse non facilissimo a chi non è già dentro lo stile giapponese, ma nemmeno eccessivamente difficile.

Leggi di più Leggi di meno
alida airaghi
Recensioni: 4/5

Il più grande scrittore giapponese del secolo scorso, evocatore di atmosfere e tradizioni, si è misurato nel 1938 con l'arte di questo gioco millenario, ricavandone un romanzo fuori dagli schemi, nato da un'esperienza giornalistica. Un quotidiano l'aveva incaricato di documentare quella che sarebbe stata l'ultima, importantissima partita di go tra l'anziano e invincibile campione Shusai e l'emergente Otaka: sfida che si protrasse per sei mesi, e si concluse con la sconfitta e la morte del maestro. La cronaca dell'avvenimento venne trasfigurata poi da Kawabata, nella stesura del romanzo che richiese sedici anni di lavoro, in un omaggio al Giappone che stava sparendo, alla saggezza della vecchiaia, all'eleganza silenziosa delle donne, al rispetto per la vita in ogni sua manifestazione, all'obbedienza mansueta alle leggi inesorabili del trascorrere del tempo. Cos' è il go? "In Giappone è 'una via', un'arte che trascende la nozione stessa di forza e di gioco. In essa confluiscono la mistica e la nobiltà dell'Oriente". Kawabata non solo descrive minuziosamente ogni mossa della partita, ma segue i due giocatori nelle loro espressioni facciali, nei rituali che accompagnano i loro gesti, nelle diverse filosofie che esprimono con le loro contrapposte esistenze. Il vecchio ascetico, solenne, solitario, parco di parole e movimenti, piccolo e ossuto; il giovane robusto, vitale, nervoso, conviviale, pur nell'ammirazione ossequiosa del maestro. A noi occidentali rimane ostico penetrare il fascino meditativo dell'attesa, della sospensione, dell'introspezione che emana dal gioco del go, e non ci è sempre facile seguirne la descrizione attenta e scrupolosa nella pagine di questo romanzo. Rimaniamo tuttavia incantati dalla raffinata leggerezza con cui Kawabata ci racconta questo universo in via d'estinzione, e la sua malinconia nel comporne l'epitaffio.

Leggi di più Leggi di meno
GIOVANNI
Recensioni: 5/5

bello,ma bisogna almeno avere un'idea del gioco.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,6/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(1)
3
(0)
2
(1)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Yasunari Kawabata

1899, Osaka

Scrittore giapponese e Premio Nobel per la letteratura nel 1968. Studiò lettere a Tokyo e fu tra i principali promotori della Shinkankakuha («scuola delle nuove sensazioni»), movimento che si proponeva di cogliere la realtà attraverso l’immediatezza delle sensazioni. Dopo una serie di racconti brevi (una costante nella carriera di K.; poi raccolti negli ineffabili Racconti in un palmo di mano, 1924-63) e di saggi critici, che lo segnalarono per la sua posizione di avanguardia, pubblicò nel 1926 La danzatrice di Izu, seguito da altri capolavori come Il paese delle nevi (1937-48) e Mille gru (1949-51). Lo spirito di K., profondamente lirico e contemplativo, radicato nel buddhismo giapponese, si manifesta attraverso l’allusione, l’atmosfera rarefatta,...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore