L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Splendido romanzo che rappresenta benissimo la letteratura giapponese degli anni '30-'60. Forse non facilissimo a chi non è già dentro lo stile giapponese, ma nemmeno eccessivamente difficile.
Il più grande scrittore giapponese del secolo scorso, evocatore di atmosfere e tradizioni, si è misurato nel 1938 con l'arte di questo gioco millenario, ricavandone un romanzo fuori dagli schemi, nato da un'esperienza giornalistica. Un quotidiano l'aveva incaricato di documentare quella che sarebbe stata l'ultima, importantissima partita di go tra l'anziano e invincibile campione Shusai e l'emergente Otaka: sfida che si protrasse per sei mesi, e si concluse con la sconfitta e la morte del maestro. La cronaca dell'avvenimento venne trasfigurata poi da Kawabata, nella stesura del romanzo che richiese sedici anni di lavoro, in un omaggio al Giappone che stava sparendo, alla saggezza della vecchiaia, all'eleganza silenziosa delle donne, al rispetto per la vita in ogni sua manifestazione, all'obbedienza mansueta alle leggi inesorabili del trascorrere del tempo. Cos' è il go? "In Giappone è 'una via', un'arte che trascende la nozione stessa di forza e di gioco. In essa confluiscono la mistica e la nobiltà dell'Oriente". Kawabata non solo descrive minuziosamente ogni mossa della partita, ma segue i due giocatori nelle loro espressioni facciali, nei rituali che accompagnano i loro gesti, nelle diverse filosofie che esprimono con le loro contrapposte esistenze. Il vecchio ascetico, solenne, solitario, parco di parole e movimenti, piccolo e ossuto; il giovane robusto, vitale, nervoso, conviviale, pur nell'ammirazione ossequiosa del maestro. A noi occidentali rimane ostico penetrare il fascino meditativo dell'attesa, della sospensione, dell'introspezione che emana dal gioco del go, e non ci è sempre facile seguirne la descrizione attenta e scrupolosa nella pagine di questo romanzo. Rimaniamo tuttavia incantati dalla raffinata leggerezza con cui Kawabata ci racconta questo universo in via d'estinzione, e la sua malinconia nel comporne l'epitaffio.
bello,ma bisogna almeno avere un'idea del gioco.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore