L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione:
Anno edizione: 2005
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Premetto che sono lombardo e non ho fatto fatica a leggere la trilogia vigevanese ricca di lemmi ed espressioni dialettali ( nelle pagine finali c'è comunque un piccolo dizionarietto che facilita la comprensione). Ho gustato maggiormente il primo racconto relativo al calzolaio di Vigevano ( in ordine cronologico è il primo ma la scelta editoriale ET SCRITTORI lo colloca come secondo...E sinceramente non ne ho capito il motivo). Giudizio complessivo: molto interessante e originale che descrive con disincanto un'Italia provinciale antieroica dall'era fascista alla fase postbellica.
IL MAESTRO DI VIGEVANO: Leggi, e non succede nulla. Prosegui, e niente ancora. Vabbè. Continui, in attesa di qualcosa di ritmato, una scossa, un colpo di coda, e ad un certo, mentre pensi che forse hai sbagliato libro, ti ritrovi addosso tutta l'indolenza di una vita passata in provincia, delle sue cicliche occasioni mancate, delle stesse facce in piazza giorno dopo giorno, ognuna coi suoi tic, le sue abitudini, del grottesco ambiente in cui, in fondo, sei passato anche tu, e allora il romanzo si mostra nella sua vera forma, allunga le gambe e riprende la corsa. Il fatto è che ti senti battuto, e anche un po' stupido, perché capisci che eri tu ad essere lento. Lui - il romanzo - correva già da un pezzo e gridava amarezza da ogni singola ombra delle sue parole, scegliendo di farlo col silenzio lacerante di un maestro che vive tra le pieghe di una vita spesa male, che per giunta non cambierà mai. Chissà perché non l'avevi capito prima, ti chiedi. Forse è un sistema di autodifesa per non guardarti con gli stessi occhi con cui si guarda il maestro Mombelli, ti rispondi. E la vita continua. I film di Elio Petri vanno visti a prescindere, come quelli di Sordi: nel "Maestro" ci sono entrambi, per cui...
Triste e sconsolato, però in tutto ciò che è scritto in questo libro vi è del vero ed il libro è molto attuale nonostante sia stato scritto nel periodo del cosi detto boom economico.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore