L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Il libro di Sanaka Hiiragi, il magico studio fotografico di Hirasaka, romanzo arturiano pubblicato dalla Feltrinelli nel 2025, è un racconto breve ma che si fa leggere, è scorrevole e quasi mai noioso. Racconta la storia dello studio fotografico di Hirasaka (H), una specie di luogo di mezzo tra la vita e quello che ci sarà dopo, dove H. appunto aiuta le persone a raccogliere le foto migliori, una per ogni anno di vita, e a costruire la lanterna girevole (vedere su internet) personale, prima di passare oltre. Hirasaka è un uomo che gestisce questo posto da tantissimo tempo, lui non ricorda niente della sua vita di quando era vivo, l’unica cosa che ha è una foto di lui di fronte a un monte. Il libro racconta la storia di 3 persone che entrano dello studio fotografico di H., tre persone differenti sia per stile di vita che per carattere che per età. A mio parere personale, i personaggi sono ben descritti, e anche se il libro è breve, le tre storie più quella di Hirasaka, hanno tutto lo spazio di cui hanno bisogno. L’ambientazione è semplice e di facile immaginazione, con qualche collegamento alla cultura giapponese. Il libro esplora temi come la vita, la morte, l'amore e la perdita, offrendo una riflessione sulla fragilità del tempo e sulla connessione tra le vite. La Hiiragi, con questo libro vuole insegnarci non solo l’importanza di quello che viviamo, dalle cose passate a quelle presenti, ma anche il ricordo di esse, e quanto potente possa essere questo momento nella nostra vita.
In Il magico studio fotografico di Hirasaka Hirasaka è il titolare di un laboratorio fotografico del tutto particolare, perché lì, con un’accoglienza familiare, con una gentilezza particolare che si rivela anche con l’offerta di una tazza di tè si accolgono quelli che ormai hanno lasciato il nostro mondo e si apprestano ad entrare nell’altro; ed è lì che a tutti vengono consegnati degli scatoloni che contengono foto ricordo della loro vita, dando altresì l’opportunità di sceglierne una per ogni anno che è stato vissuto, al fine di comporre una lanterna magica che proietta ciò che è stata la propria esistenza. Non si esaurisce qui il servizio del signor Hirasaka, perché offre la possibilità di rivivere quello che considerano il ricordo più bello, più prezioso, scattando di quello nuovamente la foto. Così vedremo Hirasaka alle prese con una insegnante novantenne, con un appartenente alla yazuka, la mafia giapponese, e con una ragazzina. Ognuno dei tre ha qualcosa da raccontare di sé: la signora novantenne del suo amore per i bambini e per la dedizione profusa nella sua attività di educatrice, il malavitoso che si rende conto che nonostante tutto è riuscito a fare anche una buona azione e la ragazzina che ha avuto un trascorso non certo dei migliori. Questo libro è straordinario perché parla della morte attraverso la memoria della vita, perché ci fa sentire più che mai vivi, consapevoli che vivere bene non è indispensabile solo per noi stessi, ma anche per i nostri cari, anche per gli altri, senza dimenticare che ribadisce il valore assoluto della memoria, perché quello che non ricordiamo è come se non fosse mai avvenuto, e invece quello che è rimasto in noi, che ogni tanto siamo capaci di far riemergere, ci dà la misura del grado di consapevolezza di ciò che siamo in quanto siamo stati.
Un libro che tratta il tema della morte in maniera delicata, dando la possibilità, attraverso questo studio fotografico magico, di poter ripercorrere la propria esistenza, riflettendo sulle azioni e sugli eventi che l'hanno caratterizzata. E ricordando momenti che erano spariti nel fluire del tempo. L'unica nota dolente l'ho trovata nel finale, forse, fin troppo aperto e a tratti confusionario.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore