L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2022
Anno edizione: 2022
Il libro da cui è stato tratto l'omonimo film con Paul Dano, Alicia Vikander, e Jude Law, in concorso alla 82ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia.
Dalla Caduta del Muro alla crisi ucraina: Il mago del Cremlino è il grande romanzo della Russia contemporanea e una sublime, sulfurea meditazione sul potere.
«È un libro strano per essere scritto da un italiano, un libro giocato sugli aspetti profondi, retroscena culturali, ideologici, di quello che è uno dei fenomeni più rilevanti della nostra contemporaneità: l'attuale leadership russa». - Gian Arturo Ferrari
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Libro eccellente. Per capire meglio quello che è accaduto e che accade oggi nell'Unione Sovietica. Scrittura intelligente e godibile. Da leggere assolutamente
E molto interessante lo consiglio vivamente
Famoso intellettuale, un tempo “consigliere del principe” (nella fattispecie Matteo Renzi), Giuliano da Empoli scrive un romanzo su un altro e più potente “consigliere del principe”, l’eminenza grigia di Putin. Nella finzione, l’oligarca si chiama Vadim Baranov, ma è ispirato alla figura di Vladislav Surkov, per un ventennio lo stratega e l’ideologo dello “Zar”. Il bel romanzo, intelligente, colto, scritto con grande maestria, traccia la brutale ascesa di Putin, coprotagonista del romanzo, fino al ritiro dalla vita politica di Baranov, che fa perdere le sue tracce. Leggendo “Il mago del Cremlino”, s’imparano molte cose sugli arcani del potere in Russia, mentre contemporaneamente si può ammirare la precisa ed elegante prosa dello scrittore esordiente (almeno nella narrativa).
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore