L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2025
Anno edizione: 2025
Promo attive (1)
«Le parole sono un fondamentale pezzo di mondo: a ogni parola in più che impariamo, il nostro mondo diventa un po’ più grande. Ogni nuova parola è una scoperta. Ogni nuova parola è una conquista. Ogni nuova parola è un passo nella strada che porta alla consapevolezza».
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Sono le parole quelle che ci delineano, raccontano, dicono di noi e con le quali gli altri con noi comunicano, sono i vocaboli giusti, scelti con cura e varietà, i soli che ci descrivono, ci rappresentano. Servono le parole per dire qualsiasi cosa, nel bene e nel male. Le parole accarezzano, blandiscono, feriscono, mentono o rivelano. Se un’immagine dice più di cento parole, una sola asserzione racchiude cento immagini. La lingua compie tutto e il contrario di tutto, quasi per magia; e chi sa usare le parole compiutamente, perché intimamente le comprende, e così facendo le possiede, è un mago. “Il mago delle parole” di Giuseppe Antonelli non è un saggio e neanche un romanzo, ma si legge piacevolmente come un romanzo ed è insieme anche un tomo sapiente, ci instilla scienza e coscienza delle parole, letteralmente di quelle ci parla, giusto in questo sta il pregio del libro, il suo successo, la sua magia. Questo libro racconta le parole, quelle che costituiscono tutti i libri che leggiamo; e tratta delle parole per dirlo in italiano. Usiamo l’italiano, nuotiamo nella nostra lingua come un pesce nell’acqua, senza sapere che cos’è l’acqua. L’italiano è la lingua che utilizziamo ogni giorno, e non ci facciamo più caso della sua signorilità e della sua cifra, la diamo per scontata, la usiamo senza nessuna consapevolezza. Invece conoscere e usare bene la lingua in cui viviamo è fondamentale. Le parole vanno imparate, sono un pezzo dell’enorme puzzle della nostra esistenza, per ogni parola in più che impariamo il nostro mondo diventa sempre più grande. Ogni nuova parola è una scoperta, è una conquista, specie per i giovanissimi, li porta fuori dall’infanzia: l’infanzia, dal latino infans, chi indica letteralmente chi non sa parlare. Le parole ci fanno crescere, specialmente in consapevolezza. E le parole in italiano, evitando i termini inglesi. Sono le nostre parole ad essere il top, il must, the best, la nostra lingua ha per padre Dante: volete mettere?
Non sono più un'adolescente ma è molto carino, divulgativo e piacevole per il target a cui è rivolto. I concetti spiegati sono tutti interessanti e adatti ai prof di italiano. Lo rispolvererò prima o poi se mi viene qualche curiosità linguistica. Consigliato. Di solito i libri per bambini e ragazzi non mi piacciono troppo, ma questo pur non essendo rivoluzionario, insegna qualcosa a tutti gli italofoni.
il libro racconta l'adolescenza del narratore che vede arrivare in classe un giovane insegnante che ribalta completamente il modo di far didattica della lingua Italiana fino ad allora e riesce a far innamorare i suoi studenti della lingua italiana. La narrazione segue questa fase di innamoramento e mostra gli aspetti più accattivanti della analisi linguistica e della metariflessione al punto che gli studenti stessi creano un piccolo circolo per continuare a casa a studiare quello che viene proposto a scuola: dalle etimologie, ai giochi di parole, alla storia della lingua, alla struttura della morfologia e della frase. Il modello del docente riecheggia molto "l'attimo fuggente" ma è genuino e sincero l'amore per la lingua e per la sua riflessione. Forse il libro - ottima lettura per avere una visione meno manualistica della lingua - non riesce a uscire da un atteggiamento un p' didascalico e manualistico anche se l'Intento è quello di combatterlo. Adatto ad adolescenti.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore