Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La malattia del commissario - Cesare De Marchi - copertina
La malattia del commissario - Cesare De Marchi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
La malattia del commissario
Disponibilità in 1 giorni lavorativi
8,00 €
8,00 €
Disp. in 1 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Fernandez
Spedizione 3,90 €
8,00 €
Vai alla scheda completa
Carù Libreria Dischi
Spedizione 6,90 €
8,00 €
Vai alla scheda completa
Zuckerman Libri
Spedizione 5,00 €
9,90 €
Vai alla scheda completa
Le Case di Carta
Spedizione 5,90 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-15% 8,00 € 6,80 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Fernandez
Spedizione 3,90 €
8,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-15% 8,00 € 6,80 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Carù Libreria Dischi
Spedizione 6,90 €
8,00 €
Vai alla scheda completa
Zuckerman Libri
Spedizione 5,00 €
9,90 €
Vai alla scheda completa
Le Case di Carta
Spedizione 5,90 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Libreria Fernandez
Chiudi
Carù Libreria Dischi
Chiudi
Zuckerman Libri
Chiudi
Le Case di Carta
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La malattia del commissario - Cesare De Marchi - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


La storia di un'indagine sull'omicidio di un cocainomane diventa il pretesto per mettere a nudo la desolazione in cui è precipitato il mondo dei sessantottini.

Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Fernandez
Libreria Fernandez Vedi tutti i prodotti

Dettagli

1994
14 febbraio 1994
171 p.
9788838909689

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(2)
5
(0)
4
(2)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

roberto cocchis
Recensioni: 4/5

Un romanzo inquietante, volutamente non risolto, in cui la vicenda sembra, anziché dipanarsi, avvilupparsi come la tela di un ragno attorno alla figura del protagonista. La stessa ambientazione fa riferimento in più circostanze a luoghi solo apparentemente banali, che diventano piuttosto angoscianti se li si conosce meglio (percorrere la via Varesina verso Nord e sostare un po' dove capita per rendersene conto).

Leggi di più Leggi di meno
maurilio
Recensioni: 4/5

Non straordinario. Ma utile per meglio comprendere ed apprezzare il successivo e straordinario "Il talento".

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(2)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica


scheda di Papuzzi, A., L'Indice 1994, n. 7

La storia di un'indagine sull'omicidio di una cocainomane, in un'estate milanese afosa e desertica, diventa il pretesto per mettere a nudo la verbosa desolazione in cui è precipitato il mondo degli ex sessantottini. Il modello è apertamente il "Pasticciacio" di Gadda, compresa la finale rinuncia a dare un volto all'assassino. Anche qui il protagonista è un commissario che vede rispecchiarsi, nei casi che tratta, le proprie nevrosi. Ma per il misantropo don Ciccio Ingravallo, benissimo reso sullo schermo dalla maschera di Pietro Germi, i delitti erano come spugne, che s'imbevono della complessità oscura della vita, mentre nel racconto di De Marchi storia, personaggi, ambienti non riescono a disfarsi della loro ingombrante natura letteraria, restano proiezioni di un'idea di scrittura, fin se si vuole dal nome del protagonista, un: Luigi Leandri da registro di liceo. Un effetto voluto, molto probabilmente, visto che la scuola è il meccanismo del plot: il commissario infatti è finito su un caso in cui tutti, dalla vittima agli indiziati, erano stati suoi non amati compagni di classe, tuffatisi poi nella contestazione studentesca. Mentre Leandri, che all'università progettava di entrare in polizia, si presume potesse far parte di una maggioranza silenziosa. L'idea di rovesciare uno stereotipo della sinistra sarebbe interessante e questo Leandri ha spesso tratti di umana simpatia, ma non si compromette veramente con la materia narrativa, resta la vittima di un assunto metaforico: "Anche trovando tutte le cause di tutti i delitti, non avrebbe potuto prevenirne uno solo: lui arrivava comunque tardi, in ogni occorrenza, e la sua stessa occorrenza di gramo individuo doveva rassegnarsi a viverla così".

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Cesare De Marchi

1949, Genova

Cesare De Marchi è nato nel 1949 a Genova, dove ha trascorso la prima giovinezza, e ha compiuto gli studi a Milano laureandosi in filosofia; nella città lombarda ha vissuto fino al 1995, allorché si è trasferito in Germania, dove attualmente risiede. Dal 2003 è presidente della Società Dante Alighieri di Stoccarda. Oltreché come narratore, De Marchi si è fatto apprezzare anche per la sua attività di studioso e traduttore, soprattutto in ambito germanistica. Nel 1998, con Il talento, ha vinto il Premio Campiello e il Premio Comisso e, nel 2006 i premi Frignano e Dessì per La furia del mondo (Feltrinelli 2006). Tra i suoi ultimi romanzi: La vocazione (Feltrinelli 2010), L'uomo con il sole in tasca (Feltrinelli 2012).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore