L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2024
Anno edizione: 2024
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Non condivido nessuna parola del testo, tanto meno il messaggio a doppio legame. Lontano da studenti e scuola. Le biografie rifatte secoli dopo con particolari tutti da dimostrare per me sono offensive verso i capolavori scritti. Lì ci sono le parole che ispirano risonanze emotive ed è il lettore che ne dà il senso..Forse ...chissà Umberto Eco cosa ne penserebbe. Auguri comunque...andiamo avanti
Il libro è al contempo un racconto sul difficile rapporto dell’autore con suo figlio adolescente e un piccolo saggio sugli scrittori “maledetti “, cioè morti suicidi, tossicodipendenti, alcolisti o affetti da patologie psichiatriche e vissuti a lungo in case di cura (tra i quali alcuni insospettabili nell’immaginario del lettore medio). Le due tematiche si tengono insieme dalla domanda di Morici se è più utile impedire a suo figlio di leggere le opere provenienti da una categoria di persone con una percentuale di patologie o storie personali tragiche di gran lunga superiore alla media, oppure se proprio quelle opere potrebbero aiutare il ragazzo nel suo disagio giovanile. Insomma (pensa Morici) : anche se l’autore era malato (come l’ostrica) ha comunque prodotto una perla. Come si capisce fin dal titolo di questo libro, la scrittura è ironica e a tratti anche comica, ma la conoscenza di Morici della letteratura è veramente vasta. Perciò libro scorrevole e divertente, ma anche interessante. P.S. Di alcune sue riflessioni sulla letteratura l’autore ha fatto anche pezzi recitati che si trovano nei podcast, su YouTube e a teatro. Ve li consiglio: è bravissimo.
Mi ha fatto venire voglia di leggere Italo Calvino
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore