Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 17 liste dei desideri
La malattia dell'ostrica
Disponibilità immediata
12,35 €
-5% 13,00 €
12,35 € 13,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 13,00 € 12,35 €
Vai alla scheda completa
LOMELLIBRO
Spedizione 5,50 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Libr'aria
Spedizione 7,00 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 13,00 € 12,35 €
Vai alla scheda completa
LOMELLIBRO
Spedizione 5,50 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Libr'aria
Spedizione 7,00 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
LOMELLIBRO
Chiudi
Cinemusica Shop
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libreria Libr'aria
Chiudi
La malattia dell'ostrica - Claudio Morici - copertina
Chiudi
malattia dell'ostrica

Descrizione


Una notte Claudio Morici viene svegliato dal figlio per parlare di dove si finisce quando si muore. Gli comunica di voler diventare scrittore, come lui, anzi come Michael Ende. Solo che la vita di Ende più che ricordare La storia infinita è stata la sfiga infinita. Da qui prende il via una ricerca appassionata ed esilarante sulle vite scrittrici e scrittori, una specie di indagine: Che facevano? Chi frequentavano? Quando scrivevano? Dove abitavano? Quindi Ende, Pavese, Celan, Woolf, Salgari, Levi, Vonnegut, Rosselli. Morici scrive un libro capace di raccontarci i grandi autori che amiamo e pensavamo di conoscere.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2024
18 ottobre 2024
156 p., Brossura
9791256360369

Valutazioni e recensioni

4,67/5
Recensioni: 5/5
(3)
5
(2)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Giancarla
Recensioni: 5/5
Retrotopia

Non condivido nessuna parola del testo, tanto meno il messaggio a doppio legame. Lontano da studenti e scuola. Le biografie rifatte secoli dopo con particolari tutti da dimostrare per me sono offensive verso i capolavori scritti. Lì ci sono le parole che ispirano risonanze emotive ed è il lettore che ne dà il senso..Forse ...chissà Umberto Eco cosa ne penserebbe. Auguri comunque...andiamo avanti

Leggi di più Leggi di meno
Lele
Recensioni: 4/5

Il libro è al contempo un racconto sul difficile rapporto dell’autore con suo figlio adolescente e un piccolo saggio sugli scrittori “maledetti “, cioè morti suicidi, tossicodipendenti, alcolisti o affetti da patologie psichiatriche e vissuti a lungo in case di cura (tra i quali alcuni insospettabili nell’immaginario del lettore medio). Le due tematiche si tengono insieme dalla domanda di Morici se è più utile impedire a suo figlio di leggere le opere provenienti da una categoria di persone con una percentuale di patologie o storie personali tragiche di gran lunga superiore alla media, oppure se proprio quelle opere potrebbero aiutare il ragazzo nel suo disagio giovanile. Insomma (pensa Morici) : anche se l’autore era malato (come l’ostrica) ha comunque prodotto una perla. Come si capisce fin dal titolo di questo libro, la scrittura è ironica e a tratti anche comica, ma la conoscenza di Morici della letteratura è veramente vasta. Perciò libro scorrevole e divertente, ma anche interessante. P.S. Di alcune sue riflessioni sulla letteratura l’autore ha fatto anche pezzi recitati che si trovano nei podcast, su YouTube e a teatro. Ve li consiglio: è bravissimo.

Leggi di più Leggi di meno
Italo Calvino
Recensioni: 5/5
Molto molto piacevole, ha alimentato varie riflessioni

Mi ha fatto venire voglia di leggere Italo Calvino

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,67/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore