L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
In un momento come quello in cui viviamo, dove tutto è affidato alla reclame urlata ed esibita dei reality e dei talk show, il cantautore veronese Enrico Nascimbeni ha scelto di esserci come una piuma che cade e non fa rumore. Dopo due ottime prove discografiche, Amori disordinati (2002) e Le due anime (2004), ritorna con un lavoro dal titolo apparentemente contraddittorio: Male di amare. Un disco che parla di amore, eterno sentimento di cui si è detto e scritto tutto, ma che continua ad alimentare la ricerca sia esistenziale sia artistico-musicale di molti, tra cui quella di Nascimbeni. Le dodici canzoni descrivono e propongono il “pianeta amore” sotto diverse ottiche: si passa dall’amore incancellabile per una donna perduta in Il cielo in un caffè all’amore per un cane in Tatù, dall’amore commosso e sofferto di una donna che ha perso il figlio in guerra in La madre del soldato al disamore per sé stessi e all’incapacità di fermare l’attimo più bello in Lo struzzo. E in questo groviglio di sentimenti, c’è posto anche per una dimostrazione di affetto nel ricordare il cantautore Ivan Graziani, cantando Lugano addio insieme all’amico Francesco Baccini. Da segnalare un altro intenso duetto con la vocalist Mimma Foti nella canzone Stigmate, sicuramente uno tra i pezzi più belli. Le atmosfere pop-rock,, l’immediatezza delle musiche e la semplicità dei testi, mai banali, testimoniano la ricerca di Nascimbeni proiettata verso l’essenzialità e la veridicità dei valori e dei sentimenti.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore