Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La maledizione della noce moscata. Parabole per un pianeta in crisi - Amitav Ghosh - copertina
La maledizione della noce moscata. Parabole per un pianeta in crisi - Amitav Ghosh - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 57 liste dei desideri
La maledizione della noce moscata. Parabole per un pianeta in crisi
Disponibilità immediata
12,82 €
-5% 13,50 €
12,82 € 13,50 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 13,50 € 12,82 €
Vai alla scheda completa
Piazza del Libro
Spedizione 9,90 €
13,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
13,50 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
13,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
13,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
13,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 13,50 € 12,82 €
Vai alla scheda completa
Piazza del Libro
Spedizione 9,90 €
13,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
13,50 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
13,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
13,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
13,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Piazza del Libro
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Cinemusica Shop
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
La maledizione della noce moscata. Parabole per un pianeta in crisi - Amitav Ghosh - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione

Nelle pagine di Amitav Ghosh, questa feroce storia di conquista e sfruttamento – dell’uomo sull’uomo e dell’uomo sulla natura – assurge a parabola della furia devastatrice del colonialismo occidentale e delle sue irreversibili conseguenze fino ai giorni nostri: migrazioni, siccità, pandemia, guerre, emergenza energetica.

«Ghosh segue la lunga parabola del colonialismo, considerato alla base delle conseguenze irreversibili che vediamo oggi sul pianeta rispetto al clima.» - Corriere della Sera


Nell’aprile del 1621 a Selamon, un villaggio nell’arcipelago delle Banda, una spruzzata di minuscole isole perse tra l’Oceano Indiano e il Pacifico, un banale incidente – la caduta di una lampada nella bale-bale, la sala riunioni requisita per sé e per i suoi da Martijn Sonck, funzionario olandese della Compagnia delle Indie orientali – innesca uno dei crimini più efferati che la storia del colonialismo ricordi. Sonck, incaricato dalla Compagnia di distruggere il villaggio, ha i nervi a fior di pelle. In passato i bandanesi, abitanti dell’unico luogo del pianeta dove cresce l’albero della noce moscata, una delle spezie di cui le grandi potenze coloniali si contendono il monopolio commerciale, hanno perpetrato stragi dei commercianti invasori; così, quando la lampada cade a terra, Sonck è colto dal panico, lui e i suoi consiglieri afferrano le armi e cominciano a sparare nel buio. Ai colpi dei moschetti i soldati intervengono e gli abitanti del villaggio vengono massacrati senza pietà. È il primo sterminio coloniale motivato dal profitto. Nelle pagine di Amitav Ghosh, questa feroce storia di conquista e sfruttamento – dell’uomo sull’uomo e dell’uomo sulla natura – assurge a parabola della furia devastatrice del colonialismo occidentale e delle sue irreversibili conseguenze fino ai giorni nostri: migrazioni, siccità, pandemia, guerre, emergenza energetica.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2024
Tascabile
16 febbraio 2024
368 p., Brossura
9791255021681

Valutazioni e recensioni

4,5/5
Recensioni: 5/5
(2)
5
(1)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Francesco Villano
Recensioni: 5/5
Un lavoro profondo e molto originale, tra passato e presente

Ho appena finito di leggere "La maledizione della noce moscata", il libro di Amitav Ghosh che mi ha stimolato a tante riflessioni mentre lo tenevo tra le mani. Ghosh non ha bisogno di presentazioni, essendo ben noto al pubblico dei lettori, sia in Italia che in tutto il mondo. Tra i suoi temi più cari ci sono l'odierna questione ambientale, gli effetti a tutto tondo della globalizzazione, il colonialismo e il capitalismo. Ha la capacità e il dono di fare emergere, costantemente, le interazioni tra il passato e il presente, adottando spesso originali e innovativi punti di vista che, come scritto sopra, stimolano la riflessione. E non solo: costante e viva è la sua attenzione al contatto empatico con gli esseri non umani (animali, montagne, fiumi, paesaggi, etc.). Questo mondo vitale che affianca, in qualche modo, la sua "soggettività" ed "intenzionalità" a quella umana. Tante volte, leggendolo, mi è venuto alla mente il film Avatar 2! Una critica che sento di fare è che Ghosh, a mio avviso, fraintenda un po' l'ambito spirituale con l'occulto. Una cosa è rifersi alla presenza divina nel mondo come "teologia del mondo", o "Immanenza del divino", che in ogni caso rimanda ad una "Trascendenza", ad un "Sovra-razionale", e altro confinare questo sentire"altro" in un ambito solo spirilitualistico-animistico, per cui ci narra anche di spiriti sofferenti, etc., come se a queste sofferenze non si potesse metter fine. Forse si dovrebbe maggiormente irrobustire un po' teologicamente, nel senso più ampio possibile, e cogliere quella alta spiritualità che tante volte è soffocata nelle religioni istituzionali. Detto ciò, un lavoro straordinario.

Leggi di più Leggi di meno
Silde1958
Recensioni: 4/5
Altro che Limes

La storia della colonizzazione olandese delle isole indonesiane alla ricerca delle spezie, costituisce il fil rouge di un saggio sul tema del cambiamento climatico, sulla necessità di procedere quanto prima ad una imponente transizione energetica e di come, alla radice dei problemi odierni abbiano avuto un ruolo determinante le trasformazioni di interi continenti operate dalle potenze coloniali occidentali nel momento in cui hanno imposto i propri modelli di gestione del territorio, a discapito dei modelli originari. A modelli di tipo meccanicistico oppone modelli vitalisti, che valorizzano il ruolo dei soggetti non umani nella vita del pianeta Gaia. Uno dei pochi che ne esce bene è Papa Francesco, sin dalla scelta del nome (quello del più sciamanico dei santi) ma soprattutto per la sua Enciclica Fratelli tutti. Noi italiani ne usciamo abbastanza male, soprattutto sul tema dell’accoglienza dei migranti. Si capisce che non può vedere Elon Musk , anche se non lo nomina mai esplicitamente, e gli altri miliardari che ,come, lui sognano di conquistare altri mondi …. per fare danni anche lì. Un saggio imponente da leggere e sul quale meditare

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Amitav Ghosh

1956, Calcutta

Scrittore, giornalista e antropologo indiano. Ha studiato a Oxford e vive tra la sua città natale e New York. Della sua scrittura ha detto: «Ciò che mi interessa veramente è scrivere sulle persone, non sono un giornalista politico, ma mi dedico alla storia delle persone. Mi interessa l’influenza degli eventi sulle persone. E anche negli articoli che scrivo, cerco di trattare soprattutto l’ottica individuale.»Considerato "uno dei più grandi scrittori indiani" (la Repubblica), è autore di numerosi libri di cui si citano: Il cerchio della ragione (Garzanti, 1986), Le linee d’ombra (Einaudi, 1990), I fantasmi della signora Gandhi (Einaudi, 1996). Per Neri Pozza ha pubblicato: Il paese delle maree (2005, 2015), Circostanze...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore