L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2022
Anno edizione: 2022
Anno edizione: 2024
Promo attive (0)
Disuguaglianza, mercati globali, commercio dei carburanti fossili, crisi migratorie: Amitav Ghosh ci obbliga a riflettere, a uscire dalla nostra comfort zone mentale per guardare a questi temi in modo nuovo.
«Ghosh sfida qualsiasi paradigma diffuso e ci costringe a ripensare a ciò che ci ha portato fin qui, dagli albori del colonialismo fino alla pandemia ancora in corso». - Third Pole Net
«Raccontando la storia di un popolo massacrato per colpa di un albero, Ghosh porta avanti una potente polemica personale, in cui il suo talento narrativo gioca un ruolo essenziale». - The Guardian
«Illuminante». - The New Yorker
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Ho appena finito di leggere "La maledizione della noce moscata", il libro di Amitav Ghosh che mi ha stimolato a tante riflessioni mentre lo tenevo tra le mani. Ghosh non ha bisogno di presentazioni, essendo ben noto al pubblico dei lettori, sia in Italia che in tutto il mondo. Tra i suoi temi più cari ci sono l'odierna questione ambientale, gli effetti a tutto tondo della globalizzazione, il colonialismo e il capitalismo. Ha la capacità e il dono di fare emergere, costantemente, le interazioni tra il passato e il presente, adottando spesso originali e innovativi punti di vista che, come scritto sopra, stimolano la riflessione. E non solo: costante e viva è la sua attenzione al contatto empatico con gli esseri non umani (animali, montagne, fiumi, paesaggi, etc.). Questo mondo vitale che affianca, in qualche modo, la sua "soggettività" ed "intenzionalità" a quella umana. Tante volte, leggendolo, mi è venuto alla mente il film Avatar 2! Una critica che sento di fare è che Ghosh, a mio avviso, fraintenda un po' l'ambito spirituale con l'occulto. Una cosa è rifersi alla presenza divina nel mondo come "teologia del mondo", o "Immanenza del divino", che in ogni caso rimanda ad una "Trascendenza", ad un "Sovra-razionale", e altro confinare questo sentire"altro" in un ambito solo spirilitualistico-animistico, per cui ci narra anche di spiriti sofferenti, etc., come se a queste sofferenze non si potesse metter fine. Forse si dovrebbe maggiormente irrobustire un po' teologicamente, nel senso più ampio possibile, e cogliere quella alta spiritualità che tante volte è soffocata nelle religioni istituzionali. Detto ciò, un lavoro straordinario.
La storia della colonizzazione olandese delle isole indonesiane alla ricerca delle spezie, costituisce il fil rouge di un saggio sul tema del cambiamento climatico, sulla necessità di procedere quanto prima ad una imponente transizione energetica e di come, alla radice dei problemi odierni abbiano avuto un ruolo determinante le trasformazioni di interi continenti operate dalle potenze coloniali occidentali nel momento in cui hanno imposto i propri modelli di gestione del territorio, a discapito dei modelli originari. A modelli di tipo meccanicistico oppone modelli vitalisti, che valorizzano il ruolo dei soggetti non umani nella vita del pianeta Gaia. Uno dei pochi che ne esce bene è Papa Francesco, sin dalla scelta del nome (quello del più sciamanico dei santi) ma soprattutto per la sua Enciclica Fratelli tutti. Noi italiani ne usciamo abbastanza male, soprattutto sul tema dell’accoglienza dei migranti. Si capisce che non può vedere Elon Musk , anche se non lo nomina mai esplicitamente, e gli altri miliardari che ,come, lui sognano di conquistare altri mondi …. per fare danni anche lì. Un saggio imponente da leggere e sul quale meditare
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore