Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 12 liste dei desideri
La mamma
Disponibilità immediata
7,00 €
7,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Carù Libreria Dischi
Spedizione 6,90 €
7,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
14,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Tara
Spedizione 5,20 €
7,70 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 14,50 € 13,78 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Carù Libreria Dischi
Spedizione 6,90 €
7,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
14,50 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 14,50 € 13,78 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Tara
Spedizione 5,20 €
7,70 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Carù Libreria Dischi
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Libreria Tara
Chiudi
ibs
Chiudi
La mamma - Marina D'Amelia - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
mamma

Descrizione


Negli anni '50 nasce lo stereotipo della madre italiana, furiosa partigiana del figlio maschio. In realtà, questo stereotipo è il frutto del particolare clima maturato all'indomani della II guerra mondiale, alimentato da un succedersi di rappresentazioni ideali, anche a carattere propagandistico politico, che hanno permeato intere generazioni e reso plausibile l'idea che il "mammismo" abbia non solo una lunga storia ma rappresenti la condizione originaria della mentalità familiare italiana. Nel libro si ripercorrono alcuni momenti topici per il definirsi delle immagini materne della nuova nazione, rintracciando temi e rappresentazioni che più ricorrono nella letteratura, nella diaristica e nei romanzi.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Informazioni dal venditore

Venditore:

Carù Libreria Dischi
Carù Libreria Dischi Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2005
1 settembre 2005
331 p.
9788815104922

La recensione di IBS

Negli anni Cinquanta, sancito dall'ingresso nel linguaggio corrente del termine "mammismo", nasce lo stereotipo della madre italiana, fanatica sostenitrice del figlio maschio che protegge e alleva con dedizione esclusiva. Tale stereotipo – in parte riconducibile alla riflessione sulla Grande Madre Mediterranea di Ernst Bernhard – è in realtà il frutto del particolare clima maturato nel nostro paese all'indomani della seconda guerra mondiale. Un fantasma potente e pericoloso che viene alimentato, nel corso della storia unitaria, da rappresentazioni ideali, anche a carattere propagandistico-politico, che finiranno per permeare intere generazioni. Si forma qui l'idea che il "mammismo" rappresenti l'essenza della mentalità familiare italiana. Il libro ripercorre alcuni momenti fondamentali per il definirsi delle immagini materne della nuova nazione, rintracciando i temi e le rappresentazioni più frequenti nella letteratura e nella diaristica. Si delineano così alcuni spartiacque decisivi: le battaglie risorgimentali (Maria Drago e Giuseppe Mazzini), le guerre d'indipendenza e l'unificazione (Adelaide Cairoli); la definizione del nuovo codice dell'amore materno nell'età liberale (Mantegazza e De Amicis); la Grande guerra (Margherita Sarfatti, Amelia Rosselli); il fascismo (la mamma del Duce), la seconda guerra mondiale e la Resistenza (Ada Gobetti).

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore