L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2025
Anno edizione: 2025
Con Il mangiatore di pietre Davide Longo costruisce un romanzo che intreccia la tensione del noir con l'introspezione di una storia umana profonda e dolorosa. La natura, protagonista quanto i personaggi, diventa specchio delle loro fragilità, con le montagne imponenti e i silenzi delle valli ad amplificarne solitudine e rimorsi.
Un noir ruvido e incalzante come le valli e le montagne in cui è ambientato. Un giallo che diventa il pretesto per raccontare legami, odi e tradimenti di una piccola comunità montana. In una valle selvaggia e silenziosa del Piemonte, Cesare, ex "passeur" che portava clandestini e merce di contrabbando oltre il confine con la Francia, vive in una baita con l'unica compagnia della lupa Micol. Indurito dal mestiere svolto e dall'ambiente che lo circonda, trascorre i suoi giorni lontano dal mondo. Ma tutto cambia quando una notte, in fondo a una scarpata Cesare trova il cadavere di Fausto, l'amico a cui aveva consegnato il suo lavoro e la sua esperienza, freddato da due colpi di fucile. Tutti considerano il delitto legato al traffico di clandestini, di cui la polizia ritiene Fausto una figura chiave. Eppure ben presto quel ritrovamento scuote gli equilibri precari della valle. Cesare avvia così una personale indagine sulla morte di Fausto, che lo costringerà a rivivere antichi tradimenti, svelare verità scomode e affrontare un mondo di traffici illeciti e segreti a lungo taciuti.
«Un romanzo di confine, forse si potrebbe definire così questo testo di Davide Longo. Un romanzo che odora di Piemonte, di quelle terre montane dure, aspre, difficili, a volte ostili e di quella gente abituata a essere sempre “in prima linea”, la linea di un confine che non si vede ma si sente nell’animo. Gente che parla poco, che non riesce a esprimere sentimenti e passioni, che vive con forza il senso del dovere e male quello del piacere, che si arrabatta per la sopravvivenza facendo persino lavori che superano il limite della legalità e sforano in un altro mondo, anche in questo caso al di là del confine. Chi non è emigrato superando le montagne verso la Francia o attraversando l’oceano per sbarcare in Argentina, deve fare i conti con le risorse, scarse e povere, di valli come quella in cui s’ambienta la nostra storia, la Val Varaita. E deve trovare attività che siano più redditizie, come il contrabbando. Davide Longo conosce bene la montagna e lo spirito di chi la abita, ne individua i colori, gli odori, i suoni tra silenzio e grida di animali, sa come si vive e come si muore tra rocce e dirupi: ci racconta la tragica fine di Fausto, un passeur ucciso con due colpi di fucile, e le giornate di chi vuole capire il senso di questo delitto e indaga con fatica tra le montagne, nell’ombra che ne avvolge le strette e umide valli. L’inchiesta, affidata a un commissario imperscrutabile e diffidente, si svolge sul piano ufficiale, ma il lettore ne segue le tracce anche attraverso le indagini personali e i ricordi di chi ha conosciuto la vittima, primo fra tutti l’amico Cesare e poi Sergio, appena un ragazzo, testimone di un evento determinante in questa vicenda e, ancora, tutti i compaesani: qualcuno sa e non parla, altri sembrano non immaginare le cause di quell’omicidio. “Sono stati quelli del suo giro a fargli il servizio”. Questa è la voce che corre in paese, questa è la traccia che cerca di seguire Cesare, malgrado le intimidazioni, per dare un senso alla morte dell’amico. Ecco: l’amicizia antica e la solidarietà, l’amore tra genitori e figli, tra marito e moglie sembrano sentimenti quasi sconosciuti in queste valli, tra queste pietre. La loro intensità, ci dice Davide Longo, va misurata in altro modo, non con i parametri abituali, ma scavando nel profondo, sotto il ghiaccio e la neve, come fa lui in questo noir che va indubbiamente molto oltre i limiti, i confini del romanzo di genere.» - Giulia Mozzato
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Lettura gradevole, prosa gentile, trama discretamente costruita. Non un libro indimenticabile, ma valido.
Quello di Daniele Longo è un libro romantico, delicato; una storia che ci narra di un mondo che finisce senza lasciare eredi dietro di sè. È il mondo dei contrabbandieri, dei “passatori”, che hanno popolato la storia delle popolazioni di confine sulle Alpi. Il procedere della sua narrazione è quello dei montanari che salgono i sentieri che attraversano le valli e questa apparente lentezza ci permette di sentirci nella storia. I protagonisti sono due: Cesare, il Francese, con tanti anni di esperienza sulle montagne ma che aveva abbandonato questa attività, e Sergio, un giovane con la voglia di andare via, un sogno che viene rappresentato dal bisogno di conoscere la madre, di cui sa poco, e che lavora a Marsiglia. Il vecchio e il nuovo nel momento di passaggio, della trasformazione. Il pretesto narrativo è dato dalla scoperta del corpo di un uomo assassinato. Un uomo che si rivelerà come Fausto, uno dei nuovi passatori, non di quelli romantici del passato, ma uno che non si fa scrupolo di collaborare con la nuova malavita. Il paese accoglie questa notizia seppellendola nel silenzio. Solo i due protagonisti vengono trascinati verso il compimento del loro destino dal rinvenimento di quel cadavere. A loro si unisce la commissaria di polizia che cerca di rompere quell’omertà e di stabilire un rapporto con Cesare, ma il suo è e resta un corpo estraneo che non potrà cambiare il compiersi degli eventi.
Di x se' qs libro mi ha conquistato e l'ho letto tutto d'un fiato , xo' mi ha lasciato un senso di vuoto , di mancanza di parti importanti che il lettore non puo' solo immaginare . Troppo scarna e troppo finta la storia tra Cesare e l'ispettore , ma veramente l'autore pensa che ql sia amore ??? Giudizio medio , viste le basi poteva fare di piu' .D.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore