Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Le mani sporche - Jean-Paul Sartre - copertina
Le mani sporche - Jean-Paul Sartre - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
Le mani sporche
Disponibile dal 21/11/25
13,30 €
-5% 14,00 €
13,30 € 14,00 € -5%
Disp. dal 21/11/25
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 14,00 € 13,30 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 14,00 € 13,30 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Le mani sporche - Jean-Paul Sartre - copertina

Descrizione


"Le mani sporche" è una pièce che molto racconta della concezione maturata da Sartre del ruolo dell’intellettuale e di quello che dovrebbe essere il suo impegno. La vicenda ripercorre l’odissea esistenziale del giovane borghese Hugo, dilaniato dal contrasto tra l’appartenenza alla propria classe sociale di origine e l’aspirazione a partecipare alla lotta armata con il partito proletario. Scritta nel 1948, alla sua rappresentazione suscitò polemiche e violenti attacchi da parte del Partito Comunista Francese, al punto da convincere Sartre a ritirare il permesso per la sua messa in scena. Da allora, "Le mani sporche" è stato rappresentato soltanto in casi giudicati opportuni dall’autore. La traduzione qui pubblicata è stata appositamente realizzata per una produzione teatrale italiana, che debuttò a Milano nell’aprile del 2010.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2025
21 novembre 2025
170 p., Brossura
9791222322902

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Cristiano Cant
Recensioni: 5/5

Le folli dita del caso che insistono a bussare in una volontà che ormai ha deposto ogni intenzione violenta. L'inezia che esonda dai margini del controllo e sovverte in pochi istanti inquietudini sedate, il non più voluto, il messo da parte, il risolto. Un meccanismo perfetto, che può solo essere attraversato nelle sue costole profonde e vissuto negli interstizi più bui della coscienza, luogo sempre politico, inevitabilmente. E' un testo che mi ha travolto per la perfezione dei passaggi, l'altezza delle riflessioni, cardini insopprimibili di una vita estrema che sente come poche la necessità della ribellione e insieme il male che in essa va ad annidarsi. Dunque purezza o compromesso? Si può governare nell'innocenza? O qualche goccia di fango deve per forza accettarsi sugli abiti di una condotta politica? E' lo scontro fra i due personaggi dell'opera. Hoederer, il capo, dirà: "La purezza è una cosa da fachiri e da frati, e voi anarchici borghesi la prendete a scusa per non fare mai niente. Io no, io ho le mani sporche fino al gomito, le ho tuffate nella merda e nel sangue. Tu non vuoi salvare il mondo, tu vuoi farlo saltare, e un intellettuale non è mai un vero rivoluzionario". Hugo, il ribelle, replica: "Non mi interessa quello che gli uomini sono, ma quello che potrebbero diventare". E' in questo midollo che, per gran parte, si snoda e si concentra tutta la vicenda. Agire o anche mediare? Irriducibilità senza filtri o segreta e attenta strategia? La forza dei pensieri, da ambo le parti, è altissima, meravigliosa, due modi di essere, due tragitti interiori. L'animo di Hugo ne uscirà dilaniato, egli sa e tocca dentro il giusto e l'imperfetto di ogni mossa, ne è schiacciato. E sarà davvero un minimo errore di tempi, una fatalità puerile, a rovesciare in un Male ciò che già era destinato al Bene. Un nulla che sormonta un tutto. Come si inietti la stilla contraria nelle griglie di un cuore calmato, è lì lo straordinario gioco di bravura. Un capolavoro assoluto.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Jean Paul Sartre

1905, Parigi

Jean-Paul Sartre, romanziere, drammaturgo, filosofo e critico letterario francese, è stato fra i pensatori più significativi del Novecento e rappresentante dell’esistenzialismo.Compì i suoi studi all'École normale supérieure di Parigi (dove conobbe Simone de Beauvoir, compagna di una vita); subito dopo l'università insegnò filosofia nei licei a Le Havre e a Parigi.Nel 1939 fu chiamato alle armi e fu fatto prigioniero dai tedeschi. Quando venne liberato nel 1941 tornò a Parigi e partecipò alla Resistenza.Fondò la rivista «Les temps modernes» attraverso cui diffuse le sue idee politiche e letterarie divenendo un’icona della gioventù ribelle e anticonformista del dopoguerra.Critico verso il gaullismo...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore