L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2013
Anno edizione: 2012
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Nel gennaio del 1417 il cacciatore di libri Poggio Bracciolini, cavalcò tra le colline e le valli boscose della Germania meridionale verso un monastero che si riteneva conservasse una notevole quantità di manoscritti antichi. Viaggiare forestiero in un’epoca in cui essere affascinati dai libri era già una stranezza, la curiosità, fare domande o dare risposte alla persona sbagliata poteva essere fatale. Fu quindi a rischio della propria vita che infine Poggio scoprì l’unica copia sopravvissuta del poema di Lucrezio, il “De rerum natura”. Greenblatt racconta l’avventuroso ritrovamento del libro che ha fatto riscoprire Epicuro tra lotte di potere, papi imprigionati, accuse di eresia, monaci copisti, appassionati bibliofili. E a rendere goloso il libro è proprio la miniera di chicche per bibliofili: la descrizione delle regole per la copiatura, le tecniche, i materiali e gli oggetti usati, i rotoli antenati dei codici e dei libri come li conosciamo oggi, la produzione e il commercio delle pergamene e tante succose informazioni fanno leccare i baffi ai bibliofili più curiosi: “Di solito un foglio con una finestrella ritagliata copriva la pagina da trascrivere, cosicchè i monaci dovessero concentrarsi solo su una riga alla volta. Non potevano correggere i presunti errori. Potevano rimediare solo ai propri “ lapsus calami”, raschiando via delicatamente l’inchiostro con un rasoio e accomodando quel punto della pagina con una miscela di latte, formaggio e calce, la versione medievale del nostro bianchetto. Appallottolare il foglio e ricominciare da capo era fuori questione. Anche se le pelli di pecora e capra abbondavano, il processo per la produzione della pergamena era laborioso. Quella di buona qualità era troppo rara e preziosa per buttarla via. Il suo valore aiuta a spiegare il fatto che i monasteri avessero iniziato a raccogliere manoscritti antichi, anziché gettarli nella spazzatura”.
Un bel saggio che si legge con piacere. Greenblatt non si limita a narrarci di come Poggio Bracciolini trovò il manoscritto del De rerum natura, il suo è un viaggio che inizia molto tempo prima. Ripercorriamo le strade delle culle della cultura occidentale per scoprire da dove e da chi nasce il De rerum natura per poi tornare nell’Italia di fine ‘300 da Poggio e la sua storia.
Libro illeggibile perché è senza taglio: Greenblatt confonde il romanzo storico con il saggio storico. come romanzo è distaccato e per nulla coinvolgente, pieno di digressioni storiche e tecniche da libro di storia con tanto di confronti con l'epoca attuale! Come saggio storico è inaffidabile perché pretende di essere un romanzo. L'idea del libro è geniale e per certi versi è anche interessante, ma scritto così è inutile.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore