Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
I manovali del marketing internazionale. Tecniche di temporary export management per le PMI
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
23,00 €
23,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
23,00 €
Vai alla scheda completa
Fozzi Libri
Spedizione 4,99 €
23,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
23,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
23,00 €
Vai alla scheda completa
Fozzi Libri
Spedizione 4,99 €
23,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
23,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Fozzi Libri
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
I manovali del marketing internazionale. Tecniche di temporary export management per le PMI - Massimo Lentsch - copertina
Chiudi
manovali del marketing internazionale. Tecniche di temporary export management per le PMI

Descrizione


In uno dei dieci punti del piano straordinario per il Made in Italy approvato nella Legge di Stabilità 2015 il Viceministro dello Sviluppo Economico ha parlato del processo d'internazionalizzazione come di un passaggio fondamentale per il nostro sistema aziendale nazionale e ha definito essenziale l'impiego di alcune figure chiave all'interno delle PMI. In questo volume l'autore traccia le caratteristiche e le competenze del Temporary Export Specialist (TES®), che in un intervallo di tempo breve ma molto intenso, si propone di condurre l'impresa a un'internazionalizzazione dinamica ed efficace. Il volume indica i vari step del processo, formulando una metodologia precisa, cadenzata e al contempo "plasmata" su ogni singola realtà aziendale. Si tratta di un metodo rivoluzionario per l'inserimento delle imprese in un contesto globale, basato sul concetto del "fare marketing mentre si vende", in netta antitesi rispetto alle procedure di marketing classico, puntando a risultati concreti, basati sull'azione immediata e poco sulle parole. L'espressione "I manovali del marketing" manifesta al meglio questo concetto, legato a esiti reali e tangibili, secondo i tempi e le modalità proprie delle PMI, che non hanno capitali da sprecare, né tempistiche finanziarie dilatate. Il volume, ricco di esempi e di strumenti immediatamente operativi, si rivolge a tutti i titolari d'azienda e agli export manager di imprese che puntano a un'affermazione concreta sui mercati esteri.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2016
4 febbraio 2016
Libro tecnico professionale
152 p., Brossura
9788891728593
Chiudi

Indice


Indice

Introduzione
Internazionalizzarsi: perché sì e quando no
(Casi in cui occorre riflettere prima d’internazionalizzarsi)
Temporary Export Specialist: who’s who
(TES: i plus di una fi gura straordinaria)
Fare marketing mentre si vende
(La manovalanza del marketing; Orientamento all’export, al mercato, al consumatore; Formule d’internazionalizzazione)
Prepararsi all’internazionalizzazione
(Indice di Esportabilità Azienda (IEA); Il Rapporto Informativo di Analisi del contesto attuale; Le Schede di Sintesi)
L’elaborazione di una strategia di massima
(L’analisi dei competitor; Scelta dei mercati obiettivo e dei canali di distribuzione; La prima bozza strategica)
Presentazione della prima bozza strategica al cliente
(Il contesto attuale; L’analisi; La strategia)
La scheda tecnica
(La scheda tecnica in dettaglio)
La fase operativa commerciale: le banche dati
(Le categorie di banche dati; Ulteriori tipologie di banche dati; Tecniche d’identificazione delle banche dati in fase operativa)
La fase operativa commerciale: l’importanza dell’attività telefonica
(Call e recall telefonico; Simulazione di conversazioni telefoniche)
Il CRM Ge.Co.
(La suddivisione dell’“Area Clienti”; Come si compone Ge.Co.)
Il RAP (Report di Avanzamento Periodico)
(Come si compone un RAP; L’analisi SWOT e USP nell’ambito del RAP e le altre sezioni; Il report di chiusura)
Case history
(Una qualità che “calza” a pennello; Organi di trasmissione per una produzione flessibile; La carpenteria a misura di cliente; Approdare all’estero in un’“ottica” diversa; Tubi flessibili in tutta Europa; La carpenteria per banche, treni e ascensori; La “carta” vincente sui mercati internazionali; Italian shoes in Europa e nel mondo; Passaggio a Est (e non solo); Il Made in Italy su disegno; Segnali italiani sui mercati tedeschi)
Conclusioni
(Il rapporto del TES con il cliente; “Fare marketing mentre si vende”: un concetto rivoluzionario)
Bibliografia
Intervista a Massimo Lentsch di Elena Marzorati

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore