Manuale clinico di mindfulness
- EAN: 9788856844122
98° nella classifica Bestseller di IBS Libri Medicina - Altre branche della medicina - Psicologia clinica - Psicoterapia

Disponibile in 5 gg lavorativi

Caro cliente IBS, da oggi puoi ritirare il tuo prodotto nella libreria Feltrinelli più vicina a te.
Verifica la disponibilità e ritira il tuo prodotto nel Negozio più vicino.

Non siamo riusciti a trovare l'indirizzo scelto

{{item.Distance}} Km
{{item.Store.TitleShop}} {{item.Distance}} Km
{{item.Store.Address}} - {{item.Store.City}}
Telefono: 02 91435230
{{getAvalability(item)}}
Spiacenti, il titolo non è disponibile in alcun punto vendita nella tua zona
Compralo Online e ricevilo comodamente a casa tua!




Inserisci i tuoi dati
- Importante
-
1La disponibilità dei prodotti non è aggiornata in tempo reale e potrebbe risultare inferiore a quella richiesta
-
2Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}}) Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}})
-
3Per facilitarti il ritorno in libreria, abbiamo introdotto un nuovo servizio di coda virtuale. Ufirst ti permette di prenotare comodamente da casa il tuo posto in fila e può essere utilizzato in tante librerie laFeltrinelli, fino a 30 minuti prima della chiusura del negozio. Verifica qui l'elenco aggiornato in tempo reale dove è attivo il servizio ufirst.
-
4Una volta ricevuta la mail di conferma, hai tempo 3 giorni per ritirare il prodotto messo da parte (decorso questo termine l'articolo verrà rimesso in vendita)
-
5Al momento dell'acquisto, ai prodotti messi da parte verrà applicato il prezzo di vendita del negozio
* Campi obbligatori
Grazie!
Richiesta inoltrata al Negozio
Riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
Entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}} riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
Entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}} riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
N.Prenotazione: {{pickMeUpOrderId}}


Ritira la tua prenotazione presso:
{{shop.Store.TitleShop}}
{{shop.Store.Address}} - {{shop.Store.City}}
Telefono: 02 91435230
- Importante
- 1 La disponibilità dei prodotti non è aggiornata in tempo reale e potrebbe risultare inferiore a quella richiesta
- 2 Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}}) Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}})
- 3 Per facilitarti il ritorno in libreria, abbiamo introdotto un nuovo servizio di coda virtuale. Ufirst ti permette di prenotare comodamente da casa il tuo posto in fila e può essere utilizzato in tante librerie laFeltrinelli, fino a 30 minuti prima della chiusura del negozio. Verifica qui l'elenco aggiornato in tempo reale dove è attivo il servizio ufirst.
- 4 Una volta ricevuta la mail di conferma, hai tempo 3 giorni per ritirare il prodotto messo da parte (decorso questo termine l'articolo verrà rimesso in vendita)
- 5 Al momento dell'acquisto, ai prodotti messi da parte verrà applicato il prezzo di vendita del negozio
Altri venditori
Mostra tutti (4 offerte da 48,00 €)

Gaia la libraia Vuoi ricevere un'email sui tuoi prodotti preferiti? Chiedi a Gaia, la tua assistente personale

Gaia la libraia Vuoi ricevere un'email sui tuoi prodotti preferiti? Chiedi a Gaia, la tua assistente personale
Paolo Moderato, Presentazione all'edizione italiana
Jon Kabat-Zinn, Prefazione
(Bibliografia)
Ringraziamenti
Fabrizio Didonna, Introduzione. Dove nuovi e antichi percorsi per fronteggiare la sofferenza si incontrano
(Il dialogo tra psicologia occidentale e psicologia orientale; Unità mente-corpo; Il concetto di malattia nelle culture orientale e occidentale; Fattori mentali negativi e positivi; Meditazione di mindfulness, processi cognitivi e sofferenza mentale; La rilevanza clinica dei trattamenti basati sulla mindfulness; Linee generali e obiettivi del libro; Bibliografia)
Parte I. Teoria, concettualizzazione e fenomenologia
Ronald D. Siegel, Christopher K. Germer, Andrew Olendzki, Mindfulness: definizione e origini
(L'antico significato di mindfulness; La mindfulness terapeutica; Mindfulness e mindlessness: consapevolezza e mancanza di consapevolezza; La pratica di mindfulness; Forme di pratica; Mindfulness: perché ora?; Applicazioni pratiche per la psicoterapia; Districarsi nella terminologia; Le radici profonde; Come costruiamo la nostra esperienza; Il medico della mente; Elaborazione ascendente versus elaborazione discendente; La mindfulness nel suo contesto d'origine; Bibliografia)
Andrew Olendzki, Mindfulness e meditazione
(Che cos'è la meditazione?; Ostacoli alla meditazione; Approfondire la meditazione; Meditazione di mindfulness; Sommario; Bibliografia)
Michael T. Treadway, Sara W. Lazar, Neurobiologia della mindfulness
(Studi sulla mindfulness; Effetti cognitivi e comportamentali della mindfulness; Effetti della mindfulness sull'attività neuronale; I meccanismi d'azione; Implicazioni cliniche; Riassunto; Bibliografia)
Kirk Warren Brown, Shari Cordon, Verso una fenomenologia della mindfulness: esperienze soggettive e correlati emotivi
(La natura della mindfulness; Operazionalizzazioni della mindfulness; La mindfulness e l'esperienza emotiva; Mindfulness e processi affettivi; Conclusioni e indicazioni future; Bibliografia)
Parte II. Applicazioni cliniche: aspetti generali, rationale e fenomenologia
Nancy L. Kocovski, Zindel V. Segal e Susan R. Battista, Mindfulness e psicopatologia: la formulazione del problema
(Formulazione del problema; MBCT come esempio di approccio basato sulla formulazione del problema; Altri esempi di approcci basati sulla formulazione del problema; Meccanismi di cambiamento: fattori biologici; Meccanismi di cambiamento: fattori psicologici; Meccanismi di cambiamento: considerazioni e limiti; Al di là dei meccanismi di cambiamento; Conclusioni; Bibliografia)
Paul Gilbert, Dennis Tirch, Memoria emotiva, mindfulness e compassione
(Memoria emotiva, mindfulness e compassione; Mindfulness; Compassione; Conclusione; Bibliografia)
Alethea A. Varra, Claudia Drossel, Steven C. Hayes, L'utilizzo della metafora per lo sviluppo dell'accettazione e della mindfulness
(La metafora come quadro concettuale dello scienziato-terapeuta; Comprendere il linguaggio figurato nell'ACT; Il linguaggio figurato versus l'istruzione diretta; Teorie del linguaggio figurato; L'applicazione delle metafore; Indebolire o evitare il reason giving; Indebolire o evitare la remissività; Indebolire le funzioni letterali del linguaggio; Fornire un modello di buon senso dei processi paradossali; Fornire prove senza discutere; Processi esperienziali di struttura; Sommario; Bibliografia)
Fabrizio Didonna, Yolanda Rosillo Gonzalez, Mindfulness e senso di vuoto
(Introduzione; La psicologia e il vuoto; Mindfulness e vuoto: il paradosso della meditazione; Il senso di vuoto come indicatore di psicopatologia; Come la mindfulness può aiutare a fronteggiare e superare il senso di vuoto; Applicazione clinica della mindfulness all'esperienza di vuoto; Sommario e futuri sviluppi; Bibliografia)
Ruth A. Baer, Erin Walsh, Emily L. B. Lykins, La valutazione e misurazione della mindfulness
(Definizioni e descrizioni della mindfulness; Strumenti per la misurazione della mindfulness; Valutazione di costrutti strettamente collegati; Compiti basati sulla performance; Conclusioni)
Appendice - Fivefacet mindfulness questionnaire; Bibliografia)
Parte III. Interventi basati sulla mindfulness per disturbi specifici
Jeffrey Greeson, Jeffrey Brantley, Mindfulness e Disturbi d'Ansia: sviluppare una relazione saggia con l'esperienza interna della paura
(Introduzione; Prevalenza, caratteristiche e attuale trattamento dei Disturbi d'Ansia; La natura psicobiologica di paura e ansia; Connessioni mente/corpo e processi sottostanti all'ansia clinica; Panoramica delle terapie attuali per l'ansia; Come la mindfulness può intervenire sulle radici condivise della sofferenza collegata all'ansia; Riconoscere senza identificarsi o reagire; "Come ti stai rapportando all'ansia?". Stabilire una relazione saggia; Evidenze scientifiche a sostegno della mindfulness come un modello di meccanismo di auto-regolazione; Descrizione illustrativa di un caso clinico; Un esempio di pratica di mindfulness: "consapevolezza del respiro"; Direzioni future; Conclusioni; Bibliografia)
Fabrizio Didonna, Mindfulness e Disturbo Ossessivo-Compulsivo. Sviluppare validazione e fiducia verso la propria esperienza interna
(Introduzione; Perché la mindfulness può essere efficace per il DOC? Rationale per l'uso di un intervento basato sulla mindfulness per i problemi ossessivi; La fenomenologia ossessiva e le diverse dimensioni della mindfulness; Ruminazione e mindfulness; Senso di responsabilità ipertrofico e mindfulness; Bias attentivi e mindfulness; La fusione pensiero-azione, livelli di insight e mindfulness; Accettazione e DOC; Dubbio ossessivo e auto-invalidazione della dimensione percettivo-sensoriale; Una tecnica basata sulla mindfulness: tecnica di Validazione dell'Esperienza Percettiva (VEP); Formulazione del problema nel DOC e mindfulness; Integrare la Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale con la mindfulness; Risultati della ricerca; Conclusioni e direzioni future; Bibliografia)
Thorsten Barnhofer, Catherine Crane, La Mindfulness-Based Cognitive Therapy per la depressione e la suicidarietà
(Introduzione; Il razionale teorico; Mindfulness-Based Cognitive Therapy: una panoramica; Il programma; Le otto sedute: esempio di un caso clinico; Risultati della ricerca; MBCT per individui con una storia di depressione suicidaria; Sommario e conclusioni; Bibliografia)
Shireen L. Rizvi, Stacy Shaw Welch, Sona Dimidjian, Mindfulness e Disturbo Borderline di Personalità
(Panoramica della DBT per il Disturbo Borderline di Personalità; La teoria biosociale e lo sviluppo e il mantenimento della sintomatologia nel DBP; Trattare la disregolazione emotiva con la mindfulness nella DBT; Le abilità di mindfulness nella DBT; Un caso clinico; Specifici esercizi di mindfulness; Bibliografia)
Ruth Q. Wolever, Jennifer L. Best, Prospettive basate sulla mindfulness per i Disturbi dell'Alimentazione
(Introduzione; Disturbi dell'Alimentazione: una panoramica sulle caratteristiche diagnostiche, l'epidemiologia, il decorso e l'esito; Binge Eating Disorder; Disturbi Alimentari come tentativo di auto-regolazione: formulazione del problema e razionale teorico per l'uso della mindfulness; Tentativo di regolare le emozioni attraverso il comportamento; Razionale dell'utilizzo degli approcci basati sulla mindfulness per la regolazione delle emozioni; Interazione tra comportamento e cognizione nell'autoregolazione. Tentativi di regolare il comportamento attraverso la rigidità cognitiva; Tentativi di regolare le cognizioni attraverso il comportamento (controllo mentale)
