Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Manuale di architettura d'interni. Vol. 3: Bar e ristoranti - Riccardo Salvi - copertina
Manuale di architettura d'interni. Vol. 3: Bar e ristoranti - Riccardo Salvi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 47 liste dei desideri
Manuale di architettura d'interni. Vol. 3: Bar e ristoranti
Disponibilità immediata
24,50 €
24,50 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
24,50 €
Vai alla scheda completa
Piazza del Libro
Spedizione Gratis
24,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
24,50 €
Vai alla scheda completa
Piazza del Libro
Spedizione Gratis
24,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Piazza del Libro
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Manuale di architettura d'interni. Vol. 3: Bar e ristoranti - Riccardo Salvi - copertina

Descrizione


Il terzo volume della serie di manuali dedicati all'architettura d'interni affronta il tema dei locali di ristorazione, un argomento inspiegabilmente trascurato, se non quasi totalmente ignorato, dalla letteratura tecnica. I locali di ristorazione si trovano a dover coniugare funzioni e caratteristiche che derivano contemporaneamente da prerogative proprie del luogo privato e dello spazio sociale. Questo testo si prospetta come una guida che contiene concisamente i precetti, le nozioni fondamentali, gli schemi grafici di dettagli caratteristici dell'architettura di interni, e si propone di illustrare come la concezione progettuale debba essere costituita da elementi che compongono un insieme organico nel quale questi dettagli devono coordinarsi per conseguire un'unità coerente che manifesti quell'idea di architettura intesa, appunto, come risultato di un obiettivo raggiunto secondo una precisa traiettoria preconizzata. Il volume è illustrato da schizzi che volutamente evitano di scendere nella descrizione particolareggiata del dettaglio costruttivo, in quanto si propone come una sorta di compendio di principi generali indispensabili per poter fissare in maniera evidente, sicura e, in un certo senso, assiomatica gli elementi fondativi del progetto. Il glossario che chiude il testo raccoglie sinteticamente alcuni lemmi specifici del linguaggio proprio dell'architettura d'interni e ne dà la corrispondente traduzione in inglese.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2016
23 marzo 2016
Libro universitario
160 p., Brossura
9788856845501
Chiudi

Indice


Indice

Introduzione
Osservazioni elementari sull'architettura di interni
(A proposito dell'architettura di interni nei luoghi di ristorazione; Il rapporto con l'architetto di interni)
La realizzazione del progetto
(Le pratiche amministrative; Il cantiere)
Caffè e Bar
(Considerazioni generali; La zona di preparazione; La zona di servizio e consumazione; Le zone esterne; Depositi e servizi igienici)
Ristoranti
(Considerazioni generali; La sala da pranzo; L'office; La cucina; La sguatteria; La dispensa; Il deposito; I servizi igienici e gli spogliatoi)
Le partizioni interne
(Considerazioni generali; Tavolati in mattoni forati; Tavolati in blocchi di gesso o di calcestruzzo aerato; Tavolati in lastre di cartongesso; Pareti in legno o vetro)
I soffitti e i controsoffitti
(Considerazioni generali; I soffitti; I controsoffitti)
I pavimenti
(Considerazioni generali; I pavimenti in piastrelle; I pavimenti in lastre; I pavimenti in mosaico; I pavimenti alla veneziana; I pavimenti in legno; I pavimenti in resina; I pavimenti in materiali resilienti)
I rivestimenti
(Considerazioni generali; I rivestimenti in intonaco; I rivestimenti in materiali lapidei; I rivestimenti in ceramica e vetro; I rivestimenti in legno; I rivestimenti in tappezzeria)
I serramenti interni ed esterni
(Considerazioni generali; Le vetrine e la porta d'ingresso; Le porte interne; Le maniglie, le cerniere, i sistemi di chiusura)
I battiscopa
(Considerazioni generali)
Le scale
(Considerazioni generali; Le scale a sbalzo; Le scale sostenute da un sistema strutturale)
Gli impianti tecnologici
(Considerazioni generali; L'impianto idrico sanitario; L'impianto di riscaldamento e condizionamento; L'impianto elettrico e gli impianti speciali)
L'illuminazione
(Considerazioni generali)
Il colore
(Considerazioni generali)
Fattori per un maggiore benessere
(Considerazioni generali)
I sistemi di oscuramento
(Considerazioni generali)
L'arredamento
(Considerazioni generali)
Elenco dei componenti del progetto
(Considerazioni generali; I componenti del progetto)
Glossario essenziale
(Considerazioni generali; Glossario)
Bibliografia

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore