Manuale di assertività. Teoria e pratica delle abilità relazionali: alla scopertà di sè e degli altri
- EAN: 9788820414290

Disponibilità immediata

Caro cliente IBS, da oggi puoi ritirare il tuo prodotto nella libreria Feltrinelli più vicina a te.
Verifica la disponibilità e ritira il tuo prodotto nel Negozio più vicino.

Non siamo riusciti a trovare l'indirizzo scelto

{{item.Distance}} Km
{{item.Store.TitleShop}} {{item.Distance}} Km
{{item.Store.Address}} - {{item.Store.City}}
Telefono: 02 91435230
{{getAvalability(item)}}
Spiacenti, il titolo non è disponibile in alcun punto vendita nella tua zona
Compralo Online e ricevilo comodamente a casa tua!




Inserisci i tuoi dati
- Importante
-
1La disponibilità dei prodotti non è aggiornata in tempo reale e potrebbe risultare inferiore a quella richiesta
-
2Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}}) Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}})
-
3Per facilitarti il ritorno in libreria, abbiamo introdotto un nuovo servizio di coda virtuale. Ufirst ti permette di prenotare comodamente da casa il tuo posto in fila e può essere utilizzato in tante librerie laFeltrinelli, fino a 30 minuti prima della chiusura del negozio. Verifica qui l'elenco aggiornato in tempo reale dove è attivo il servizio ufirst.
-
4Una volta ricevuta la mail di conferma, hai tempo 3 giorni per ritirare il prodotto messo da parte (decorso questo termine l'articolo verrà rimesso in vendita)
-
5Al momento dell'acquisto, ai prodotti messi da parte verrà applicato il prezzo di vendita del negozio
* Campi obbligatori
Grazie!
Richiesta inoltrata al Negozio
Riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
Entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}} riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
Entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}} riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
N.Prenotazione: {{pickMeUpOrderId}}

Manuale di assertività. Teoria e pratica delle abilità relazionali: alla scopertà di sè e degli altri
Roberto Anchisi,Mia Gambotto Dessy
€ 36,00
Quantità: {{formdata.quantity}}

Ritira la tua prenotazione presso:
{{shop.Store.TitleShop}}
{{shop.Store.Address}} - {{shop.Store.City}}
Telefono: 02 91435230
- Importante
- 1 La disponibilità dei prodotti non è aggiornata in tempo reale e potrebbe risultare inferiore a quella richiesta
- 2 Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}}) Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}})
- 3 Per facilitarti il ritorno in libreria, abbiamo introdotto un nuovo servizio di coda virtuale. Ufirst ti permette di prenotare comodamente da casa il tuo posto in fila e può essere utilizzato in tante librerie laFeltrinelli, fino a 30 minuti prima della chiusura del negozio. Verifica qui l'elenco aggiornato in tempo reale dove è attivo il servizio ufirst.
- 4 Una volta ricevuta la mail di conferma, hai tempo 3 giorni per ritirare il prodotto messo da parte (decorso questo termine l'articolo verrà rimesso in vendita)
- 5 Al momento dell'acquisto, ai prodotti messi da parte verrà applicato il prezzo di vendita del negozio
Altri venditori
-
34,20 € + 5,50 € Spedizione
Venduto e spedito da
Mostra tutti (2 offerte da 36,00 €)

Gaia la libraia Vuoi ricevere un'email sui tuoi prodotti preferiti? Chiedi a Gaia, la tua assistente personale

Gaia la libraia Vuoi ricevere un'email sui tuoi prodotti preferiti? Chiedi a Gaia, la tua assistente personale
-
19/10/2020 16:50:56
Acquistato per un esame di Psicologia. Un libro ottimo per approfondire le conoscenze sull'assertività e per acquisire nuove competenze relazionali in questo ambito. Grazie al linguaggio chiaro e alla discorsività, è di facile fruibilità anche per i non addetti ai lavori. Lo consiglio a chiunque abbia intenzione di approfondire questo argomento
-
01/12/2018 12:36:26
Ottimo per la tematizzazione e l'acquisizione di competenze sociali utili per stabilire relazioni positive e migliorare quelle eventualmente più difficili e problematiche
Ringraziamenti
Paolo Moderato, Prefazione
Assertività
(Il libro; Perché l'assertività; Assertività: significato del termine; Accendere l'Io; Divenire assertivi; La persona assertiva; L'assertivo; Il passivo; L'aggressivo; Il passivo-aggressivo; Il manipolativo; Principio di reciprocità: l'assertivo e gli altri; Reciprocità e solitudine; Persona e personaggio; Libri divulgativi sull'assertività: quasi dei "classici")
Origine e storia
(Ricchezza espressiva e libertà dall'ansia: Salter; Inibizione reciproca tra assertività e ansia sociale: Wolpe; Abilità sociali e svantaggio culturale: Goldstein; La formazione assertiva come "terapia" polivalente: Liberman; Concezione umanistica e tecnicismo; Uso clinico dell'assertività; Principali studi sull'assertività in ambito psichiatrico; L'Assertive Training: terapia a largo spettro; L'assertività come "dimensione" della personalità; Stress; Burnout; Efficacia dei programmi comportamentali)
Struttura concettuale
(L'assertività come costrutto; Vita nell'ordine; Assertività e valori; Valori e spiritualità; Dall'ansia sociale all'assertività; Contenuto e forma dell'assertività; Contenuto dell'assertività; Forma dell'assertività; Assertività e ACT)
Livelli di assertività
(Mappa dell'assertività; Primo livello: riconoscere emozioni e sentimenti; Educazione sentimentale; Empatia; Secondo livello: manifestare emozioni e sentimenti; Controllo volontario delle emozioni?; La tecnica implosivo-espressiva; Abilità espressive e creatività; Ansia e paure: il problema è il controllo!; Rapporto tra ansia e tensione; Amica ansia, amica fame; Terzo livello: i diritti e gli aspetti cognitivi dell'assertività; I dieci diritti assertivi; Diritti assertivi e giustizia; Il comune denominatore dei diritti: dire di no senza sentirsi in colpa; Primo diritto: autonomia di giudizio; Secondo diritto: rispetto di sé; Terzo diritto: giustizia distributiva; Quarto diritto: cambiare opinione; Quinto diritto: apprendimento per prove ed errori; Sesto diritto: autonomia emotiva; Settimo diritto: spontaneità e logica; Ottavo diritto: saper di non sapere; Nono diritto: autonomia dei punti di vista; Decimo diritto: libertà di scelta; Diritti e valori; Quarto livello: apprezzare e motivare; La motivazione; Il rinforzo; Criteri per rinforzare; Classi di rinforzo; Accettazione e conferma; Eco; Riflessione; Apprezzamento, incoraggiamento e supporto; Parafrasi; Sviluppo della risposta; Quinto livello: immagine di sé e autostima; Immagine e conoscenza di sé; Complesso di superiorità)
Comunicazione non verbale
(La comunicazione non verbale; Comunicazione verbale e non verbale; Contesto e congruenza dei gesti; Microespressioni, gestualità e parola; Atteggiamento corporeo ed emozioni; Volto e mimica; La comunicazione mimico-emotiva (a cura di Luca Marzari); Emozioni di base; Sorpresa; Paura; Disgusto e disprezzo; Collera e rabbia; Tristezza; Interesse; Gioia e felicità; Mimica, tensione ed emozioni; Contatto oculare; Riflesso di orientamento; Indicazioni per il contatto oculare; Voce: tono, volume, ritmo)
Comunicazione verbale
(La comunicazione verbale; Il silenzio; Cogliere il momento opportuno: "Timing"; Fare domande; Domande aperte e chiuse; Domande chiuse; Domande aperte; Domande in sequenza; Controllo dello stimolo; Parafrasi; Riflessione; Giustificazione; Indicazioni, prescrizioni e richieste; Autoapertura; Libere informazioni; La critica; Senso di colpa; Senso di ignoranza; Senso di ansia generica; Senso di responsabilità; Criticare costruttivamente; Accettare le critiche costruttive; Proteggersi dalle critiche aggressive e manipolative; Disco rotto; Annebbiare; Ignorare selettivamente; Separare gli spunti; Inchiesta negativa; Disarmare la collera; Concludere l'interazione; Conclusione cognitiva; Conclusione sociale; Conclusione motivante; Conclusione percettiva)
Pensiero e linguaggio
(Gli aspetti cognitivi dell'assertività; Pensiero strategico come forma di autocontrollo; Linguaggio interiore; Vincoli e problemi; Pensieri ed emozioni; L'analisi delle idee; Le idee irrazionali; Affermazioni astratte di dovere; Affermazioni astratte di bisogno; Perfezionismo e valore umano; Terribilizzazione e catastrofismo; Impegno nell'azione; Razionalità; Antiassolutismo)
L'assertività in azione
(Parlare in pubblico; Le regole del parlare in pubblico; Il negoziato; Il processo del negoziare; La regola delle 3A; Il dialogo con i bambini; La regola delle 3A in situazioni critiche; Attend; Assess; Address)
La formazione assertiva
(Apprendere l'assertività; Le abilità relazionali; Analisi pluridimensionale dell'assertività; Programmi di formazione; Paradigmi della formazione assertiva; Paradigma condizionale; Paradigma cibernetico; Paradigma esperienziale; Paradigma teleologico cognitivo; Valore euristico dei diversi paradigmi; Percorso formativo; Spontaneità e assertività; Spontaneità e apprendimento; Personalità e formazione assertiva; Centralità del comportamento; L'Assertività e l'arte della Meditazione; Obiettivo finale della formazione assertiva)
Conclusione
Test
(Test di assertività/passività; Test discriminativo; Test relazionale)
Riferimenti bibliografici
Indice analitico
Indice dei nomi
Indice delle illustrazioni.
