Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Manuale di diritto privato - Guido Alpa - copertina
Manuale di diritto privato - Guido Alpa - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 9 liste dei desideri
Manuale di diritto privato
Disponibilità immediata
61,75 €
-5% 65,00 €
61,75 € 65,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 65,00 € 61,75 €
Vai alla scheda completa
Libreria Universitaria & Professionale
Spedizione 5,00 €
65,00 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
65,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
65,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
65,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
65,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
65,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 65,00 € 61,75 €
Vai alla scheda completa
Libreria Universitaria & Professionale
Spedizione 5,00 €
65,00 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
65,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
65,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
65,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
65,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
65,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Universitaria & Professionale
Chiudi
Cinemusica Shop
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Nome prodotto
61,75 €
Chiudi
Manuale di diritto privato - Guido Alpa - copertina

Descrizione


Nel biennio 2020-2022 si sono registrati molti avvenimenti che hanno richiesto interventi legislativi e nuovi orientamenti giurisprudenziali, volti ad adeguare il sistema giuridico a fatti imprevedibili di così vasta portata: la pandemia del Covid-19 ha sollecitato interventi governativi volti a temperare i suoi effetti devastanti non solo sulle persone, sulle famiglie e sulle comunità, ma anche sui mercati; la guerra scatenata dalla Russia in Ucraina ha aggiunto fibrillazioni sul piano internazionale, oltre che acuito le carenze energetiche e incrementato i prezzi del petrolio e del gas, con ripercussioni su tutte le attività economiche e sulle famiglie. Si sono registrate anche la crisi delle monete digitali, una inflazione che ha superato il 10%, e inoltre si è estesa l'applicazione delle tecniche di intelligenza artificiale, e quindi il contesto giuridico entro il quale esse operano. Sul piano legislativo domestico si è completata la riforma del Terzo settore avviata con il d.lgs.3 luglio 2017, n. 117 con l'emanazione degli ultimi decreti attuativi. La legge costituzionale 11 febbraio 2022, n. 1 ha introdotto modifiche agli articoli 9 e 41 della Costituzione in materia di tutela dell’ambiente e la L. 18 febbraio 2022, n. 11 di conversione in legge, con modificazioni, del D.L. 24 dicembre 2021, n. 221, ha prorogato lo stato di emergenza nazionale e introdotto ulteriori misure per il contenimento della diffusione dell’epidemia da COVID-19. Si è approvata la riforma della giustizia civile, con particolare riguardo alle disposizioni del codice di procedura civile che fissano i termini delle diverse fasi del processo, con l’intento di rendere più veloci le procedure. È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 243 del 17 ottobre 2022 (suppl. ord. n. 38/L) il d.lgs. 10 ottobre 2022, n. 149 recante attuazione della legge 26 novembre 2021, n. 206, per l'efficienza del processo civile e per la revisione della disciplina degli strumenti di risoluzione alternativa delle controversie. Si è finalmente introdotta la riforma del diritto processuale di famiglia, con la istituzione dei tribunali circondariali della famiglia. La giurisprudenza della Corte costituzionale e della Corte di Cassazione ha esteso con la sua creatività la protezione dei diritti della persona e la lotta alle discriminazioni. Sul piano europeo, accanto ad alcuni miglioramenti della disciplina di settore, riguardanti la tutela del consumatore e del risparmiatore, e soprattutto l'applicazione delle tecniche di intelligenza artificiale, si è registrata l'emersione di istanze nazionalistiche e un certo "scollamento" delle istituzioni. L'applicazione giurisprudenziale delle regole della Carta di Nizza ad opera della Corte di Giustizia ha rafforzato la garanzia dei diritti fondamentali; parimenti è accaduto per le garanzie dei diritti umani, nella coraggiosa giurisprudenza della Corte EDU.

Dettagli

2023
16 febbraio 2023
Libro universitario
1216 p., Brossura
9788813380878

Conosci l'autore

Guido Alpa

Guido Alpa è un giurista, avvocato e accademico italiano. Procuratore legale iscritto all’Albo del distretto di Genova dal 1974, avvocato dal 1980 e avvocato patrocinante in Cassazione dal 1984. È stato membro del Consiglio Nazionale Forense dal 1995, ne è stato vicepresidente dal 2001 al 2004 e presidente dal 2004 al 2015. Professore emerito di Diritto civile presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Roma “La Sapienza”, è autore di numerosi saggi e pubblicazioni, tra le più recenti ricordiamo: Le stagioni del contratto (2012), Diritto civile italiano. Due secoli di storia (2018) e Le persone e la famiglia (2019).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore