Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 11 liste dei desideri
Manuale di solitudine
Disponibilità immediata
16,62 €
-5% 17,50 €
16,62 € 17,50 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 17,50 € 16,62 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
17,50 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
17,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
17,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
17,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 17,50 € 16,62 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
17,50 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
17,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
17,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
17,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Manuale di solitudine - Giampaolo Rugarli - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Manuale di solitudine

Descrizione


"Che l'ultimo - ora malinconicamente postumo - romanzo di Giampaolo Rugarli si intitoli 'Manuale di solitudine' assume inevitabilmente un valore simbolico, quasi a riassumere il suo intero percorso esistenziale e letterario; difficile infatti trovare un'insegna più pregnante del suo carattere, della tensione che segna la ricerca espressiva e contemporaneamente le scelte morali: d'altronde a questo titolo egli giunse, appunto, dopo aver scartato ogni altro descrittivo o referenziale. Se per un verso questo 'Manuale' completa il ciclo estremo, paradossale e grottesco, della sua narrativa, che esplora con dolente furore i desolati territori della disperazione, opponendo loro un'inarrendevole fiducia nella resistenza dell'etica; per l'altro riassume la sua avventura letteraria, intrapresa di fronte alla riconosciuta 'impossibilità di vivere' per riconquistare sulla pagina quanto era andato perduto nel corso del tempo, conservando intatto un radicale e inconsolabile pessimismo. La narrativa di Rugarli - i lettori di questo romanzo dovranno prenderne atto -, anche quando deforma comicamente, caricaturalmente, personaggi e comportamenti, non acquieta il tormento, anzi riaccende la rabbia e lo sdegno, sentimenti luciferini, di un uomo dolente e ferito, la sua ribellione all'andazzo dissennato e perverso di una società che ha perduto la bussola." (Cesare De Michelis)
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2015
12 marzo 2015
229 p., Rilegato
9788831720908

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

claudio
Recensioni: 5/5

Un autore da riscoprire ininterrottamente. Un'abilità nabokoviana di mescolare la satira sociale all'accensione lirica, ma contenuta, all'insegna di una misura razionale. Di fronte a lui impallidiscono innumerevoli scrittori da supermarket del libro. Quest'ultimo suo romanzo è scolpito nel marmo di una fantasia dolente, che non fa sconti ma illumina il lettore. Qui l'arte è davvero un "vedere le parole" nel vortice di una coscienza infelice ma lucidissima. Che l' "altrove" in cui è caduto gli sia lieve.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Giampaolo Rugarli

(Napoli 1932 - Olevano Romano, Roma, 2014) scrittore e giornalista italiano. Ha esordito con il romanzo Il superlativo assoluto (1987). Il secondo libro, La troga (1988), è il ritratto torbido e grottesco di un’Italia «piduista» e mafiosa negli anni Settanta e Ottanta (il titolo è un neologismo coniato dall’autore). Tra le opere successive: Andromeda e la notte (1990), le due commedie raccolte in L’orrore che mi hai dato (1990), Il punto di vista del mostro (1991), Per i pesci non è un problema (1992), L’infinito, forse (1995), Una gardenia nei capelli (1998), La viaggiatrice del tram numero 4 (2001), I giardini incantati (2005).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore