Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Manuale minimo dell'attore - Dario Fo - copertina
Manuale minimo dell'attore - Dario Fo - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 8 liste dei desideri
Manuale minimo dell'attore
Disponibilità immediata
18,00 €
18,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Folignolibri
Spedizione 4,90 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Ilsognalibro
Spedizione 4,00 €
20,95 €
Vai alla scheda completa
IL PAPIRO
Spedizione 8,00 €
6,25 €
Vai alla scheda completa
Libreria Max 88
Spedizione 4,90 €
8,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 12,50 € 11,88 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 12,50 € 11,88 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Folignolibri
Spedizione 4,90 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Ilsognalibro
Spedizione 4,00 €
20,95 €
Vai alla scheda completa
IL PAPIRO
Spedizione 8,00 €
6,25 €
Vai alla scheda completa
Libreria Max 88
Spedizione 4,90 €
8,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Folignolibri
Chiudi
Ilsognalibro
Chiudi
IL PAPIRO
Chiudi
Libreria Max 88
Chiudi
ibs
Chiudi
Manuale minimo dell'attore - Dario Fo - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


In questo "Manuale minimo", che non si indirizza solo ai futuri attori, ma a ogni spettatore consapevole, Fo mette in scena tutto il teatro nei modi funambolici che gli sono noti.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Folignolibri
Folignolibri Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

382 p., f.to cm 19,5x12, copertina flessibile. Come nuovo 9788806147754.

Immagini:

Manuale minimo dell'attore

Dettagli

1 gennaio 1996
9788806147754

Voce della critica


scheda di Vindrola, A., L'Indice 1998, n. 5

Ironia della sorte vuole che il prologo di questo libro, uscito per la prima volta nel 1987, si apra con una garbata presa in giro, da parte dell'autore, nei confronti di quei "colleghi" che, pubblicando i loro saggi, ricorrono con falsa modestia alla scusa di essere stati sollecitati da "estimatori e amici entusiasti". Bene, è facile immaginare come dieci anni dopo, grazie all'assegnazione del Nobel, almeno per Dario Fo la situazione si sia rovesciata: a giudicare dal numero di pubblicazioni che riportano a qualche titolo il suo nome in copertina, ci sono per davvero un sacco di estimatori e amici entusiasti che vorrebbero pubblicare i suoi scritti. È benvenuta in ogni caso questa seconda edizione del manuale, che va ad affiancare la pubblicazione delle commedie di Fo e Franca Rame, arricchita da un nuovo indice, informazioni e aggiornamenti. Di minimo, ovviamente, queste lezioni - che prendono spunto da una "sei giorni" di stage al teatro Argentina svoltasi nel 1984, ma sono in realtà una summa di esperienze e interventi diversi - non hanno nulla: non solo perché spaziano dalla Commedia dell'arte alla scenotecnica, dall'aneddoto alla teoria, dall'abc della recitazione all'analisi del testo drammaturgico, ma anche per il linguaggio vivissimo, per la sapienza con cui è calibrata la narrazione. Il risultato è che si dimentica subito di leggere un manuale, un insieme di lezioni, un saggio, per farsi trascinare in un gustoso racconto sull'arte dell'attore e su ciò che è il teatro di Dario Fo. Non mancano buoni consigli, un glossario sui termini correnti, una bibliografia che riassume le fonti del teatro di Fo e si concentra dunque sul Medioevo e sulla Commedia dell'arte.

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Dario Fo

1926, Leggiuno Sangiano, Varese

Attore e autore teatrale italiano. Premio Nobel per la Letteratura nel 1997.Dopo gli studi all’Accademia di Brera e le prime prove di teatro-cabaret (Il dito nell’occhio, 1953), ha scritto, diretto e interpretato testi in cui si fondono felicemente umorismo paradossale, comicità clownesca (derivata dalla tradizione popolare giullaresca e dalla Commedia dell’Arte) e satira politica: Settimo: ruba un po’ meno (1964), Morte accidentale di un anarchico (1971), Ci ragiono e canto (1972), Non si paga, non si paga (1974). Per i suoi monologhi (da Mistero buffo, 1969 e successivamente ampliato, a Johan Padan a la Descoverta de le Americhe, 1991, e Ruzante, 1995) ha inventato una vera e propria lingua, il grammelot, creativo ibrido dei diversi dialetti dell’Italia...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore