L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
In 16, cm 12 x 17,5, pp. 174 + (2). Piccolo stemma della città al frontespizio. Tutta tela coeva in percallina. Edizione originale rara di questo manuale all'estinzione degli incendi, realizzato per il corpo milanese dei pompieri. Il primo capitolo tratta Degli incendi e del modo di estinguerli. La parte seconda , poi, esamina il materiale di servizio, trombe idrauliche, scale ed attrezzi di soccorso. La terza le maniere di utilizzare le trombe, le scale ecc. con gli ordini da darsi ai pompieri incaricati dell'uso delle pompe ( al carro, avanti, scaricate, montate ecc.), delle scale all'italiana, sistema Porta (montate, staccate e calat. e ecc.). Si tratta poi del modo di regolare il servizio dell'acqua, di riparare i guasti alle tubazioni, dei nodi alle corde. Una lunga appendice fornisce l'indice alfabetico delle vie e località dove trovansi canali, fosse, roggie ecc. alle quali approvigionarsi, organizzato in tabelle sinottiche, mentre l'ultimo allegato, anch'esso disposto in tabelle, espone nel dettaglio i corredi delle trombe da incendio con la descrizione dei singoli oggetti e i luoghi nei quali sono collocati. Nello stesso modo è descritto il contenuto dei carri di campagna, carri piccoli a quattro ruote, i cassoni di riserva. Risale al febbraio 1812 l'istituzione del corpo dei pompieri a Milano, composto da 83 unità, ebbe come prima caserma l'ex convento di S. Eustorgio ed altre sedi distaccate, mentre nel 1872, proprio in concomitanza con la pubblicazione di questo manuale, la sede fu trasferita in quello di S. Gerolamo.
<p>In 16, cm 12 x 17,5, pp. 174 + (2). Piccolo stemma della citt&agrave; al frontespizio. Tutta tela coeva in percallina.&nbsp; Edizione originale rara di questo manuale all'estinzione degli incendi, realizzato per il corpo milanese dei pompieri.&nbsp; Il primo capitolo tratta Degli incendi e del modo di estinguerli. La parte seconda , poi, esamina il materiale di servizio, trombe idrauliche, scale ed attrezzi di soccorso. La terza le maniere di utilizzare le trombe, le scale ecc. con gli ordini da darsi ai pompieri incaricati dell'uso delle pompe ( al carro, avanti, scaricate, montate ecc.), delle scale all'italiana, sistema Porta (montate, staccate e calat. e ecc.). Si tratta poi del modo di regolare il servizio dell'acqua, di riparare i guasti alle tubazioni, dei nodi alle corde. Una lunga appendice fornisce l'indice alfabetico delle vie e localit&agrave; dove trovansi canali, fosse, roggie ecc. alle&nbsp; quali approvigionarsi, organizzato in tabelle sinottiche, mentre l'ultimo allegato, anch'esso disposto in tabelle,&nbsp; espone nel dettaglio i corredi delle trombe da incendio con la descrizione dei singoli oggetti e i luoghi nei quali sono collocati. Nello stesso modo &egrave; descritto il contenuto dei carri di campagna, carri piccoli a quattro ruote, i cassoni di riserva.&nbsp; Risale al febbraio 1812 l'istituzione del corpo dei pompieri a Milano, composto da 83 unit&agrave;,&nbsp; ebbe come prima caserma l'ex convento di S. Eustorgio ed altre sedi distaccate, mentre nel 1872, proprio in concomitanza con la pubblicazione di questo manuale, la sede fu trasferita in quello di S. Gerolamo.&nbsp;</p>
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore