L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Più di un trattato sociologico ha definito l'era che stiamo vivendo come l'era della multimedialità, un'affermazione che vuole indicare come diversi aspetti della vita delle nostre società siano condizionati dai nuovi strumenti della comunicazione. Si va da ambiti decisivi - come quello dell'economia e dell'e-government, alla cultura, fino all'intrattenimento e alla fruizione del tempo libero. Tutto avviene con il ricorso e nel contesto funzionale di quelli che sono stati classificati come i new media. La loro insistenza, capillare quanto decisiva, nella nostra realtà ha reso indispensabile lo studio e l'organizzazione didattica di una teoria e di un approfondimento delle tecniche degli stessi new media. Lo sforzo di questo manuale, per quanto è stato possibile, è quello di disegnare un assetto organico di una materia così multiforme e sparsa, fino ad oggi frammentata fra aspetti sociologici, storici, economici, quelli più propriamente giuridico-normativi e quelli tecnologici. Basti osservare quanto sia cresciuto l'interesse giuridico per i new media, oggetto di una vasta e crescente legislazione nazionale ed europea. L'obiettivo è quello di offrire uno strumento didattico e scientifico che ripercorre la nascita e l'affermazione degli strumenti della multimedialità, quella degli apparati tecnologici con le loro caratteristiche e attitudini, ed esamina il loro incardinarsi nei sistemi economici e nella complessità delle società organizzate. Inoltre, si è esaminato, sia pur con una visione d'insieme, lo spazio giuridico e normativo che i legislatori hanno creato per regolamentare la vita dei new media.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore