Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
La mappa psico-sociale della classe
Disponibile su APP ed eReader Kobo
9,99 €
9,99 €
Disponibile su APP ed eReader Kobo
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
9,99 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
9,99 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La mappa psico-sociale della classe - Fausto Presutti - ebook
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
mappa psico-sociale della classe
Chiudi

Informazioni del regalo

Descrizione


L’identificazione dei ruoli scolastici e della posizione prevalentemente occupata dagli alunni sono le caratteristiche principali per costruire una Mappa Psico-Sociale della classe, la quale rappresenta una fotografia dei rapporti scolastici che permette di: evidenziare ed analizzare le dinamiche comportamentali-emotive degli alunni; rilevare e conoscere l'atteggiamento educativo dell'insegnante, da confrontare con quello degli altri docenti; comprendere e strutturare le evoluzioni psico-sociali della classe. La costruzione della mappa avviene in fasi diverse, ognuna con specifiche funzioni. Le fasi sono: Fase 0: descrizione sintetica dell'ambiente scolastico, familiare e sociale per cogliere la realtà economico- culturale e la partecipazione socio-familiare alle attività educative; Fase 1: disegno della mappa dell'aula (per comprendere gli spazi educativi), della posizione dì ogni alunno (per cogliere e analizzare i loro spazi psicologici) e del ruolo scolastico (per individuare le capacità degli alunni); Fase 2: descrizione sintetica dei singoli alunni nei vari aspetti comportamentali, emotivi, cognitivi, relazionali che consentono di cogliere le esigenze, le aspettative, gli atteggiamenti e la loro storia personale; Fase 3. e fase 4: corrispondenza, durante le attività didattiche, di relazioni socio-affettive e didattico-cognitive tra gli alunni, rappresentate mediante frecce colorate. L’insieme delle frecce si presenta come un reticolo che esprime le relazioni intercorse tra gli studenti. La rappresentazione della Mappa Psico-Sociale è un importante strumento per conoscere le capacità e la personalità di ciascun alunno, in modo da valutare e da stimolare il gruppo-classe mediuante: a. la strutturazione dello spazio scolastico e la disposizione degli oggetti non solo influenzano le interazioni psico-sociali all'interno della classe, ma permettono di evidenziare quali delle tre diverse concezioni educative adotta l'insegnante (attività centrata sull’insegnante, attività centrata sugli alunni, attività centrata sul rapporto insegnante-alunni); b. la quantificazione dei ruoli scolastici (leader dominanti o partecipativi, gregari attivi o passivi, individualisti estroversi o introversi, non integrati) consente di cogliere il loro significato e di effettuare delle ipotesi sulla costituzione della classe e sullo sviluppo delle capacità di apprendimento e di socializzazione di ogni alunno; c. la quantificazione dei rapporti socio-affettivi (frecce rosse, gialle e marroni) e dei rapporti didattico-cognitivi (frecce verdi, blu e viola) permette di cogliere il flusso delle interazioni e delle modalità di comunicazione tra gli alunni, che consente a sua volta di individuare il clima relazionale, didattico ed educativo nel gruppo-classe; d. l'individuazione dei gruppi e delle dinamiche esistenti è utile per comprendere le caratteristiche che li contraddistinguono e per avere una visione degli spazi psico-sociali della classe, occupati dai gruppi in base alla loro importanza e alla loro influenza nelle attività didattiche; e. l' individuazione del ruolo (gruppo leader dominante o partecipativo, gruppo gregario attivo o passivo, gruppo non integrato introverso o estroverso) e della funzione di ogni gruppo all'interno della classe, a seconda del numero di alunni che li compongono, del loro ruolo e delle loro caratteristiche; f. la tabulazione dei rapporti psico-sociali di ogni alunno per la comprensione della sua personalità e delle sue capacità di interazione con i coetanei.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Testo in italiano
Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
FixedLayout
9788866242086
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da IBS.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore