Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Marathon. La battaglia che ha cambiato la storia
Disponibilità in 2 giorni lavorativi
3,25 €
-45% 5,90 €
3,25 € 5,90 € -45%
Disp. in 2 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-45% 5,90 € 3,25 €
Vai alla scheda completa
Cartarum
Spedizione 4,90 €
4,40 €
Vai alla scheda completa
Librisline
Spedizione 3,50 €
5,89 €
Vai alla scheda completa
Libreria Koine
Spedizione 4,70 €
5,90 €
Vai alla scheda completa
Sbinario nove e 3/4
Spedizione 4,90 €
7,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-45% 5,90 € 3,25 €
Vai alla scheda completa
Cartarum
Spedizione 4,90 €
4,40 €
Vai alla scheda completa
Librisline
Spedizione 3,50 €
5,89 €
Vai alla scheda completa
Libreria Koine
Spedizione 4,70 €
5,90 €
Vai alla scheda completa
Sbinario nove e 3/4
Spedizione 4,90 €
7,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Cartarum
Chiudi
Librisline
Chiudi
Libreria Koine
Chiudi
Sbinario nove e 3/4
Chiudi
Marathon. La battaglia che ha cambiato la storia - Andrea Frediani - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Marathon. La battaglia che ha cambiato la storia

Descrizione


480 a.C. La flotta greca, ancorata di fronte al Capo Artemisio, a pochi chilometri in linea d'aria dalle Termopili, spia con attenzione i movimenti delle navi persiane. La tensione è alta tra l'equipaggio: si attende con ansia l'esito dello scontro tra gli uomini del gran re Serse e quelli del sovrano spartano Leonida. Il poeta Eschilo, in servizio su una nave come oplita, riceve la visita di una donna bella e misteriosa: un'esule ateniese che gli ricorderà la storia della battaglia di Maratona, svoltasi un decennio prima. Una battaglia che il poeta conosce bene perché vi ha partecipato e perché su quel campo ha visto morire suo fratello. Così le memorie dei due interlocutori s'intrecciano, ricostruendo nei particolari il primo combattimento campale tra greci e persiani, ma soprattutto quel che accadde subito dopo, quando gli araldi dovettero correre fino ad Atene per comunicare la vittoria greca, prima che i sostenitori dei persiani aprissero le porte della città agli invasori. Andrea Frediani, con una prosa serrata e coinvolgente, ricostruisce una delle battaglie più importanti della storia, riportandone in vita i protagonisti. Un romanzo narrato in presa diretta, come la cronaca di una gara nella quale i partecipanti si contendono il premio più ambito: l'amore di una donna.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2012
Tascabile
3 maggio 2012
320 p., Rilegato
9788854137295

Valutazioni e recensioni

3/5
Recensioni: 3/5
(5)
5
(0)
4
(1)
3
(3)
2
(1)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Stefano
Recensioni: 3/5

Conoscendo e apprezzando l'autore, il costo irrisorio del libro mi ha spinto a comprarlo. Anche svestendo i panni del fan e dovendone dare un giudizio oggettivo, non potrei parlarne male; la scrittura è piacevole, lo stile narrativo dei flashback con cui vengono strutturati i capitoli è accattivante (per quanto mal si concili con la prolissità dell'autore). Frediani a mio modo di vedere eccelle in un campo, quello della descrizione dell'azione: il libro si fonda proprio su questo, sembra di essere lì, di stare al fianco dei protagonisti mentre affrontano la corsa e la battaglia, che poi sono anche gli elementi ricorrenti. Quello che è un suo punto di forza, però, risulta essere anche il suo tallone d'Achille: oltre a ciò, null'altro. Manca il contorno che gli consenta di farlo diventare da buon libro un ottimo libro, manca la suspense, i personaggi ridotti a delle macchiette, il finale direi quasi scontato. Ma le note dolenti finiscono qui. Non sono d'accordo infatti con chi dice che i libri di Frediani sono noiosi perchè presentano come protagonisti super-uomini belli, intelligenti e forti in grado di superare qualsiasi ostacolo. Frediani scrive romanzi storici, tratti da storie vere (la battaglia di Maratona, la storia di Giulio Cesare, le Termopili e i prodi 300) e narra dunque di uomini che hanno davvero cambiato la storia, non per modo di dire, e che dunque dovevano per forza di cosa avere le stesse qualità che Frediani attribuisce loro. In definitiva, questo non è un libro che lascia il segno, però è una piacevole lettura per gli amanti del genere.

Leggi di più Leggi di meno
Mattia
Recensioni: 3/5

E' il primo libro di Frediani che leggo. Premetto che sono un grande appassionato di romanzi storici e tutto sommato è una buona lettura, manca secondo me una più approfondita caratterizzazione dei personaggi, in particolare quelli secondari. Durante la lettura ho avuto come l'impressione che la vicenda fosse si, narrata bene, ma l'autore avrebbe dovuto approfondire meglio alcuni aspetti della vicenda. Ciononostante la storia prende e ti fa venir voglia di finire il romanzo. Frediani secondo me è un grande narratore di battaglie ma pecca leggeremente nella caratterizzazione dei personaggi e nel creare le vicende oltre le parti di sola azione. Leggerò comunque altri suoi romanzi.

Leggi di più Leggi di meno
Nicola
Recensioni: 2/5

Sono un grande appassionato di Frediani ma questo romanzo non mi è piaciuto. La ricostruzione è l'unica cosa che mi ha convinto ma per il resto mi ha deluso sia la sfida tra i 3 protagonisti, sia lo svolgimento della storia, quasi una battaglia personale nella battaglia di Maratona. E poi c'è un difetto che a volte compare nei libri del Frediani. Quello di rappresentare i protagonisti come una specie di superuomini capaci di cose a dir poco improbabili. Speriamo che nei prossimi romanzi queste esagerazioni siano smussate.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3/5
Recensioni: 3/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(3)
2
(1)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Andrea Frediani

1963, Roma

Andrea Frediani è uno storico e scrittore italiano noto per i suoi romanzi e saggi storici. Laureatosi in Storia medievale presso La Sapienza di Roma, ha iniziato la carriera collaborando con riviste specializzate come Storia e Dossier, Focus Storia, e Medioevo. Nel 1997 ha pubblicato il suo primo libro, Gli assedi di Roma (Newton Compton Editori), vincendo il premio Orient-Express nella sezione romanistica. Anche il suo primo romanzo, 300 guerrieri, la battaglia delle Termopili (2007), ha riscosso grande successo, raggiungendo il settimo posto nelle classifiche di vendita. Autore prolifico, ha scritto opere di narrativa storica acclamate come Dictator, il trionfo di Cesare (2011), con cui ha vinto il premio Selezione Bancarella, e ha ricevuto il Premio "Torre di Castruccio" nel 2014...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore