L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
<p>Catalogo della mostra personale&nbsp; alla Galleria Civica d'Arte Contemporanea di Trento, 22 gennaio - 13 marzo 1993. Saggio critico di <strong>Danilo Eccher</strong>, seguito da un contributo di <strong>Francesco Poli</strong> e testi di <strong>Lisa Parola</strong>, uno dei quali dedicato agli ultimi lavori dell'artista. Sempre a cura di Parola, l'ampia nota bio-bibliografica.</p> Cm 27x23. pp. 115. . Perfetto (Mint). . Prima edizione (First Edition). . <p><em><strong>Marco Gastini </strong>studia Pittura all'Accademia Albertina di Torino. Dopo un inizio figurativo, la sua prima personale si tiene ad Alba nel 1964, verso la fine degli anni Sessanta l'artista sviluppa un'originale ricerca sulla pittura analizzata nei suoi elementi costitutivi quali il segno, la presenza spaziale, l'azzeramento cromatico. Gastini concentra la sua attenzione sullo sfondo dell'opera, spazio artificiale in cui la pittura si manifesta; comincia ad utilizzare diversi materiali tra cui il plexiglass, graffiato, inciso, rivestito con vernice spray. Alla fine degli anni Settanta, la pittura sconfina dalla superficie dei vari supporti utlizzati, e conquista la parete, campo illimitato della sua azione. Grazie a queste ricerche sempre incentrate sul mezzo pittorico, l'artista viene indicato fra i pionieri della<strong> Pittura Analitica.</strong></em></p> <p><em>Fra le numerosissime mostre dell'Artista si segnalano: Cirrus Gallery di Los Angeles , 1975; XXXVIII <strong>Biennale</strong> <strong>di Venezia</strong>, 1976;&nbsp; John Weber Gallery di New York , 1977; &nbsp;Galleria d'Arte Moderna di Torino, &ldquo;Arte in Italia 1960-1977&rdquo; , 1979; Padiglione d'Arte Contemporanea di Milano, 1984; Galleria Oddi Baglioni di Roma, 1988; &nbsp;Galerie Krista Mikkola di Helsinki, 1989; &nbsp;Frankfurter Kunstverein di Francoforte ,
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore