Maruzza Musumeci
- EAN: 9788838922480

Disponibilità immediata

Caro cliente IBS, da oggi puoi ritirare il tuo prodotto nella libreria Feltrinelli più vicina a te.
Verifica la disponibilità e ritira il tuo prodotto nel Negozio più vicino.

Non siamo riusciti a trovare l'indirizzo scelto

{{item.Distance}} Km
{{item.Store.TitleShop}} {{item.Distance}} Km
{{item.Store.Address}} - {{item.Store.City}}
Telefono: 02 91435230
{{getAvalability(item)}}
Spiacenti, il titolo non è disponibile in alcun punto vendita nella tua zona
Compralo Online e ricevilo comodamente a casa tua!




Inserisci i tuoi dati
- Importante
-
1La disponibilità dei prodotti non è aggiornata in tempo reale e potrebbe risultare inferiore a quella richiesta
-
2Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}}) Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}})
-
3Per facilitarti il ritorno in libreria, abbiamo introdotto un nuovo servizio di coda virtuale. Ufirst ti permette di prenotare comodamente da casa il tuo posto in fila e può essere utilizzato in tante librerie laFeltrinelli, fino a 30 minuti prima della chiusura del negozio. Verifica qui l'elenco aggiornato in tempo reale dove è attivo il servizio ufirst.
-
4Una volta ricevuta la mail di conferma, hai tempo 3 giorni per ritirare il prodotto messo da parte (decorso questo termine l'articolo verrà rimesso in vendita)
-
5Al momento dell'acquisto, ai prodotti messi da parte verrà applicato il prezzo di vendita del negozio
* Campi obbligatori
Grazie!
Richiesta inoltrata al Negozio
Riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
Entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}} riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
Entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}} riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
N.Prenotazione: {{pickMeUpOrderId}}


Ritira la tua prenotazione presso:
{{shop.Store.TitleShop}}
{{shop.Store.Address}} - {{shop.Store.City}}
Telefono: 02 91435230
- Importante
- 1 La disponibilità dei prodotti non è aggiornata in tempo reale e potrebbe risultare inferiore a quella richiesta
- 2 Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}}) Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}})
- 3 Per facilitarti il ritorno in libreria, abbiamo introdotto un nuovo servizio di coda virtuale. Ufirst ti permette di prenotare comodamente da casa il tuo posto in fila e può essere utilizzato in tante librerie laFeltrinelli, fino a 30 minuti prima della chiusura del negozio. Verifica qui l'elenco aggiornato in tempo reale dove è attivo il servizio ufirst.
- 4 Una volta ricevuta la mail di conferma, hai tempo 3 giorni per ritirare il prodotto messo da parte (decorso questo termine l'articolo verrà rimesso in vendita)
- 5 Al momento dell'acquisto, ai prodotti messi da parte verrà applicato il prezzo di vendita del negozio
Altri venditori
Mostra tutti (12 offerte da 7,00 €)

Gaia la libraia Vuoi ricevere un'email sui tuoi prodotti preferiti? Chiedi a Gaia, la tua assistente personale

Gaia la libraia Vuoi ricevere un'email sui tuoi prodotti preferiti? Chiedi a Gaia, la tua assistente personale
-
11/05/2020 21:32:30
Tutti devono leggere Maruzza. In questa storia c’è tutto ciò che serve per essere felici. L’amore e la bellezza della natura trionfano in una Sicilia difficile ma accogliente. Il fascino di Maruzza e la forza d’animo di Gnazio sono le caratteristiche che tutti vorrebbero avere.
-
18/10/2019 13:32:18
Ingredienti: un emigrante di ritorno dall’America nel paese di Vigata, un pezzo di terra sospeso sul mare con un mistero che vi aleggia, una promessa sposa dal canto ammaliante, un potere da sirena tramandato di madre in figlia. Consigliato: a chi vuole riscoprire un mito omerico sotto una nuova prospettiva, a chi vuol conciliare cielo e mare, presente e passato, fantasia e realtà.
-
19/09/2019 13:06:47
primo libro che ho letto di Camilleri. il mio amore se l'è meritato sin dal primo momento, quest'autore. è una fiaba bellissima.
-
29/08/2019 09:20:49
bella fiaba del solito Camilleri
-
04/08/2019 16:03:05
Una storia gradevole e a tratti divertente di una sirena che si innamora di un uomo e della loro vita in una piccola casetta in riva al mare.Sono rimasta piacevolmente colpita dalla capacità di Camilleri di risultare sempre sè stesso sia che scriva resoconti di fatti storici gravi e crudi sia che si cimenti in favole.Un libricino amabile con un finale commovente.
-
12/07/2019 04:40:02
Maruzza Musumeci è il primo titolo della serie dedicata alle Metamorfosi, che si completa con “Il casellante” e “Il sonaglio”. Tra le tre questa mantiene maggiormente le caratteristiche della fiaba
-
19/06/2019 19:06:09
Con questo romanzo Camilleri rientra, secondo me, nella cerchia degli scrittori del realismo-magico. Un realismo magico-siculo. Leggi Maruzza Musumeci e pensi a Isabel Allende o a Gabriel Garcia Marquez e pensi alla mitologia di cui è tanto ricca la terra di Sicilia. Grande Camilleri.s
-
23/09/2018 14:19:45
E io che adoravo Camilleri per le storie di Montalbano e il suo modo di scrivere da sganasciarsi dalle risate! Avevo già letto un paio di romanzi che mi erano piaciuti, ma la storia di Gnazio e Maruzza mi ha lasciata senza fiato. Non ho parole per la bellezza della favola in sè, che si dipana piano piano in un crescendo surreale in cui si resta invischiati senza accorgersene, mentre lo stile dell'autore è sempre perfetto, piacevole e comunque comico quasi suo malgrado. La trasparenza della storia sul mito è bellissima e offre un'impressione di levità e apertura all'immaginazione che è affascinante: ci si sente condotti per mano attraverso una storia millenaria come se ce la stessimo inventando noi sul momento. E la bellezza più grande sta secondo me proprio in quel dire e non dire per cui uno può pensare di essersi immaginato tutto. Per ora il libro più bello di Camilleri. Ci vedrei benissimo un film di Pupi Avati....
-
07/02/2014 15:58:56
Anche questa volta il bravissimo Andrea Camilleri ci ha incantato con questo romanzo "affatato" sospeso tra presente e passato realtà e fantasia. Magnifica la parte del matrimonio di Gnazio con Maruzza e quando lui capisce che sta morendo dove tutto il suo mondo si ferma e anche gli animali rimangono immobili e in silenzio. E il canto delle sirene e la meraviglia della terra di Sicilia che ci fa ben immaginare i luoghi di questo delizioso "cunto" sospeso tra cielo e terra.
-
26/10/2012 21:26:10
Fresco, delizioso, coinvolgente, palpita di pensieri e immagini con un fraseggio rustico e sanguigno, ma affatto aggressivo. è un libro che incanta e accarezza, è poetico e musicale. a piccoli passi conduce in mondi onirici, a volte deliranti, ma sempre avvolgenti e affascinanti, nonché molto appassionati. si legge con gusto e soddisfazione, peccato che finisca così presto.
-
29/06/2012 10:07:46
Da estimatore dei libri di Camilleri, ho provato una forte delusione nel leggere Maruzza Musumeci. Una favola raccontata nel simpatico "quasi siciliano", e condita di ingredienti un po erotici e un po horror. In realtà una storia senza capo né coda (nemmeno di sirena). Peccato.
-
20/05/2012 21:34:41
Pura poesia.
-
30/04/2012 17:10:38
Non e' il primo Camilleri che leggo e non sara' nemmeno l'ultimo. Una favola bellissima e delicata. Gnazio e' stata la figura che piu' mi e' piaciuta e durante la giornata, come fosse un amante, ogni tanto lo penso. Non posso che consigliare la lettura di questo piccolo gioiello
-
24/02/2012 13:33:42
primo libro di Camilleri che leggo... un pò ostico all'inizio per entrare nella parlata siciliana.. ma poi uno se ne và per un'idea e diventa quasi del tutto comprensibile. una storiella che parte bene... la prima metà scorre via con gusto. ma la seconda mi è apparsa molto affrettata... poco scritta. Una favola che poi diventa una mezza novella un pò insulsa. Peccato che si perda l'aura di poesia che eveva instillato nella prima metà... le vicende finali sono messe troppo di corsa, quasi buttate. Giudizio poco positivo.
-
21/02/2011 19:51:46
Una bella favola, non mi perdo nelle analisi su trasfigurazioni e sui parallelismi con Ulisse, preferisco prendere il libro alla sola lettura superficiale, una bella storia, scritta sempre mirabilmente.
-
07/03/2010 15:42:37
Piacevole lettura. Ciò che più mi ha colpito è che a fine lettura sei portato a soffermarti su tutta la tua vita ed in generale a pensare quanto essa possa essere splendidamente normale condita da quei pizzicchi di "stranezze".
-
27/10/2009 10:43:22
Delicato, commovente... Bellissimo! Nulla di più. Chi ha dato vosti bassi non ha il cuore per "sentire"...
-
01/09/2009 13:48:00
Una storia appassionante con deliziosi riferimenti all'odissea omerica, brevi citazioni ed incisi in greco. Lieve come la carezza del mare calmo, la storia si srotola dolcemente distendendo un tappeto di emozioni e sentimenti che avvolgono il lettore riuscendo nel difficile compito di trasportarlo in un mondo di fantasia ormai desueta popolato dalle sirene e dai loro nemici, da personaggi in grado di amare le stelle ed il lavoro agricolo, di canti ipnotici e morti cruente. La storia è breve ma intensa: dopo essermi imbattuto in molte sue operazioni commerciali ritrovo l'Andrea Camilleri vero artista e maestro della narrazione.
-
13/06/2009 11:10:25
Ah, quanto amo il Camilleri favoliere della vecchia Sicilia! Leggendo questo romanzo, ci si cala nella vecchia tradizione siciliana, nei suoi colori, nei suoi profumi... La storia è bellissima e il dialetto è un arricchimento unico. Bravo Camilleri!
-
27/05/2009 11:45:31
Bellissimo. Un vero Camilleri, che offre ormai il meglio quando può dar sfogo alla Fantasia, con la F maiuscola.
Fine affabulatore e appassionato romanziere, Andrea Camilleri è anche uno dei più prolifici scrittori italiani dei nostri giorni, capace di regalare ai suoi affezionati lettori, non solo le tanto attese avventure poliziesche del commissario più amato d'Italia, ma anche affascinanti romanzi di ambientazione storica sullo sfondo della Sicilia dei secoli passati. L'ultimo nato è questo racconto di grande fascino, una storia che ha come cornice un luogo fantastico e irreale, la "mitica" Vigàta di Montalbano, tra Ottocento e Novecento, ma è percorsa in ogni sua pagina da una vena di profonda e umana sensualità. Questa si incarna soprattutto nelle seducenti protagoniste femminili del romanzo, a partire dalla Maruzza Musumeci del titolo, una donna bellissima e ammantata di mistero che ha in sé l'anima della sirena ammaliatrice di uomini. Maruzza incrocia un giorno il suo "Ulisse", Gnazio, un bracciante muratore di ritorno dall'America, e lo sposa, perpetuando nella figlia generata da questa unione, chiamata Resina, il misterioso e inscindibile legame tra le donne della sua famiglia e il mare. Nasce anche un figlio Cola, votato invece al cielo, che diventa astronomo e scopre persino una stella. Emigra nella stessa America da cui era giunto anni prima il padre, per tornare poi nella natia Sicilia a rischiare la vita da naufrago, durante la Seconda guerra mondiale. Il suo destino pare segnato ma le sirene hanno poteri magici capaci di sovvertire anche ciò che appare già deciso
Il breve romanzo di Camilleri sconfina con compiacimento dalla realtà al mondo fatato della fiaba trascinandoci in un'atmosfera senza tempo. L'elemento folkloristico del racconto, accentuato dal sapiente uso del dialetto siciliano, si mescola all'ironia giocosa tanto amata dall'autore e ci regala una lettura spensierata, un piccolo gioiello di stile e leggerezza narrativa in cui rivive "la storia del viddrano che si maritò con una sirena" che Camilleri aveva udito da bambino dal "fantasioso" contadino Minicu che "travagliava" nella terra di suo nonno. "Minicu - ricorda con nostalgia l'autore nella nota finale - mi raccomandava spesso di chiudere gli occhi "pi vidiri le cosi fatate", quelle che normalmente, con gli occhi aperti, non è possibile vedere." Ora con questo libro Camilleri invita anche tutti noi lettori ad abbandonarci a questo meraviglioso viaggio sulle ali della fantasia.
