Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La «maschera» e l'«affondo». Storia e analisi di due tecniche vocali foniatriche - Antonio Juvarra - copertina
La «maschera» e l'«affondo». Storia e analisi di due tecniche vocali foniatriche - Antonio Juvarra - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
La «maschera» e l'«affondo». Storia e analisi di due tecniche vocali foniatriche
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
21,85 €
-5% 23,00 €
21,85 € 23,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 23,00 € 21,85 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 23,00 € 21,85 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La «maschera» e l'«affondo». Storia e analisi di due tecniche vocali foniatriche - Antonio Juvarra - copertina

Descrizione


Uno dei luoghi comuni più diffusi nel mondo del canto vuole che la ‘maschera’ sia una tecnica vocale di amplificazione del suono tesa ad esaltare la componente acustica della brillantezza e della ‘proiezione’, e che sia stata inventata in Italia con la nascita stessa dell’opera. Un altro luogo comune vuole che l’‘affondo’ sia una tecnica vocale di tipo ‘turbo’ tesa ad esaltare la rotondità e la potenza del suono, e che sia stata inventata in Italia nella prima metà del Novecento. Il primo di questi luoghi comuni è stato fatto proprio (e spacciato per fatto storico) da autorevoli studiosi e storici del canto, mentre il secondo è stato fatto proprio (e spacciato per fatto scientifico) da autorevoli esponenti di quella che oggi ha preso il nome di ‘foniatria artistica’ o ‘vocologia’. La realtà, come dimostra questo libro sulla base di precisi riscontri storici e fisico-acustici, è molto diversa e tale da far emergere un quadro totalmente differente della natura, dello sviluppo e dei rapporti di queste due tecniche vocali con quella che è passata alla storia come la tecnica vocale per antonomasia, cioè la tecnica italiana del belcanto. Alla fine si scopre che questa è rimasta il vero fondamento tecnico-vocale dei più grandi cantanti di ogni epoca della storia del canto e che rispetto a questa la ‘maschera’ e l’‘affondo’ si rivelano per quello che in realtà sono: due deviazioni meccanicistiche di segno opposto.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2025
28 luglio 2025
180 p., Brossura
9788881095483
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore