Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 66 liste dei desideri
Matematica come narrazione
Disponibilità immediata
14,25 €
-5% 15,00 €
14,25 € 15,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 15,00 € 14,25 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
ilsalvalibro
Spedizione 5,00 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 15,00 € 14,25 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ilsalvalibro
Spedizione 5,00 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Cinemusica Shop
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
ilsalvalibro
Chiudi
Matematica come narrazione -  Gabriele Lolli - copertina
Chiudi
Matematica come narrazione

Descrizione


L'umanità ha sempre narrato il proprio destino, fin dai primi miti cosmologici. È il racconto che dà un senso agli eventi, che sarebbero, senza di esso, solo materiali inerti. Lo stesso vale per la matematica, che può parlare solo se il suo senso è narrato in una storia. Nei «programmi» di grandi matematici - Hilbert, Klein o Langtands - i concetti sono i protagonisti di una fiaba che combina nuove idee in moduli ricorrenti, quelle tecniche del ragionamento che sono nate dalla retorica e dalla poesia greca. Ogni dimostrazione diviene allora la storia di un viaggio in un paese sconosciuto, alla ricerca di nuove strade di collegamento: brevi, lunghe o accidentate che siano, i matematici preferiscono sempre quelle che salgono sulle vette e mostrano ampi paesaggi.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2018
25 gennaio 2018
216 p., Brossura
9788815274229
Chiudi

Indice

Premessa
I. Grandi racconti
Il mulino di Amleto
L'universo degli insiemi
Gruppi e geometrie
Hilbert e l'infinito
Il programma di Langlands
II. Il senso delle dimostrazioni
Una sporta di dimostrazioni
Metafore e immagini
Il senso delle storie
Dimostrazioni e storie
III. Tre indizi
Etimologie
Dimostrazioni dinamiche
La natura degli enti matematici
IV. La tradizione
Platone e Aristotele
Eredi moderni
V. Il linguaggio matematico
Simboli e significati
Le regole del gioco di formule
VI. Le origini dell'argomentazione
Da Omero alla retorica
Il chiasmo
VII. Poesia e logica in Euclide
Gli Elementi
I Dati
Conclusioni
Appendice: Notazioni e terminologia
Riferimenti bibliografici
Indice dei nomi

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(2)
5
(0)
4
(2)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Milo
Recensioni: 4/5

"Narrazione" è una parola oggi sin troppo di moda: però associarla alla matematica parrebbe piuttosto azzardato. Gabriele Lolli però non è d'accordo, e lo mostra in questo libro, cominciando con uno scherzo: la sottocollana del Mulino dove il testo è stato pubblicato ha come titolo "raccontare la matematica", e quindi è il posto perfetto! Il libro è composto da due parti. Nella prima, più discorsiva - a parte quando si mette a parlare delle categorie: anche l'appendice inserita apposta per spiegare i concetti matematici usati spaventerà il povero lettore non avvezzo alla matematica avanzata - Lolli mostra come in effetti i matematici non seguano il metodo "scolastico" per creare nuova conoscenza. La cosa è ovvia, ma probabilmente non è ancora bene introiettata. La seconda parte è molto peculiare. Lolli prende lo spunto da come negli antichi greci si sia man mano creata una teoria della narrazione, partendo dai primi testi dove gli avvenimenti venivano semplicemente man mano aggiunti e arrivando alla costruzione di storie dalla trama più complicata ancorché basate su strutture standard quali il chiasmo e il collegamento ad anello. Le stesse costruzioni si ritrovano in Euclide: l'ipotesi è che siano state mutuate dalla letteratura passando per... il linguaggio dei tribunali! Questa sezione è molto più tecnica della precedente: però è interessante vedere questa strutturazione, per nulla nota in Italia (Lolli cita Doxiadis e Mazur come antesignani), per guardare le dimostrazioni euclidee sotto una nuova luce.

Leggi di più Leggi di meno
maurizio .mau. codogno
Recensioni: 4/5

"Narrazione" è una parola oggi sin troppo di moda: però associarla alla matematica parrebbe piuttosto azzardato. Gabriele Lolli però non è d'accordo, e lo mostra in questo libro, cominciando con uno scherzo: la sottocollana del Mulino dove il testo è stato pubblicato ha come titolo "raccontare la matematica", e quindi è il posto perfetto! Il libro è composto da due parti. Nella prima, più discorsiva - a parte quando si mette a parlare delle categorie: anche l'appendice inserita apposta per spiegare i concetti matematici usati spaventerà il povero lettore non avvezzo alla matematica avanzata - Lolli mostra come in effetti i matematici non seguano il metodo "scolastico" per creare nuova conoscenza. La cosa è ovvia, ma probabilmente non è ancora bene introiettata. La seconda parte è molto peculiare. Lolli prende lo spunto da come negli antichi greci si sia man mano creata una teoria della narrazione, partendo dai primi testi dove gli avvenimenti venivano semplicemente man mano aggiunti e arrivando alla costruzione di storie dalla trama più complicata ancorché basate su strutture standard quali il chiasmo e il collegamento ad anello. Le stesse costruzioni si ritrovano in Euclide: l'ipotesi è che siano state mutuate dalla letteratura passando per... il linguaggio dei tribunali! Questa sezione è molto più tecnica della precedente: però è interessante vedere questa strutturazione, per nulla nota in Italia (Lolli cita Doxiadis e Mazur come antesignani), per guardare le dimostrazioni euclidee sotto una nuova luce.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(2)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Gabriele Lolli

Gabriele Lolli insegna Filosofia della matematica alla Scuola Normale Superiore di Pisa dal 2008, dopo aver insegnato Logica matematica all?Università di Torino. Si è interessato di teoria degli insiemi, di applicazioni della logica all'?informatica e all?intelligenza artificiale, e di storia e filosofia della logica e della matematica. Tra i suoi libri ricordiamo: Sotto il segno di Gödel (2007), Guida alla teoria degli insiemi (2008), La guerra dei trent?anni (1900-1930). Da Hilbert a Gödel (2011) e Nascita di un?'idea matematica (2013). Per Bollati Boringhieri ha pubblicato: Teoria assiomatica degli insiemi (1974), Categorie, universi e principi di riflessione (1977), Lezioni di logica matematica (1978), Dagli insiemi ai numeri (1994), Il riso di Talete. Matematica...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore