L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 9,68 €
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2023
Anno edizione: 2023
La matematica è o non è un'opinione?
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
occo Dedda è un insegnante di matematica piuttosto noto per i suoi video su YouTube. In questa sua prima opera racconta la "matematica della felicità". Che cos'è? Io l'avrei definita "la felicità nella matematica", anche se ammetto che scritta così sarebbe diventata una via di mezzo tra il dottor Stranamore e una meditazione zen: Dedda spiega nella seconda parte del testo che per lui la differenza tra matematica della felicità e matematica dell'infelicità si vede nel modo in cui ci si approccia alle difficoltà della materia - che ci sono, non giriamoci intorno. Riuscire a trovare una via per vedere la matematica in modo sano porta alla matematica della felicità; rassegnarsi e dire "la matematica non fa per me" manda verso la china della matematica dell'infelicità. Il libro è diviso in tre parti. La prima, con vari esempi di dove si trova la matematica negli altri campi dello scibile umano, è secondo me la meno riuscita, soprattutto in quella posizione: la mia esperienza mi fa dire che così non si riesce a convincere nessuno. La seconda parte è invece la migliore: 'l'esperienza di insegnamento di Dedda gli permette di vedere gli errori comuni in matematica come un modo per rivedere da capo le concezioni usuali e quindi sfruttarli per ottenere una comprensione migliore. Infine la terza parte, con una rapida carrellata sulla storia della matematica vista non tanto come un susseguirsi di persone e risultati quanto di notazioni, metodologia ed etnomatematica, dà un interessante punto di vista umanistico che potrebbe conquistare chi è stato abituato a vedere la materia come un monolite. Se insomma vi siete trovati senza volerlo a percorrere la strada della matematica dell'infelicità provate a dare un'occhiata a questo libro!
Capita a tutti di incappare in un forte senso di scoraggiamento e di sentire la propria autostima che scricchiola, quando un problema di matematica non dà il risultato sperato. Con questo libro – come già con la sua attività sui social e con l’insegnamento – Rocco Dedda mostra al lettore che può esserci una strada per la felicità. Rivolgendosi agli studenti, mostra come la matematica fiorisca anche in luoghi inaspettati, fa riflettere sui «malesseri cognitivi» che impediscono di avere successo e offre occasioni di felicità attraverso un percorso storico. Rivolgendosi agli insegnanti, offre spunti tratti dalla propria esperienza, strategie sotto forma di riflessioni didattiche e illustra gli snodi principali di una storia che dovrebbe essere proprietà di ogni docente. Il libro è davvero per tutti, perché c’è sempre un bivio per poter scegliere la matematica della felicità.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore