Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Matera moderna. La rivoluzione urbana nelle cartoline del miracolo economico - Ulrich Brinkmann - copertina
Matera moderna. La rivoluzione urbana nelle cartoline del miracolo economico - Ulrich Brinkmann - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Matera moderna. La rivoluzione urbana nelle cartoline del miracolo economico
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
23,80 €
-15% 28,00 €
23,80 € 28,00 € -15%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 28,00 € 23,80 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 28,00 € 23,80 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Matera moderna. La rivoluzione urbana nelle cartoline del miracolo economico - Ulrich Brinkmann - copertina

Descrizione


Nel corso degli ultimi due decenni, grazie alla fama dei suoi insediamenti rupestri, i cosiddetti Sassi, la città di Matera, capoluogo di provincia della Basilicata, si è progressivamente trasformata in una popolare meta turistica del Mezzogiorno. Quella stessa Matera che nel Secondo dopoguerra era stata definita la "vergogna d'Italia", a causa delle condizioni di vita poco dignitose che si conducevano allora nei Sassi, così lontani dai mutamenti che da tempo avevano accompagnato altre parti del Bel Paese nell'era moderna. Celebre a questo proposito è il ritratto che lo scrittore torinese Carlo Levi fece di Matera nel suo Cristo si è fermato a Eboli (1946). Dagli anni '50 agli anni '80 Matera e i suoi dintorni hanno poi subito una sorta di "modernizzazione dall'alto", organizzata e finanziata dallo Stato, le cui tracce sono ancora oggi visibili in tutto il territorio della provincia. Le cartoline dell'epoca sono preziose testimonianze visive dell'avvento della modernità. Le immagini di villaggi coloniali e insediamenti satelliti, di dighe e autostrade sollevano questioni che riguardano anche il nostro presente: quanto sono sostenibili i programmi statali di modernizzazione? In che misura essi si riallacciano alle linee storiche di sviluppo? E possono essere riconosciuti a tutti gli effetti come una tappa fondamentale nel percorso evolutivo dei paesaggi culturali?
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2022
13 luglio 2022
336 p., ill. , Brossura
9783869228266
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore