L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 10,20 €
Tutti i formati ed edizioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Un testo ove l’erratico A. ricorda la scelta dello studio della sociologia, evidenziandone i frutti ancora attuali, nel rovesciamento dell’orientamento élitario, intellettualistico e cartesiano che l'A. indica nelle seguenti tappe: doxa versus epistéme; cultura (da capitale privato a conoscenza partecipata); verità (patrimonio collettivo in fieri); tecnica: come valore strumentale; valori finali che definiscono la presenza dell’uomo come fine; vissuto: gli uomini sono ciò che ricordano di essere stati (non vanno confrontati con l’essere ma con l’esistere); la memoria interna superata da quella esterna (il dono danaico dell’elettronica). La sociologia rivaluta la conoscenza ordinaria (doxa) invece dell’epistéme, ciò nella forma di conoscenza partecipata, rivalutando il diritto di umanità, essendo l'oggetto sociologico alla fin fine la persona. Da sfondo sta il rapporto controverso tra scienza-discorso scientifico e coscienza morale: la scienza dà solo «uniformità tendenziali, cioè probabilistiche»; le scienze esatte si auto-problematizzano (leggi soggette al tempo, al raffreddamento entropico); le scienze non hanno niente di significativo da dire sui veri problemi umani; occorre distinguere tra problemi tecnici (risolubili con l’applicazione corretta delle «istruzioni per l’uso») e problemi umani (di significato), tecnicamente non risolvibili. «Oggi in Italia si può dire che il vissuto è più ricco del pensato e del formalmente codificato. Pur se slabbrata, tumultuosa e fin caotica, è con la realtà sociale italiana, nella sua polidimensionalità e pluri-discorsività, che dobbiamo misurarci»: ecco la sociologia come terza scienza intermedia fra l’astrattezza eccessiva del discorso filosofico altamente concettuale e la secchezza statistica dell’economia politica, la conoscenza partecipata e verità intersoggettiva. Molti ricordi (Olivetti, Peccei, tanti autori e libri), e alcuni passaggi che meriterebbero approfondimenti ulteriori. Ma l'intenzione dell'A. era altra.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore